Referendum, i big in campo a Reggio
Oggi Gasparri per il No, domani Violante per il Sì

23/6/2016 – Lo scontro sul referendum costituzionele  entra nel vivo a Reggio Emilia. A distanza di meno di 24 ore, due big della politica italiana saranno a Reggio Emilia per lanciare i comitati del NO e del SI alla riforma costituzionale.

Domani sera, venerdì, il senatore Maurizio Gasparri sarà all’hotel Astoria Mercure di Reggio Emilia (ore 20,45) per una manifestazione pubblica dedicata al rilancio dell’attività locale di Forza Italia e, appunto, l’avvio della campagna e del comitato reggiano per il No.

Il senatore Gasparri a Reggio Emilia. Accanto Giuseppe Pagliani

Il senatore Gasparri a Reggio Emilia. Accanto Giuseppe Pagliani

E’ l’occasione anche per una valutazione politica dopo i risultati elettorali segnati dalla sconfitta del Pd ai ballottaggi, dall’elezione di sindaci grillini a Roma e Torino (su cui sono confluiti buona parte degli elettori di centro-destra) e nel reggiano dall’elezioni di Stefano Costi a sindaco di Casina , con una lista civica sostenuta di Forza Italia e che ha strappato il comune montano al Pd.

A fianco di Gasparri il coordinatore provinciale azzurro Gianluca Nicolini e il capogrupppo in comune a Reggio e in provincia Giuseppe Pagliani, che è anche amico da lunga data di Gasparri. Nel pomeriggio Gasparri sarà in visita alla cantina Emilia Wine, e incontrerà la stampa reggiana.

Invece sabato mattina 25 giugno, alle 10,30 alla Sala del Capitano dell’hotel Posta, interviene l’on. Luciano Violante (Pd) , già presidente della Camera dei Deputati, per illustrare le ragioni favorevoli alla riforma costituzionale.

 

Luciano Violante

Luciano Violante

E’ la prima manifestazione del Comitato per il Sì promosso dall’ex deputato Antonio Bernardi, da Ivan Lusetti (già presidente Cir Food) e Massimo Giaroli del centro sociale Insieme. Con loro si mobilita almeno metà del Pd, perché uno schieramento interno frastagliato dalla sinistra ai dalemiani, darà battaglia per il No.

Al Comitato per il Sì si può aderire con una mail a [email protected]

Ecco un primo a elenco di adesioni.

Baldi Giovanni – Direttore sanitario del Salus Hospital;  Barazzoni Giampaolo – avvocato; Barchi Igina –  già docente BUS; Bedogni Giuliano – già Direttore Struttura Gastroenterologia e Endoscopia digestiva presso ASMN, ora a Villa Verde;  Presidente onorario APRO; Bernardi Antonio – ex deputato (già segretario provinciale del PCI); Bernoldi Edoardo – manager UNIPOL; Bertolini Vincenzo – ex consigliere regionale (già segretario provinciale del PCI); Bonazzi Ulderico – già Preside scuola media; Segretario CISL scuola; Brini Maria – già Direttore Dipartimento Chimico-Clinico ASMN; segretario Ordine dei medici RE; Carri Alessandro – ex senatore e consigliere regionale ( già segretario provinciale del PCI); Casi Daniela – Presidente Asp OSEA;

Castagnetti Pier Luigi – ex deputato, già segretario nazionale del Partito Popolare; Catellani Giovanni – avvocato, già assessore comune RE; Cavatorti Rossana – Università Modena-Reggio; Cornioli Sirte – già city manager comune RE; Corradini Achille – Imprenditore, già Consigliere comunale a Reggio Emilia;  Corsi Romano – Avvocato; Cosi Liliana – fondatrice e direttrice scuola di ballo Cosi-Stefanescu; Costa Pietro – Architetto Libero Professionista Costoli Lena –UDI; Costabile Maria Carmen – notaio; Davoli Letizia – giornalista TV; Dazzi Davide – docente, coordinatore Biblioteca Capuccini; Domenichini Giuseppe – Dirigente d’azienda, già direttore Associazione industriali;

Fantini Valerio – Commercialista; Fantuzzi Giulio – ex parlamentare europeo, già Sindaco di Reggio Emilia; Fontana Andrea – Associazione “Dare Voce”; Genta Paolo – architetto; Giampaoli Wanda – avvocato, presidente Zonta Club; Gilioli Sara – Avvocato Libero Professionista; Giaroli Massimo – presidente Fondazione “Durante-dopo di noi”;commercialista;

Giovannelli Fausto – ex senatore (già segretario provinciale del PCI); Govi Sergio – già direttore didattico, SegrtarioCISL scuola; Grasselli Maria Luisa– Insegnante; Grillone Enza – Direttivo Fondazione “Durante e dopo di noi””; Incerti Zambelli Marco – giàPreside ITC “B. Pascal”; Iori Catia – sociologa, giornalista;

La Sala Giovanni – Direttore Ginecologia e ostetricia ASMN-IRCCS; Lusetti Ivan- cooperatore, già presidente CirFood, Consigliere Fondazione Manodori; Marzi Anna – Presidente Hospice “Madonna dell’Uliveto”; Mioni Federico – Direttore Federmanager Academ; Mitaridonna Vito – medico, presidente associazione sportiva “Golf Club Matilde di Canossa”;

Montanari Otello – ex deputato; Morini Danilo – ex deputato, presidente ALPI; Morlini Gino – già Preside liceo “Moro-Ariosto”; Morstofolini Davide – già presidente CSI (Centro Sportivo Italiano) RE; Petrongari Rosaria – Architetto, Libero Professionista; Prandi Franco – già responsabile formazione ASMN; Punghellini William – Federcalcio; Rabitti Roberto – Dirigente d’azienda; Reverberi William – già presidente provinciale CONI; Rondanini Luciano – già Provveditore agli studi; Consigliere Fondazione Manodori; Saporito Guglielmo – avvocato; Sarti Claudio – Responsabile PalaBigi; Sassatelli Romano –  Direttore Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva S.Maria Nuova ; Scarpati Marco – avvocato; Stella Giacomo – docente Unimore; Terzi Giulio – avvocato; Zanichelli Lino – ex consigliere regionale, cooperatore (già segretario provinciale dei DS);

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *