Iren, boom degli utili nel primo trimestre: 72,9 mln (+24,5%)
Ma i ricavi del settore mercato gas diminuiscono dell’8%

12/5/2016 – Si è riunito oggi a Reggio il nuovo Consiglio di Amministrazione di Iren: il primoincontro dopo l’assemblea dei soci. È stata l’occasione per approvare i risultati al 31 marzo 2016 che registrano performance in crescita – sottolinea una nota della multiutility -“con incremento a doppia cifra dei principali indicatori operativi”.

“Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il Margine operativo lordo si è attestato a 239,1 milioni di euro, in crescita del 13,1%, mentre l’utile netto di Gruppo del primo trimestre del 2016 è salito del 24,5% con un valore di 72,9 milioni di euro” . Risultati ottenuti “grazie al continuo processo di efficientamento e al consolidamento integrale della società TRM che gestisce il termovalorizzatore di Torino a seguito dell’acquisizione da parte di Iren della quota di maggioranza”.

La sede Iren

La sede Iren

Sempre nel primo trimestre 2.517 GWh di energia elettrica, il 7,3% in più dello scorso anno, mentre è leggermente diminuita la produzione di calore destinato al teleriscaldamento a causa di una stagione invernale più mite rispetto al 2015.

La stagione più mite, unitamente alla dinamica dei prezzi, ha inciso anche sui ricavi del settore mercato, in calo di circa l’8%. Anche in questo caso però il Margine Operativo Lordo è in crescita del 7,8% a seguito dell’ottimizzazione delle politiche di approvvigionamento e vendita.

“Ricavi e margini in leggera crescita anche nel settore idrico integrato dove il Gruppo ha venduto 40,2 milioni di metri cubi di acqua e ha realizzato 12,6 milioni di investimento, mentre nel settore ambientale si registra il maggiore incremento dei ricavi che si attestano a 127,4 milioni di euro, in crescita del 9,5%, con un Margine Operativo Lordo in crescita del 56,2%, in particolare grazie al consolidamento di TRM che consente di completare la filiera integrata di gestione dei rifiuti nella città di Torin”o.

Nel primo trimestre sono state 373.000 le tonnellate di rifiuti raccolte con una crescita della raccolta differenziata sia in ambito emiliano (dal 65 al 67%) che in ambito torinese (dal 42 al 43%).

“Il primo trimestre del 2016 ha confermato la bontà delle iniziative operative e gestionali implementate nell’ultimo anno” – ha dichiarato Paolo Peveraro,  nuovo presidente di Iren – Uno degli impegni principali che il Consiglio di Amministrazione recentemente nominato dovrà affrontare nei prossimi mesi sarà mantenere e se possibile incrementare il ritmo con il quale sono stati perseguiti gli obiettivi strategici delineati nel piano industriale, puntando su quattro pilastri fondamentali: efficienza, sostenibilità, integrazione e innovazione”.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *