Parcheggi insicuri: arrivano i ticket con la targa anti-abusivi al Santa Maria Nuova e in piazza Vallisneri

23/6/2016 – Il comune, dopo le recenti aggressioni, prova a mettere un argine tecnologico agli abusivi che infestano i parcheggi cittadini e spesso hanno atteggiamenti intimidatori, o che comunque vengono percepiti come tali specialmente dalle persone anziane. 

Dalla prima settimana di luglio saranno operativi, nel parcheggio dell’ospedale Santa Maria Nuova e in piazza Vallisneri a Reggio Emilia, 15 nuovi parchimetri dotati di tastiere alfanumeriche. Questi parchimetri rilasceranno il biglietto dell’avvenuto pagamento solamente dopo aver digitato la targa e pertanto il titolo per la sosta non sarà più cedibile. L’annuncio è stato dato oggi da palazzo Civico.

Uno deinuovi parchimetri che emettono il ticket con la targa

Uno deinuovi parchimetri che emettono il ticket con la targa

 “Con questo intervento si vuole eliminare uno dei problemi legati alla compravendita abusiva di biglietti che alimenta la percezione di insicurezza nei parcheggi della città.

 “ I parchimetri ‘con targa’ non sono in assoluto la soluzione a tutti i problemi – fanno sapere il sindaco Vecchi e l’assessore Tutino – ma riteniamo siano un valido strumento per eliminare alla radice la possibilità di fare compravendite abusive dei titoli di sosta e confidiamo che ciò possa contribuire alla risoluzione del problema di insicurezza vissuto dai cittadini che fanno uso dei parcheggi. La compravendita di biglietti da parte di soggetti che non hanno alcuna autorizzazione è inaccettabile e un nuovo sistema di pagamento è necessario per eliminare ogni alibi”.

 La scelta è stata fatta dal Comune di Reggio Emilia e sarà attuata da Til – Consorzio Tea, i soggetti titolari della gestione della sosta.

“Entro fine anno – aggiunge il Comune –  a seguito della nuova gara per l’affidamento del servizio di sosta e di gestione degli scuolabus su tutto il territorio comunale (pari a un valore di circa 25 milioni di euro di servizi in otto anni), nel parcheggio dell’ospedale si procederà inoltre all’inserimento delle sbarre e del sistema che prevede il pagamento a fine sosta.

 I parchimetri installati a luglio saranno quindi ricollocati in altri parcheggi del centro cittadino che vivono — anche se in misura minore — un problema analogo a quello dell’ospedale”.

Non sono pochi comunque a nutrire dubbi sull’efficacia dei parchimetri alfanumerici: se da un lato  garantiscono che non possa avvenire più la cessione del biglietto, dall’altro non assicura  affatto la scomparsa del fenomeno degli abusivi. Perché i ragazzi immigrati, spesso clandestini e senza altri mezzi di sostentamento, si improvvisano parcheggiatori per vendere comunque qualcosa o chiedere una mancia. Senza considerare che il presidio dei parcheggi è funzionale allo spaccio di droga. Vedremo: nessunmmarchingegno tecnologico può sostituire la sorveglianza.

Il comune ricorda che, oltre ai nuovi sistemi citati, con l’applicazione per smartphone ‘sosta facile’ è possibile, già oggi, pagare la sosta con il cellulare, rinnovarla a distanza ed evitare l’uso della moneta, elemento quest’ultimo che favorisce l’accattonaggio improprio e molesto.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *