Archivi

Al Valli lo Schiaccianoci con le coreografie di Amodio e le scene di Emanuele Luzzati

4/1/2017 – È Lo Schiaccianoci italiano più bello, uno dei più interessanti della storia della danza, senz’altro uno dei più incantevoli: andrà in scena mercoledì 4 gennaio 2017, alle ore 20.30, al Teatro Valli nella Stagione di Danza, dove aveva debuttato nel 1989, con le oniriche coreografie di Amedeo Amodio, le proiezioni di silhouettes animate, nello sfavillante impianto scenico di Emanuele Luzzati, uno spettacolo sulle familiari note di Ciaikovskij, dove – come ha scritto Amodio –  “i confini tra il mondo dell’immaginario e la realtà di tutti i giorni sono così attenuati che, a volte, non sappiamo quale sia più vero e più concreto”.

Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, coreografie di amedeo Amodio, impianto scenico di Emanuele Luzzati (Ph Massimo Danza)

Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, coreografie di amedeo Amodio, impianto scenico di Emanuele Luzzati (Ph Massimo Danza)

Lo spettacolo coincide con il 10° anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati che ha fatto risplendere le scene italiane e del mondo con i colori della sua tavolozza e l’arcobaleno della sua fantasia, nonché con il 200° anniversario della pubblicazione della novella di E.T. A. Hoffmann.

foto Massimo Danza

foto Massimo Danza


Il cast al Teatro Valli vedrà la prima ballerina Anbeta Toromani, affiancata dal primo ballerino Vito Mazzeo (Balletto Nazionale Olandese), con il corpo di ballo e i solisti della Daniele Cipriani Entertainment.

In scena 40 artisti (37 ballerini, 2 artisti del teatro d’ombre e un trampoliere).

Se la maggior parte degli “Schiaccianoci” – a partire dall’originale del coreografo Marius Petipa – si rifanno all’adattamento e addolcimento del racconto da parte dello scrittore Alexandre Dumas, il balletto di Amodio ci restituisce le ombre e le tinte forti di Hoffmann, sottolineando il confine labile tra immaginazione e realtà.

Lo Schiaccianoci: Anbeta Toromani e Vito Mazzeo (Ph Massimo Danza)

Lo Schiaccianoci: Anbeta Toromani e Vito Mazzeo (Ph Massimo Danza)

In questo Schiaccianoci, creato per Elisabetta Terabust e Vladimir Derevianko nel 1989 da Amodio, all’epoca direttore di Aterballetto, lo Schiaccianoci del titolo non è il prodotto di un sortilegio, bensì della fantasia di una bambina la quale gioca e parla coi suoi giocattoli, facendoli vivere nel mondo magico dell’immaginazione, che è quello della “sua” realtà: uno schiaccianoci può benissimo essere un principe, un’ombra sulla parete può diventare un drago in quel mondo dove desiderio e paura, sogno e incubo si sovrappongono in continuazione. Una rivisitazione in chiave psicologica del balletto normalmente popolato di fate, che lascia tuttavia intatto l’elemento fiabesco poiché nulla vi è di più magico della fantasia infantile.

schiaccianoci-4-bouder-nuova-foto-credit-massimo-danza

Lo Schiaccianoci di Amodio/Luzzati si rivolge a grandi e bambini: con la coreografia di Amodio, le scene e costumi di Luzzati, le “ombre” ideate dal Teatro Gioco Vita e qui realizzate della Compagnia teatrale L’Asina sull’Isola, gli inserimenti musicali di Giuseppe Calì volti a dare risalto all’odore sulfureo che, ogni tanto, s’insinua tra le note di Caikovskij.

schiaccianoci-5-drosselmeier

Teatro Municipale Valli

Mercoledì 4 gennaio 2017, ore 20.30

Lo Schiaccianoci di Ciaikovskij

Balletto in due atti di Amedeo Amodio

dal racconto di E.T.A. Hoffmann “Schiaccianoci e il Re dei Topi”
coreografia e regia Amedeo Amodio
musiche Pëtr Il’ic Ciaikovskij scene e costumi Emanuele Luzzati teatro d’ombre L’Asina sull’Isola

voce Gabriella Bartolomei  luci Marco Policastr o assistente alla coreografia Stefania Di Cosmo p roduzione Daniele Cipriani Entertainment con il contributo del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo 

Primi Ballerini Vito Mazzeo (Schiaccianoci) e Anbeta Toromani (Clara)

Solisti e Corpo di Ballo Daniele Cipriani Entertainment

Info 0522458811

www.iteatri.re.it

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *