OdG ex art. 20 del Regolamento C.C.
OGGETTO: Stato di sicurezza della città.
Il 6 settembre 2015 vi è stata la rissa tra una trentina di extracomunitari armati di coltelli, bottiglie e martelli dinnanzi la stazione centrale;
La notte del 7 settembre 2015 si è verificata la rissa tra due gruppi di stranieri dinnanzi al bar tra via Emilia Santo Stefano e via della Volta. Il tutto è stato filmato dai residenti degli edifici sulla via Emilia;
L’8 ottobre 2015 l’autista del minibù viene aggredito da un uomo trovato senza biglietto
Il 24 novembre 2015 si è assistito alla rissa tra i venditori abusivi e la polizia
Il 6 dicembre 2015 è stata la volta della rissa in via Emilia Santo Stefano all’altezza di via della Volta tra due gang di giovani;
Il 28 febbraio 2016 si è svolta in corso Garibaldi una rissa tra due presunti
Alle 2 di notte del 28 febbraio 2016 due persone sono state aggredite da ubriachi dinnanzi la stazione centrale;
La notte del 30 aprile vi è stata una rissa tra due gruppi contrapposti tra via Emilia Santo Stefano e Corso Garibaldi, con una persona sfregiata al volto;
Il 6 maggio 2016 un autista di minibù viene aggredito da un ragazzo con una pistola rivelatasi poi una scacciacani;
Il 13 maggio 2016 in piazzale Europa un cinese è stato preso a martellate da un
Il 23 maggio 2016 vi è stata una rissa dinnanzi al teatro Valli creata dal gruppo di tossicodipendenti che stazionano in zona;
Il 4 giugno 2016 è stato aggredito e rapinato un cittadino davanti al Teatro Valli;
Il 7 giugno un irregolare aggredisce insieme a 3 connazionali una donna nei pressi del parcheggio dell’ospedale;
L’8 giugno 2016 un uomo viene ucciso vicino al parcheggio ACI.
Il 10 giugno 2016 vi è stata una rissa con aggressione a mano armata al parco “I
Il Sindaco Vecchi ha parlato di “Tolleranza Zero” a seguito dell’omicidio del parcheggio ACI e vorremmo capire qual è il significato di una tale dichiarazione;
La situazione di sicurezza della nostra città è messa a grave rischio
Zone cruciali per la sicurezza della città non sembrano più presidiate da questa amministrazione comunale.
Sembra evidente che in conseguenza dei tagli operati, le forze dell’ordine attive sul territorio comunale si trovano a dover gestire una situazione così pesante con scarsa dotazione di organico e di risorse;
Dalle ricerche del Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia è emerso che per quanto riguarda la classifica dell’Ordine Pubblico (dato statistico generato da furti dimauto, estorsioni, furti in casa, microcriminalità e rapine e le truffe) Reggio Emilia è passata dal 36° posto del 2012 al 90° posto del 2015.
Si ritiene fondamentale che questo Consiglio Comunale prenda una posizione chiara in merito alla sicurezza di Reggio Emilia, posizione richiesta dagli stessi cittadini che non si sentono più sicuri nel vivere quotidianamente la propria città.
Pertanto si impegna il Sindaco e Giunta:
A convocare entro quindici giorni la VI Commissione con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le forze dell’ordine operanti sul territorio per un’illustrazione delle
azioni messe in campo per la garanzia della sicurezza dei cittadini alla luce degli avvenimenti degli ultimi mesi e per una condivisione e un dettaglio dei problemi che le stesse forze dell’ordine hanno in conseguenza alla scarsità di risorse
A informare mensilmente il Consiglio Comunale sulle azioni messe in campo a tutela
della sicurezza dei cittadini reggiani
A farsi portavoce verso il Prefetto di Reggio Emilia e verso il Ministero dell’Interno per chiedere un maggiore supporto istituzionale verso le forze dell’ordine statali operanti sul territorio del Comune di Reggio Emilia, chiedendo un maggiore stanziamento di personale per sopperire alle carenze d’organico, eventualmente in via straordinaria e temporanea per arginare questo aggravio della sicurezza urbana.