Archivi

“Io sono io…” Enrico Montesano è il Marchese del Grillo
Sabato e domenica al teatro Valli

3/12/206 – Enrico Montesano è a Reggio Emilia, sabato 3 e domenica 4 dicembre, col “Marchese del Grillo”, tratto dal film di Mario Monicelli.

La pièce debutta al teatro Valli Sabato 3 dicembre alle 20.30, con repliche domenica 4 dicembre alle  15.30 e alle 20.30.

 

Il Marchese del Grillo”, tratto dal film di Mario Monicelli, è scritto con Benvenuti, De Bernardi, Pinelli, Zapponi adattamento a commedia musicale di Gianni Clementi, Enrico Montesano e Massimo Romeo Piparo

Scene Teresa Caruso costumi Cecilia Betona coreografie Roberto Croce direzione musicale Emanuele Friello
luci Umile Vainieri  suono Fabrizio Santarelli regia Massimo Romeo Piparo

E’ la prima Commedia Musicale tratta dalla sceneggiatura del film di Mario Monicelli, diventato ormai un vero e proprio “cult”. Questa amatissima pellicola del 1981, prendendo ispirazione da una figura storica realmente esistita, racconta la Roma papalina di inizio ‘800 attraverso la sottile ironia, il sarcasmo e il divertimento del Marchese Onofrio del Grillo, e consegna un grande Alberto Sordi (“Io sono io, e voi non siente un cazzo”) e il film stesso alla Storia della comicità di tutti i tempi.
In questa “prima” versione
teatrale musicale, un altro grande protagonista della scena italiana, come enrico Montesano,  è chiamato a prestare tutta la propria verve e il proprio carisma al personaggio del Marchese Onofrio del Grillo, segnando un’altra importante pagina della storia della Commedia Musicale italiana.


“Il Marchese del Grillo” – dichiara il Regista Massimo Romeo Piparo– “illumina Roma in un momento molto particolare della propria storia contemporanea. La schietta filosofia di vita di Onofrio del Grillo pervade l’intera Commedia di rimandi attualissimi e tremendamente affini con la realtà cui tutti i romani devono quotidianamente fare fronte: Giustizia corrotta, una Chiesa in bilico tra il debole potere spirituale e il più ammaliante potere temporale, il tremendo dilemma dell’essere e dell’apparire, il dramma dei più poveri contrapposto al cinismo dei potenti; tutti argomenti che sembrerebbero fotografare l’attuale sistema-Italia e ancor più l’inesorabile declino di Roma Capitale, ma che invece sono scaturiti quasi mezzo secolo addietro dalla felice intuizione di grandi Maestri della Commedia italiana della seconda metà del ‘900.
Il Marchese del Grillo, quindi, si appresta a diventare lo spettacolo giusto al momento giusto e nel luogo giusto; travolgerà il pubblico con fragorose risate e amare riflessioni in un perfetto mix tragicomico scandito da battute e aforismi indimenticabili.”

PREZZI E RIDUZIONI

Il Marchese del Grillo

Platea e Palchi I, II e III ordine centrale € 45
Palchi I, II e III ordine laterale € 35
Palchi IV Ordine € 30
Galleria € 25

Riduzioni
Over 65: 15%.
Under 28: 30%.
Studenti Unimore: 50%

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *