Addio alla scuola materna Barchi della Roncina
Appello e odg di Pagliani: “Scongiuriamo la chiusura”

13/6/2016 – Approda oggi in consiglio comunale a Reggio Emilia la vicenda della chiusura, annunciata solo alla fine dell’anno scolastico, della prossima chiusura della scuola dell’infanzia Ettore Barchi di via dei Templari, annessa alla parrocchia della Sacra Famiglia, alla Roncina.

Bambini delle scuola Barchi della Roncina

Bambini delle scuola Barchi della Roncina

La Barchi – aperta 63 anni fa -è una scuola paritaria associata alla Fism:  è sempre stata un gioiello tra materne cattoliche, portata avanti sempre con determinazione e coraggio  da don Ennio Munari, 92 anni compiuti da poco, che è stato ininterrottamente parroco della Sacra Famiglia dal 1951 sino a poco tempo fa, quando il vescovo Camisasca non lo ha collocato a riposo. Per don Ennio non è stato certo un bel regalo di compleanno, la chiusura della scuola, e figurarsi per le famiglie della zona che ora dovranno trovare soluzioni più lontane e disagiate.

Don Ennio Munari

Don Ennio Munari

Sul problema ha presentato un ordine del giorno urgente (ex art. 20) il capogruppo di Forza Italia a Reggio Emilia Giuseppe Pagliani, che chiede al sindaco e alla Giunta “di prodigarsi in ogni modo per evitare la chiusura della scuola”.

L’ODG SULLA CHIUSURA DELLA SCUOLA BARCHI

Ordine delGiorno ex art. 20

 PREMESSO CHE:

si è appreso che la scuola materna Ettore Barchi chiuderà i battenti; dal prossimo settembre, la zona di Roncina non avrà più un servizio che è stato fornito per oltre sessant’anni alla comunità cittadina, con profonda insoddisfazione di residenti e genitori dei bimbi della scuola stessa;

VISTO CHE:

la chiusura di una scuola per l’infanzia è un fatto rilevante per la nostra città che si distingue per un sistema pubblico – integrato e ciò implica un impatto sugli indirizzi della stessa amministrazione comunale;

la chiusura della scuola nel quartiere di Roncina è una misura radicale;

CONSIDERATI:

i riflessi negativi sulla rete di assistenza ed in particolare sui servizi della zona di Roncina, con disagio verso un processo di razionalizzazione che non tiene conto delle peculiarità di una zona. Chiudere la scuola materna significa indebolire ulteriormente il senso di città pubblica su cui l’amministrazione è, per statuto, deputata ad esprimersi. Ciò significa che Roncina si avvia verso un quartiere dormitorio privo di identità e di servizi alla persona;

In tale ottica appare inadeguato un mero servizio minibus per bambini da indirizzare presso altri istituti;

SI RICHIEDE:

al Sindaco ed alla Giunta di prodigarsi in ogni modo per evitare la chiusura della scuola, aprendo un percorso partecipativo e suggerendo un monitoraggio (triennale) della scuola magari da indirizzare verso nuovi servizi per l’infanzia (nido).

Giuseppe Pagliani Capogruppo Forza Italia

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *