18/5/2016 – E’ all’insegna della biodiversità la diciottesima edizione di Fattorie Aperte l’appuntamento con il territorio rurale, i prodotti tipici, il paesaggio promosso dalla Regione Emilia-Romagna apre all’insegna della.
Il primo appuntamento sarà infatti il 22 maggio, giorno in cui ricorre la Giornata internazionale della biodiversità. La Regione, nell’occasione, propone l’iniziativa “Si legge biodiversità”, nell’ambito della quale molte delle fattorie partecipanti dedicheranno iniziative specifiche al tema, in collaborazione con la rete dei Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas).
Gli appuntamenti con “Fattorie Aperte” sono tre: 22, 29 maggio e 5 giugno. Come di consueto, sarà possibile partecipare ad attività ludiche per bambini e famiglie, degustare e acquistare prodotti locali, approfittare di un pranzo “in campagna”, visitare le fattorie scoprendo coltivazioni, allevamenti e tecniche produttive rispettose dell’ambiente e della salute.
Dalle ore 10,00 alle 18,00 da Piacenza a Rimini, 139 aziende agricole dell’Emilia-Romagna (14 a Reggio Emilia e provincia) accoglieranno famiglie, bambini, curiosi, amanti della natura, della terra e della buona tavola.
Parteciperanno all’iniziativa anche 13 musei. In particolare, i sei Musei del cibo e il museo Guatelli in provincia di Parma; Villa Smeraldi di Bentivoglio e l’Orto botanico Ulisse Aldrovandi di San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna; a Forlimpopoli (FC) Casa Artusi, infine nel riminese il Museo naturalistico del parco Sasso Simone e Simoncello, la Fondazione Culture di Sant’Arcangelo e l’Osservatorio naturalistico della Val Marecchia a Borgo Torriana.
LE FATTORIE APERTE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
I.I.S. “ANTONIO ZANELLI”
Via F.lli Rosselli Coviolo 42123 Reggio Emilia .Tel./fax: 0522280340-0522281515
[email protected] www.zanelli.gov.itù
Referente: Rossella Crisafi, Alberto Tagliavini
(22 maggio, 29 maggio)
Visite guidate da parte degli studenti dell’istituto agli allevamenti e strutture aziendali, al Museo “Tracce del tempo” e all’antico roseo. Al termine degustazioni gratuite. Indirizzo produttivo: Zootecnico con allevamento vacche rosse reggiane, suini di mora romagnola, pecore cornelle, cavalli, piccioni viaggiatori; viticolo.
Come arrivare: da Reggio Emilia autobus linea 4 – Coviolo
ANTICA GOLENA DEL BOSCONE
Via Bosco, 3 – 42016 Guastalla. Tel. fax 0522835384 | Cell. 337 261018
www.anticagolena.it | [email protected]
Referente: Cristina Boschi
(29 maggio e 5 giugno)
Mattino visite libere. Pomeriggio dalle ore 15 alle 17 per i bambini approccio al pony con battesimo della sella. Ore 18 per tutti passeggiata naturalistica in golena. Pranzo a menù fisso su prenotazione a € 20,00 adulti ed € 10,00 bambini di età compresa da 5 a 14 anni, possibilità di pernottamento.
Indirizzo produttivo: Azienda situata nel territorio golenale tra il fiume Po e gli argini maestri, immersa in ambienti naturali particolarissimi, ricchi di flora e fauna locali: colture foraggere, cereali e pioppi, Animali da cortile ed equini.
Come arrivare: da Reggio Emilia prendere per Guastalla. A Guastalla prendere Via Gonzaga alla rotonda con fontana, sulla destra prendere Via Cisa Veneta (argine maestro) e pochi metri dopo svoltare a sinistra in Via Bosco. La strada diventa con ghiaia. Proseguire fino all’azienda per circa 1300 mt al civico 3
LA CASA DI CAMPAGNA
Via Giuseppe Torelli 7, Loc. Gavassa 42122 Reggio Emilia
Tel./fax 0522 507139 – 335481437
www.lacasadicampagna.org [email protected]
(22 maggio)
“E tu di che albero sei?”. Camminata nel parco, con scheda fornita dalla fattoria, alla ricerca del proprio albero di appartenenza e delle influenze che può avere sul carattere, secondo la data di nascita. “Il giocattolaio verde”. Giochi, libri e curiosità sul mondo delle piante. Ore 16. “A spasso con l’esperto”. Visita guidata al parco. Indirizzo produttivo: Vivaio per la produzione di piante e arbusti ornamentali a cielo aperto e in serra. Servizi di giardinaggio e manutenzione del verde. Vigneto con produzione di uva Lancellotta. Agriturismo con pernottamento, affitto sale polivalenti e attività ricreative.
Come arrivare: via Torelli è la via che collega via Petrella a via Mozart (zona Stadio/Centro comm.le I Petali di Re poi seguire indicazioni segnaletiche)
Referente: Maura Cabassi
In omaggio a tutti i visitatori una bella sorpresa verde! Area pic-nic attrezzata per merenda/pranzo al sacco. In caso di maltempo tutte le attività sono rimandate a domenica 29/5.
AZ. AGR. RIO DELLE CASTAGNE
Via Bertolini, 13/A Loc. San Giovanni di Querciola, 42030 Viano.
cell. 3393926193 [email protected]
Referente: Camagnoni Sara
(22 e 29 maggio, 5 giugno)
Visita in autonomia della fattoria, laboratori per bambini. Possibilità di pranzare o cenare nel vicino ristorante previa prenotazione al numero: 3389302141 Lorena.
Indirizzo produttivo: Frutticoltura, orticoltura, apicoltura e bosco. Allevamento di cavalli, asini maiali nani, pony
Come arrivare: da Reggio Emilia tenere per Albinea, proseguire verso la collina passando per Cà Bertacchi e Regnano, si arriva poi a San Giovanni di Querciola, in paese seguire le indicazioni: Lago pesca sportiva Rio delle Castagne.
API LIBERE Società Agricola
Via Cavicchioni 11 Codemondo 42123 Reggio Emilia
Cellulare: 3491216371 – 335 1265976
www.apilibere.it [email protected]
Referente: Annalisa Casali [email protected]
Facebook// Api Libere azienda agricola
22 maggio 2016 h. 10.00 – 18.00 Giornata della Biodiversità – Anno Internazionale dei Legumi
Vendita diretta, incontri e approfondimenti con esperti, laboratori didattici, degustazioni rivolti a grandi e piccini. Visite guidate in campagna con gli apicoltori. (In caso di maltempo, rinviata a domenica 29 maggio)
29 maggio 2016 h. 10.00 – 18.00 Da Energia nasce Energia/ Uomo e api a confronto attraverso sport e movimento
Vendita diretta, laboratori didattici, degustazioni, rivolti a grandi e piccini. Visite guidate in campagna con gli apicoltori.
Indirizzo produttivo: azienda biologica e biodinamica. Produciamo miele e prodotti dell’alveare allevando api in agricoltura biologica. Parte integrante della nostra attività sono: – la vendita diretta e le degustazioni guidate – gli eventi organizzati a tema su biodiversità, tutela e sostenibilità ambientale in collaborazione con associazioni, istituti di formazione, esperti e guide ambientali compresi ceas del territorio – la didattica attraverso iniziative nelle scuole primarie e secondarie, e le adozioni di famiglie di api rivolte soprattutto a famiglie di cittadini e consumatori – corsi di approfondimento e formazione per la costruzione e messa a dimora dei Bug Hotel, case per insetti utili.
(In caso di maltempo, rinviata a domenica 5 giugno)
ALLEVAMENTO CHIANINA DI CANOSSA DI BIGI UMBERTO E MAURO S.S.
Via Banzola, 2 Banzola di Paullo – Casina
tel./fax 0522 600650 – 0522 601262
www.chianinadicanossa.it [email protected]
Referente: Bigi Mauro
(22 e 29 maggio, 5 giugno)
Cosa c’è dietro una bistecca. Visita all’azienda con presentazione della filiera completa della carne bovina biologica: allevamento, alimentazione, macello, trasformazione e vendita diretta.
Indirizzo produttivo: Carne bovina. “Ciclo completo”. L’unica azienda in Italia a ciclo completo biologico: allevamento, mulino, macello, trasformazione e vendita diretta.
L’allevamento Chianina di Canossa si estende si oltre 100 ettari sulle colline matildiche. Coltiviamo foraggi e cereali con metodi biologici. I bovini vengono allevati al pascolo e in stabulazione libera. L’allevamento adotta la linea vacca-vitello dove i vitelli vengono allevati dalla madre. L’inseminazione avviene attraverso monta naturale. Nell’azienda si trovano solo bovini di razza chianina in purezza, cioè iscritti all’Albo Genealogico Nazionale della Chianina.
L’allevamento è riconosciuto dall’Anabic, Associazione Nazionale Bovini Italiani da Carne. Il macello è all’interno dell’azienda, con certificazione CE-B9V1M, dove lavoriamo la carne dei nostri animali con modalità artigianali e tradizionali. Questo per chiudere l’intera filiera della carne, dalla terra alla tavola, e fornire al consumatore in modo diretto ed esclusivo, un prodotto selezionato, sano e genuino.
Come arrivare: Da Reggio Emilia prendere la SS63 Direzione Passo del Cerreto o Castelnovo Monti o La Spezia. Passato il centro di Vezzano sul Crostolo sempre sulla statale si arriva alla frazione de “La Vecchia”. Dopo il cartello prendere la prima strada a destra per Paderna. All’incrocio girare a sinistra per Banzola. Passato l’abitato a sinistra l’entrata è anticipata dalle recinzioni dei pascoli.
AZ. AGRITURISTICA“CIELO E TERRA”
Via Colombaro, 9 Loc. Rondinara 40129 Scandiano
tel./ fax 0522 857153 0522 855977 3332819758
www.rtcfiere.com | [email protected]
Referente: Romano Giuliani
(22 e 29 maggio, 5 giugno)
Visita alle mostre di pittura con soggetti a tema agricoli. Proiezione di filmati storici e culturali sull’agricoltura. Passeggiate nel bosco con visita allo stagno e osservatorio vedetta. Degustazione dei prodotti di produzione propria. Indirizzo produttivo: Coltivazione dei cereali, in particolare l’orzo rondo per caffè. Miele e prodotti dell’orto.
Come arrivare: da Reggio Emilia direzione Scandiano. Da Scandiano prendere la Strada Provinciale 7 (Viano-Baiso). Arrivati in località Rondinara proseguire in direzione Lago S. Valentino. 500 metri dopo la Chiesa svoltare a sinistra e seguire le indicazioni dell’Azienda Cielo e Terra.
FONDO POSSIONCELLA
Via Longarini 17, Solarolo 42016 Guastalla
tel./fax 0522 825298
www.fondopossioncella.com [email protected]
Referente: Mirco Perini
(29 maggio)
Visita in azienda con spiegazione del percorso “Dalla stalla alla tavola”, filiera diretta di allevamento di bovine, produzione di latte e trasformazione casearia. Indirizzo produttivo: zootecnico con bovine da latte, suini ed altri animali da cortile. Produzione e vendita di parmigiano reggiano, formaggi, latticini, yogurt e gelato.
SOC. AGR. LABORGACCIA DI FORTINI E COLANGELO
Via Ca’ d’Orio, 1 loc. Ca’ d’Orio di Baiso 42031 Reggio Emilia
tel./fax 0522 843667 3341688541
www.laborgaccia.it [email protected] Referenti: Fortini Mario e Simona
(29 maggio, 5 giugno)
Dalle 10 accoglienza ospiti e visite guidate alla fattoria e agli animali. Possibilità di raccolta frutti di stagione. Parco giochi per bambini. Possibilità di pranzo al sacco.
Dalle 12,30 alle 14,30: pranzo su prenotazione nel ristorante dell’agriturismo.
Dalle 14,30 Laboratorio dei biscotti “Fatti, cotti e mangiati” (biscotti di pastafrolla) Alle 17,00 merenda coi biscotti fatti dai bimbi Indirizzo produttivo: Allevamento di ovini e caprini e animali da cortile. Prodotti ortofrutticoli per il ristorante dell’agriturismo
Come arrivare. Provenendo da Reggio Emilia: Scandiano, Viano, Baiso. Provenendo da Modena: Sassuolo, Castellarano, Roteglia, Baiso.
SOC. AGR. MARCHESINI
Via F.lli Gennaroli, 37 località Praticello 42043 Gattatico
tel./fax 0522 678330 3287034416
www.fattoriamarchesini.it [email protected]
Referente: Marchesini Maria Luisa
(22 e 29 maggio, 5 giugno)
Attività per bambini legate al calendario agricolo.
Indirizzo produttivo: azienda zootecnica e agrituristica. Trasformazione del latte in parmigiano reggiano. Coltivazione cereali, prato stabile e medicai.
Agriturismo Podere ACQUECHIARE
via Gabelli 12 42122 Reggio Emilia Cell: 3886471346 +
www.podereacquechiare.it [email protected]
Referente: Matteo Rota
(5 giugno)
Giornata in cui saranno illustrate le attività dell’azienda agricola e si potrà visitare l’agriturismo. Sarà allestita un’esposizione di verdure di stagione con illustrazioni delle tecniche di coltivazione e verrà organizzata una degustazione. Attività per bambini e musica dal vivo
Indirizzo produttivo: immersa nel parco agro-ambientale del Rodano, azienda biologica dal 1990, coltiva ortaggi e cura la vigna secondo le antiche tradizioni contadine. Spaccio aziendale. Anche agriturismo con servizio di alloggio e prima colazione.
AGRITURISMO BOSCO DEL FRACASSO Via Bosco del Fracasso, 20 loc. Pratissolo di Scandiano
cell. 335 8069070
www.boscodelfracasso.it | [email protected]
Referente: Anna Brevini (22 e 29 maggio)
Visite libere alla fattoria e agli animali. Passeggiate. Percorso Natura. Giochi nei campi. Giochi di Fieno. Giochi di Paglia. Degustazioni di torte, confetture, formaggi e marmellate Indirizzo produttivo: Animali da cortile. Colture: uva, ortaggi, frutti. Laboratorio di produzione marmellate e conserve. Agriturismo con camere e colazione
Come arrivare: Percorrere la Provinciale 467 che collega Scandiano e Reggio Emilia. All’altezza della Zona Art. di Bosco girare in Via Bosco del Fracasso, percorrere fino in fondo e seguire le indicazioni. Dalla Pedecollinare Albinea-Scandiano girare verso Fogliano fiancheggiando la Z.I. Di Borzano. Poi seguire le indicazioni. Coordinate Sat. 44.618283,10.6652779
APICOLTURA LIGABUE di Gianfranco Ligabue
Via Grande, 49 42028 Poviglio Cell. 393 597 4453
www.apicolturaligabue.com |[email protected]
(5 giugno)
Visita agli alveari e spiegazione circa la vita e l’importanza di questo grande piccolo insetto, il suo lavoro e l’interazione con l’ambiente.
Come arrivare: Provenendo da Reggio Emilia prendere la direzione Ca’ del Bosco Sopra, Castelnovo di Sotto e Poviglio Provenendo da Parma o dalla montagna prendere la Via Val d’Elsa
NOTA: le visite non verranno effettuate in presenza di persone allergiche.
Provenendo dall’Autostrada A1 uscire a Terre di Canossa-Campegine Provenendo dall’Autostrada A22 uscire a Pegognaga se si proviene da nord o Reggiolo/Rolo se si proviene da sud
AZIENDA AGRICOLA IL TRALCIO
Via Anna Frank, 59 – Sabbione 40122 Reggio Emilia
cell. 328 8484964 – 328 2698003
www.fanticini.it | [email protected]
Referente: Enrico Fanticini
(29 maggio e 5 giugno)
Giochi coi cavalli, giochi antichi (pignatta, corsa coi sacchi, lancio del ferro di cavallo), caccia al tesoro tra gli animali, storie di campagna, carro bus, sfida Robin Hood nel tiro con l’arco, degustazioni guidate, ristoro con gnocco e tigelle.
Indirizzo produttivo: azienda vitivinicola della fascia precollinare, con allevamento di cavalli e maneggio, vendita diretta, allevamento di suini allo stato semi brado.
Come arrivare: da Reggio imboccare la ss 467 per Scandiano. In località Due Maestà svoltare per via Anna Frank, sp 66, direzione Arceto – Sabbione – Salvaterra. Percorrere la strada per circa 4 km fino al cartello Sabbione, immediatamente dopo sono presenti i cartelli di ingresso all’azienda. Da Modena e Sassuolo svoltare in direzione Arceto e da lì imboccare via Anna Frank verso Sabbione, circa 3,5 km, fino a superare il mulino oltre il quale si trovano le indicazioni per raggiungerci