Più accantonamenti per coprire le sofferenze: bilancio Ccr in perdita per 3,5 mln
Confermati all’unanimità consiglieri di amministrazione e collegio sindacale

17/5/2016 – Domenica mattina i  soci del Credito Cooperativo Reggiano, in una assemblea molto partecipata  a San Giovanni di Querciol hanno approvato il bilancio 2015, riconfermando all’unanimità il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale.

Sono quindi stati rieletti consiglieri Giuliano Anceschi, Enrico Cocchi, Tiberio Filippi, Massimiliano  Fontani, Francesco Fontanili, Davide Frascari, Emanuele Guidetti e Carlo Maffei .

Confermati inoltre Renzo Bartoli  presidente del collegio sindacale,Alberto Bertolani e Paolo Chiussi quali sindaci effettivi.

I risultati della gestione, esposti dal Direttore Generale Pierluigi Ganapini, evidenziano una raccolta diretta pari a 383,1 milioni (-3,30%), una raccolta indiretta pari a 139,2 milioni (+22,81%) per una raccolta totale da clientela di 522,3 milioni (+2,51%), mentre gli impieghi lordi alla clientela si sono attestati ad euro 347,8 milioni (+1,80%).

In aumento anche il capitale sociale pari a 30,0 milioni (+1,80%), accompagnato dalla crescita costante del numero dei Soci, giunti a quota 7.576 a fine 2015 (+275), a testimonianza della fiducia riposta nella Banca.

Il rapporto sofferenze lorde/impieghi lordi è pari al 10,06% con una copertura delle sofferenze pari al 55,74 %, mentre la copertura totale sui crediti non performing è salita al 41,54% con un incremento di oltre 4,5 punti percentuali rispetto allo scorso anno.

L’esercizio si è chiuso con una perdita pari ad euro 3.524.623 dovuta ai maggiori accantonamenti sul credito in un’ottica di una sempre più attenta e prudente valorizzazione degli attivi.

Il patrimonio netto a fine 2015 risulta pari a 37,6 milioni, mentre i coefficienti di vigilanza evidenziano un CET1 pari a 12,89% e un Total Capital Ratio pari a 12,89%, confermando l’adeguatezza degli indici patrimoniali.

 “I dati ottenuti – ha continuato il Direttore Generale Pierluigi Ganapini sono il risultato di un costante consolidamento e, al contempo, rafforzamento organizzativo, patrimoniale e commerciale della Banca. Si conferma il forte legame con il territorio con la crescita costante del capitale sociale che ha visto entrare nella compagine sociale 275 nuovi Soci.

La Banca ha continuato a sostenere l’economia del territorio reggiano concedendo nuovi finanziamenti alle famiglie e alle piccole e medie imprese per oltre 35 milioni di euro e ha contribuito a sostenere numerose iniziative a favore delle Comunità locali, delle Associazioni impegnate in progetti a favore dei giovani e degli anziani e delle Associazioni sportive e culturali con erogazioni per oltre 70.000 euro. 

Nonostante il difficile scenario economico, – ha affermato in assemblea il Presidente Carlo Maffei la nostra Banca continua nel percorso di rafforzamento patrimoniale seppur a discapito dei risultati economici. Dichiarata priorità della Banca è e sarà il miglioramento dell’indice di patrimonializzazione (Common Equity Tier 1 capital ratio), elemento indispensabile per sostenere le prospettive di crescita e di sostegno all’economia provinciale in ottica prudenziale. Esso è passato dal 10,19% del 2012 al 12,89% con un deciso incremento di oltre 2,5 punti percentuali. I dati di Bilancio – ha proseguito il Presidente Carlo Maffei sono la prova di come la nostra attività all’interno della Provincia Reggiana sia e continuerà ad essere una risorsa in termini oggettivi, di operatività, ma anche in termini soggettivi, coniugando professionalità, consapevolezza, visione e passione. E’ questa per noi la sfida nella sfida: guardare al futuro  senza perdere cura e attenzione per i soci e le comunità locali.”

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *