Archivi

Addio allo stilista Angelo Marani
Camera ardente a Correggio, i funerali sabato mattina

4/1/2016 – Lo stilista Angelo Marani è morto mercoledì mattina 4 gennaio alle cinque,  nella sua abitazione di via Campagnola a Correggio. Aveva 71 anni.  Era malato di tumore da due anni, e negli ultimi giorni le sue condizioni si erano aggravate.

Lascia la moglie Anita Lini, titolare delle omonime cantine, e le figlie Martina e Giulia, che lavorano nell’azienda fondata dallo stilista.

Camera ardente dalle 16 di oggi nella casa di via Campagnola al numero 16. I funerali si terranno sabato alle 10.15 nella chiesa di San Francesco, in via Roma a Correggio. Quindi la tumulazione nel cimitero del Mandriolo.

Nato a Correggio (dove ha sede l’ azienda), celebre a livello mondiale, Angelo Marani è stato un protagonista indiscusso della moda, della creatività e dell’arte italiana.

Artista specializzato nei tessuti stampati, nel 1969 contribuì a creare il gruppo Marex. Nel 2002, dopo trent’anni di lavoro, Marani ha presentato a Milano Moda la collezione donna, che porta il suo nome. Appassionato di maglieria, lo stilista-artigiano ne fece la sua punta di diamante, creando un nuovo e singolare processo di stampa, ispirato a quello usato dai maestri comaschi sui foulard.

Angelo Marani

Angelo Marani

Le sue creazioni erano intimamente correlate al mondo dell’arte, specialmente quella contemporanea, che forniva allo stilista l’ispirazione adatta per le sue opere. Come egli stesso afferma: “Le emozioni che mi trasferisce un quadro, i colori, le ombre, la grandezza del disegno, il sentimento e la positività dell’artista, l’erotismo… Tutto questo si fonde nella mia ricerca di bellezza”, ricerca che si traduce in un concetto di “moda fatta ad arte”.

Proprio di recente, la sede di Correggio aveva subito un grosso furto, con la scomparsa di alcune preziose opere d’arte, fra cui due quadri di Mimmo Rotella, che aveva collaborato con Angelo Marani

L'abitazione di Angelo Marani

L’abitazione di Angelo Marani

IL CORDOGLIO DI GIANLUCA NICOLINI

È con profonda commozione che voglio ricordare l’amico Angiolino Marani, stilista che ha reso grande la nostra città di Correggio e la provincia reggiana nel mondo.

La notizia della sua scomparsa ha gettato nel dolore l’intera comunità correggese che da sempre seguiva con stima i suoi trionfi sulle passerelle di Milano e nelle altre capitali della moda.

La malattia che l’ha colpito in quest’ultimo anno e mezzo non ha offuscato il suo amore e la sua dedizione per il lavoro e la famiglia, restando per tutti un fulgido esempio di creatività e capacità imprenditoriale.

Ad Anita, Giulia e Martina va il mio abbraccio affettuoso e il ricordo nella preghiera per Angiolino al quale ora auguro che possa presto contemplare in Cielo quella “Bellezza” che ha sempre ricercato in Terra”.

Gianluca Nicolini, consigliere comunale di Correggio, coordinatore provinciale Forza Italia – Reggio Emilia

IL CORDOGLIO DI GIUSEPPE PAGLIANI

“Apprendo con profondo dolore della morte dell’amico Angelo Marani, stilista di fama internazionale e dalle straordinarie doti artistiche ed imprenditoriali . Amante dell’arte, creativo di professione ha nobilitato il nome della nostra provincia facendola conoscere in tutto il mondo, e  per questo non possiamo che essere lui infinitamente grati.

La sensibilità e generosità che lo hanno caratterizzato non solo come artista, ma anche e soprattutto come persona,  rendono questa perdita ancora più sofferta per tutti noi. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile e pertanto voglio esprimere la mia vicinanza alla sua famiglia e a quanti hanno avuto il piacere e l’onore di condividere con lui un pezzo di vita”.

Giuseppe Pagliani, capogruppo Forza Italia Reggio Emilia

 

 

Condividi:

Una risposta a 1

  1. FABIO FILIPPI Rispondi

    04/01/2017 alle 18:21

    Partecipo commosso al dolore della famiglia MARANI per la scomparsa dello stilista Sig. Angelo Marani.
    L’intera esistenza di Angelo Marani è stata dedicata al lavoro, all’ azienda e al marchio da lui creato.
    La sua figura di imprenditore onora Correggio, Reggio ma anche l’Italia, orgogliosa di avere avuto fra i suoi figli un così insigne uomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *