Archivi

Mediopadana terra di nessuno
Sesta spaccata alla tabaccheria
Chiesto il permesso per la saracinesca: aspetta e spera…

6/11/2016 – La stazione Mediopadana, costata un pozzo di soldi pubblici, continua a essere terra di nessuno. Nella notte tra domenica e lunedì la tabaccheria Via & Vai, ha subito il sesto assalto in meno di un anno e mezzo. I ladri questa volta hanno usato due blocchi di cemento per fracassare la vetrata, ma non sono riusciti a portare via nulla -perché – come riferisce il titolare Valerio Costetti, hanno funzionato i sistemi di difesa passiva installati dopo l’ultima sequela di colpie ha retto meglio la nuova porta rinforzata.

A quanto pare la guardia notturna in servizio da qualche tempo nell’area,  non ha sentito niente, e sul posto sono intervenuti i carabinieri.

Il titolare vuole installare una saracinesca esterna, ma il progetto deve essere approvato dall’architetto Santiago Calatrava che ha firmato la monumentale stazione Tav. “Ho presentato il progetto il comune, l’amministrazione si è impegnata a scrivere a Calatrava  – afferma Costetti – Ma sono passati quattro mesi e non ho saputo ancora niente”.

GLI ASSESSORI MARAMOTTI E TUTINO: “IL PROGETTO DELLA SARACINESCA E’ IN CORSO DI VALUTAZIONE”

Il progetto i saracinesca presentato dal signor Costetti era inadeguato, così si è optato per un nuovo progetto in corso di valutazione. E’ la risposta degli assessori Natalia Maramotti e Mirko Tutino, punti nel vivo dalle affermazioni del titolare della tabaccheria della fermata Mediopadana, assaltata per la sesta volta in un anno e mezzo.

” Nel mesi scorsi abbiamo più volte incontrato il signor Costetti, titolare della tabaccheria della stazione Av Mediopadana. All’ultimo incontro era presente anche Rfi, proprietaria dell’edificio della stazione e soggetto titolato a dare qualsiasi autorizzazione sull’immobile – scrivono Tutino e Maramotti – Va precisato che il tema dei furti si è manifestato dopo la richiesta, fatta dal titolare del negozio, di spostare l’esercizio sul fronte principale della stazione (l’assegnazione avvenuta attraverso la gara aveva inizialmente assegnato un locale in posizione più protetta), in un locale reso disponibile dal Comune, con l’obiettivo di avere maggiori opportunità di sviluppo dell’attività.

Nel corso degli incontri si è deciso di provvedere innanzitutto con una serie di interventi all’interno dell’esercizio (non sappiamo se siano stati completati in toto o solo in parte) e di verificare – nel frattempo – l’attuabilità di un progetto per realizzare sull’intero fronte (inclusivo anche del bar e dell’ingresso) un sistema di protezione.

Il progetto, inoltrato dal signor Costetti, si limita al disegno di un modello commerciale di saracinesca realizzato da un fornitore. Vista l’inadeguatezza di ciò che ci è stato proposto sotto il profilo progettuale, si è optato per un nuovo progetto che in queste settimane è in corso di valutazione.

Nel frattempo il Comune non è rimasto inattivo: ha dato corso all’impegno che il sindaco aveva assunto alcuni mesi fa, ossia riattivare la sorveglianza notturna e approvare – a seguito dello stanziamento nel bilancio di 1,1 milioni di euro – il progetto preliminare per l’adeguamento tecnologico del parcheggio della stazione, comprensivo di un sistema di controllo automatico degli accessi e delle targhe”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *