Piazza… un libro all’happy hour 2.0: “Anche i tedeschi avevano i pidocchi”
Alle Lifferie l’autrice Isabella Trovato con il protagonista della storia, l’internato Rino Cavalchi

4/6/2016 – Prende il via la seconda edizione di Piazza un libro all’happy hour, la stuzzicante iniziativa culturale e di solidarietà creata da Orlando Montanari e Michela Rivetti (Save the Children) e che coinvolge i locali del centro storico di Reggio Emilia. All’ora dell’aperitivo vengono fatti circolare i libri sui tavoli e in piazza, mentre intervengono autori, protagonisti delle storie e lettori.

Nel corso degli incontri vengono raccolti fondi a favore del programma Illuminiamo il futuro, che dal 2014 contrasta il fenomeno della povertà educativa.

Rino Cavalchi e Isabella Trovato

Rino Cavalchi e Isabella Trovato

Si comincia domenica 5 giugno alle 18,30 al bar Le Lifferie di piazza Prampolini  con Isabella Trovato, giornalista televisiva, che presenta la sua ultima fatica  “Anche i tedeschi avevano i pidocchi“, storia di un militare italiano internato in Germania, uno dei tanti eroi con le stellette che patirono la prigionia per restare fedeli al giuramento prestato al Re. All’incontro sarà presente il protagonista del libro, Rino Cavalchi, che oggi ha 91 anni.

 

 IL PROGRAMMA DI “PIAZZA UN LIBRO ALL’HAPPY HOUR”

5 giugno, ore 18-30, presso il bar Le Lifferie, Piazza Prampolini:Isabella Trovato presenta “Anche i tedeschi avevano i pidocchi”

12 giugno, ore 18-30,  Le Lifferie, Piazza Prampolini: Michela Rivetti presenta “L’Amigh Zresa”, thriller politico nella Reggio Emilia dell’800.
A seguire Donato Vena presenterà “Anno Zero”,  testo sulla demografia di Modena e Reggio nel 1861.

19 giugno, ore 18-30, presso il bar Le Lifferie, Piazza Prampolini: Lucio Simonato e Debora Reggiani presentano “Con i loro occhi” per parlare di immigrazione in modo diverso.

26 giugno, ore 18-30, bar Carribe, in piazzetta Scapinelli (dalla chiesa di San Giacomo, via Roma): Adriana Curti presenta “La valigia azzurra” racconti brevi di viaggio

3 luglio, ore 18-30, presso il Borsalino Caffè in piazza Fontanesi: il professor Luigi Vernia presenta “La salama da sugo” un macabro giallo a Brescello.

10 luglio, ore 18-30, presso il bar Re-Live, isolato San Rocco: Michela Rivetti presenta “La chiamata di Visnu” un racconto spirituale e avventuroso ispirato alla mitologia induista.

Il 23 Giugno verrà  cena di San Giovanni come evento speciale per raccogliere fondi a favore di Save the Children.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *