8/7/2016 – ‘Puntatori di stelle. Musiche celebri nel castello del cielo’, è il titolo della serata organizzata dall’associazione European women’s management development (Ewmd) insieme all’organista Renato Negri sabato 9 luglio, alle ore 21.30 nella suggestiva e magica cornice dello Chalet del Cavazzone di Regnano (via Cavazzone, 8, Regnano di Viano), messo a disposizione dalla Famiglia Terrachini Sidoli. La serata è svolta in collaborazione con Soli Deo Gloria, Reggio Iniziative Culturali, e Agriturismo il Cavazzone.
La serata sarà un doppio viaggio, stellare e musicale. Per l’occasione Renato Negri ha scelto pagine musicali memorabili ispirate all’universo, utilizzate da geni cineasti come Stanley Kubrick in ‘2001 Odissea nello Spazio‘ e Steven Spielberg nel film ‘Incontri ravvicinati del terzo tipo’ in cui sono proprio le note musicali suonate da un organo la prima forma di comunicazione con l’entità aliena.
Per esempio sarà eseguito l’Adagio dal balletto Gajane del compositore armeno Aram Kachaturian, che è servito a Stanley Kubrick per commentare la grande astronave Discovery immersa nello spazio profondo.
Il pubblico sarà invitato a sdraiarsi sul prato dello Chalet per ammirare il cielo stellato, con l’accompagnamento di musiche celebri eseguite da Renato Negri sull’organo virtuale Hautpwerk posizionato sul Belvedere, la storica struttura in ferro battuto, e la partecipazione di un astronomo dell’Osservatorio di Cervarezza, che illustrerà le costellazioni visibili.
L’organo virtuale Hauptwerk è uno strumento di nuova generazione che ha memorizzato al suo interno, con una fedeltà incredibile, i più importanti suoni di organi a canne del mondo per cui i vari brani verranno eseguiti con diversi strumenti che sono ubicati nelle più importanti chiese del mondo.
La serata è appunto promossa dalla delegazione di Reggio Emilia di Ewmd, un’associazione europea di donne che intendono promuovere e sostenere la managerialità femminile in ogni ambito delle professioni, attiva sul territorio con numerose attività di formazione e di sensibilizzazione ai ruoli femminili, attenta sopra tutto anche al sociale. Il ricavato di questo evento andrà a sostegno della Onlus Ring14 che si occupa di ricerca genetica per i bambini portatori di questo genoma.
Ingresso a offerta libera. Si consiglia la prenotazione. Gli organizzatori consigliano di vestirsi con abiti informali e, possibilimente, di portare con sé un panno dove sedersi.
Per informazioni: 347.8072038 email [email protected]
Renato Negri — Nato a Reggio Emilia, ha conseguito presso il Conservatorio di musica Arrigo Boito di Parma la maturità artistica a indirizzo musicale e il diploma in organo e composizione organistica sotto la guida di Stefano Innocenti. Presidente dal 1998 al 2007 dell’Associazione italiana Organisti di Chiesa, è impegnato da anni nell’attività concertistica, partecipando intensamente alla vita musicale della città natale ed esibendosi in più occasioni in Italia e all’estero, sia come organista solista sia come continuista. È organista titolare nella chiesa di San Francesco da Paola di Reggio Emilia (organo inserito nell’Orgelführer Europa, prestigiosa guida agli organi più importanti del continente) e organista titolare del Teatro Municipale Romolo Valli, ove è ubicato un organo Montesanti del 1815. È direttore artistico della rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città. Diverse sue interpretazioni sono state presentate da Paolo Terni a Rai Radio Tre. A seguito della donazione da parte della famiglia Ovi Chicchi nel 2007 dell’organo meccanico Hillebrand, Renato Negri insegna Organo all’Istituto Superiore di studi musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, sede Achille Peri.