Mandela Day Music Happening
Da non perdere allo stadio Mirabello

18/7/2016 – Questa sera 18 luglio, alle 17.50, allo stadio Mirabello di  Reggio Emilia (via Matteotti) va in scena il ‘Mandela Day Music Happening‘, un contest musicale ed artistico con i migliori giovani artisti e band emergenti dell’Emilia Romagna, selezionati da una commissione di garanti ed esperti del settore.nelson mandela

Al termine del contest sarà premiata la migliore performance in linea con lo spirito del Nelson Mandela Day. L’iniziativa è organizzata da Talento – associazione culturale italiana e Medials live, nell’ambito della rassegna ‘Mirabello Aria Aperta’, ed è patrocinata dalla Repubblica del Sudafrica, dall’Ambasciata del Sudafrica in Italia, dalla Nelson Mandela Foundation e dall’Assessorato alla Città Internazionale del Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con il Tavolo Reggio Africa.

Sarà lanciato anche il ‘Free project – Canzoni dedicate a Mandela’ a cura di Tokio 2014: una campagna di crowdfounding per sostenere il progetto per la biblioteca Bruna e Giuseppe Soncini, inaugurata nella township di Wattville, nella municipalità di Ekurhuleni a Johannesburg.Palco Mirabello

I Tokio, rock band nata a Reggio Emilia sul finire degli anni ’70, sono stati per anni il punto di riferimento della scena musicale locale, in grado di sviluppare un proprio genere musicale con concerti in molte città italiane. Il gruppo – formato da Alberto Bigi, Gigi Cavalli Cocchi, Cesare Fornaciari, Paolo Genta, Emanuele Iannuccelli e Franco Schiatti – si è riunito nel 2014 per realizzare il progetto ‘Free’, un album/cd dedicato a Nelson Mandela e ad altri protagonisti del movimento di liberazione del Sudafrica, che sarà lanciato proprio in occasione del Mandela Day. “Free” è la rivisitazione di famosi brani ‘Biko’ di Peter Gabriel, ‘Ordinary love’ degli U2, ‘Asimbonanga’ di Johnny Clegg, ‘Mandela day’ dei Simple Minds, più l’inedito intitolato “’The road to freedom’. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata del Sudafrica a Roma.

Un denso programma è previsto per il 18 luglio. Al mattino, dalle 9, l’oratorio don Bosco di via Adua ospita l’iniziativa #shareyourpeace, un momento in cui giovani del campo estivo potranno confrontarsi sulla figura del politico sudafricano: un momento di condivisione, arricchito dalla lettura dei discorsi pronunciati dallo stesso Mandela e di alcune fiabe africane. Nel corso dell’iniziativa, inoltre, sarà realizzato dai giovani un pannello con frasi legate ai temi della pace, dell’integrazione e della condivisione.

Alle ore 16, la casa Aperta di via Urceo Codro ospiterà ‘Giochi senza frontiere’: l’appuntamento, organizzato dal Centro di solidarietà di Reggio Emilia, sarà dedicato allo sport, al cibo e alla musica. Gli ospiti delle comunità terapeutiche e i giovani dei quartieri confinanti alle strutture del Centro avranno la possibilità di ascoltare la testimonianza di Giulia Bagnacani, ostetrica che ha vissuto un’esperienza diretta sia in Afghanistan che su una nave di soccorso nel mediterraneo con Emergency, e saranno poi coinvolti in un torneo di calcetto.

La giornata si conclude alle 21.30 al parco del Gelso del centro sociale Orologio (via Massenet 19) con lo spettacolo teatrale ‘Racconti di paesi lontani’ della compagnia S’Arza Teatro e la regia di Romano Foddai. Nella rappresentazione, un giovane e la sua mamma narrano storie di ragazzi innamorati, di promesse non mantenute dai loro rispettivi genitori, delle disarmonie conseguenti e della necessità del sacrificio per ristabilire la ricerca verso la perfezione di ciascuna anima nella sua ascesa verso Dio.

Le attività dedicate ai più giovani proseguono martedì 19 luglio, alle ore 10, al Summer Camp, via Assalini 7 con ‘Racconti per Mandela’, organizzato dalla società Rugby Reggio. Un momento che legherà sport e riflessione sui valori della pace e della solidarietà, arricchita dalle testimonianze di Bruna Ganapini Soncini e Olga Fornaciari, che hanno dato il loro personale contributo alla lotta di liberazione dei paesi dell’Africa Australe e che hanno avuto il privilegio di incontrare il presidente Mandela.

A chiudere le iniziative per i più giovani, giovedì 21 luglio, alle 9 allo spazio Estate ragazzi (via Rivoluzione d’Ottobre 27) sarà ‘Passi di Pace_BuoncompleannoMandela: una camminata organizzata dalla cooperativa Reggiana Educatori nei quartieri a sud di Reggio, scandita dalla lettura delle parole di Nelson Mandela e di altre persone di ieri e di oggi impegnate sul tema della pace e dei diritti.

IL PROGRAMMA 

18 luglio

#Shareyourpeace – ore 9 _ oratorio don Bosco, via Adua

Giochi senza frontiere – ore 16 _ Casa aperta, via Urceo Codro

Mandela day music happening – ore 17.50 _ stadio Mirabello, via Matteotti

Racconti di paesi lontani – ore 21.30 _ Parco del Gelso del centro sociale Orologio, via Massenet 19

Free project – Canzoni dedicate a Mandela – ore 21.30 _ www.tokio2014.it

19 luglio

Racconti per Mandela – ore 10_ Summer Camp, via Assalini 7

20 luglio

Reggio-Africa – ore 20.30 _ Centro interculturale Mondinsieme, via Marzabotto 3

21 luglio

Passi di pace _ buoncompleannomandela – ore 9_ Estate Ragazzi, via Rivoluzione d’Ottobre 27

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *