Archivi

Il più grande Corteo Matildico della storia
1.400 figuranti, 50 spettacoli, 12 taverne medievali

26/5/2016 – Si accendono i riflettori sul 51° Corteo storico matildico di Quattro Castella in programma domenica 29 maggio nella cittadina castellese: i dettagli della grande manifestazione sono stati illustrati in Provincia, presenti il sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini, il presidente della Provincia Gianmaria Manghi e  il presidente del comitato matildico Stefano Giuranno che è anche regista della manifestazione insieme a Emidio Fantuzzi.

La presentazione del Corteo matildico 2016 in Provincia

La presentazione del Corteo matildico 2016 in Provincia

C’erano anche  i cinque interpreti dell’edizione 2016 del Corteo: Ivana Monti (Matilde), Marco Maccieri (Enrico V), Mauro Incerti (Enrico IV), Mauro Burani (Donizone e banditore),  Pietro Secchi (Oberto da Liegi) e il musicista Omar Rizzi.

In rappresentanza dell’associazione CuraRe Onlus e della Croce Rossa di Quattro Castella, cui sarà devoluto quest’anno l’incasso del Corteo, erano presenti il professor Giovanni Battista La Sala, la presidente di Curare Onlus Deanna Ferretti Veroni, il presidente della Croce Rossa di Quattro Castella Daniele Cristofori e il vicepresidente Massimiliano Masia.

Una scena del Corteo matildico 2015

Una scena del Corteo matildico 2015

I NUMERI

Con le sue 51 edizioni (la prima andò in scena nel 1955) è la  più importante rievocazione matildica in Europa per longevità.

Saranno 1.400 i figuranti nell’Arena matildica, ben 50 gli spettacoli (tutti gratuiti ad eccezione dell’atto conclusivo di domenica pomeriggio, “Destini Imperiali” con biglietti dai 2 ai 5 euro), 4 le contrade di Quattro Castella (Corte, Borgoleto, Monticelli, Maestà della Battaglia), 4 i gruppi storici (Villici, Lottatori del Ponte, Arcieri delle Quattro Castella e Cavalieri di Matilde), 100 i rievocatori professionisti provenienti da Toscana, Liguria e Veneto impegnati nell’accampamento medievale allestito sui prati di Bianello, 8 delegazioni di comuni matildici presenti a Quattro Castella tra cui per la prima volta quelle di Orval (Francia), Susa (Torino) e Sovana (Grosseto), 250 bambini e bambine delle scuole castellesi impegnati nel Corteo dei fanciulli di domenica mattina, 12 le taverne medievali aperte in tutto il paese.

Corteo Matildico, danzatrici

Corteo Matildico, danzatrici

Numeri importanti anche quelli della neonata Associazione Corteo Matildico con 60 soci, quasi tutti giovani. E ancora: 80 i camperisti provenienti da tutta Italia, 35 i commercianti locali che allestiranno distese all’aperto, 60 i produttori e artigiani artisti ed enogastronomici presenti nel mercatino medievale. Quasi sold out tutti gli  hotel, b&b, agriturismi e ristoranti della zona.

ALL’ARENA COME A TEATRO

Su impulso della regia di Stefano Giuranno ed Emidio Fantuzzi, da alcuni anni il Corteo matildico di Quattro Castella è diventato sempre più un grande evento teatrale, grazie all’attenzione posta sulla sceneggiatura e la scenografia dell’evento che, come ogni anno, culminerà sul far del tramonto di domenica nell’Arena matildica. Si spiega così anche la scelta di virare su interpreti attori professionisti capaci di reggere una scena impegnativa come l’Arena davanti a migliaia di spettatori.

Nei panni di Matilde ci sarà Ivana Monti (“Sarò una Matilde combattiva, potente, astuta. Venite a Quattro Castella, ne vedrete delle belle!”), in quelli di Enrico V l’attore reggiano Marco Maccieri (“Sono onorato di essere qui, questa manifestazione mi affascina fin da quando ero bambino, per me appassionato di storia e medioevo sarà una bella prova!”).

Corteo Matildico, la  battaglia del ponte

Corteo Matildico, la battaglia del ponte

Per la prima volta al Corteo, ci sarà anche Enrico IV interpretato da Mauro Incerti che non ha perso occasione per una battuta (“Ho 56 anni proprio come Enrico IV quando incontrò il Vescovo di Liegi, l’episodio che rievocheremo domenica. Peccato che due mesi dopo Enrico IV morì, ecco al netto di tutti gli scongiuri del caso, sono davvero pronto per mettermi alla prova, io attore comico, in un ruolo così drammatico e tormentato”). Nei panni del Vescovo di Liegi ci sarà Pietro Secchi, in quelli di Donizone Mauro Burani e, altra novità, per la prima volta ci saranno musiche eseguite dal vivo con il musicista Omar Rizzi.

Corteo Matildico: i villici

Corteo Matildico: i villici

UN CORTEO SOLIDALE

Per il quinto anno consecutivo tutto il ricavato del Corteo sarà devoluto in beneficienza. Beneficiari quest’anno saranno la Croce rossa di Quattro Castella (“Ringraziamo l’associazione Corteo matildico per questo gesto, domenica saremo presenti con una task force di oltre 50 volontari”, dice il presidente Cristofori) e, per il secondo anno, Curare Onlus (“Ringrazio per questo contributo alla realtà del Mire di cui speriamo l’anno prossimo di posare la prima pietra”, dice il dottor Giovan Battista La Sala). Le altre due associazioni beneficiarie sono state scelte da Ivana Monti (Centro studi Filippo Turati) e Marco Maccieri (Emergency). Quella della beneficienza è una sfida che l’associazione Corteo matildico ha abbracciato appieno. “Non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta – dice Emidio Fantuzzi – Considerate che una manifestazione come il Corteo costa circa 70.000 euro che però il Corteo si ripaga interamente grazie agli sponsor. Evidentemente lavoriamo bene se, anche in tempi di crisi, queste aziende continuano a darci fiducia. Anche a loro va il nostro ringraziamento”.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *