Collezione ariostesca, un tesoro della Panizzi
In mostra 13 preziose edizioni dell’Orlando Furioso

E’ aperta al pubblico fino a mercoledì 25 maggio (da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 18.00), la mostra di opere scelte dalla vasta Collezione Ariostesca della Biblioteca Panizzi, allestita nella biblioteca reggiana in occasione delle giornate di studi organizzate da Fondazione Famiglia Artistica Reggiana-Studium Regiense di Reggio Emilia e Istituto Sangalli di Firenze per celebrare il cinquecentenario dell’editio princeps dell’Orlando Furioso.

In esposizione, presso la Sezione di Conservazione e Storia locale della Biblioteca (in via Farini 3), tredici edizioni illustrate e di grande formato, scelte tra quelle di maggior pregio della ricchissima collezione iniziata nel lontano 1882 con l’intento di valorizzare le origini reggiane di Ludovico Ariosto e la sua residenza, il Mauriziano.

La sala di lettura della biblioteca Panizzi

La sala di lettura della biblioteca Panizzi

Un’attività di raccolta proseguita negli anni, anche mediante acquisti presso librerie antiquarie e privati, che include esemplari rarissimi, a volte unici. Oggi, con 340 edizioni, composte da 639 volumi, la Raccolta Ariostesca reggiana è considerata una delle più importanti d’Italia.

La mostra fa da cornice al ricco programma culturale delle due giornate di studi, che si terranno giovedì 19 maggio a Reggio Emilia e venerdì 20 maggio a Firenze, dedicate all’Orlando Furioso, e che prevede la presentazione di diciassette studi sull’opera dell’Ariosto da parte di dottori di ricerca, giovani studiosi e ricercatori italiani ed esteri che hanno esaminato il poema e il suo autore in un’ottica interdisciplinare.

furioso 1

La qualità degli studi selezionati – ad opera del Comitato Scientifico costituito da Tina Matarrese dell’Università degli studi di Ferrara, Cristina Montagnani dell’Università degli studi di Ferrara e Giovanna Frosini dell’Università per Stranieri di Siena ed è coadiuvato dalla Segreteria organizzativa composta da Stefano Bigliardi di FIIRD dell’Università di Ginevra, Andrea Felici e Nicoletta Marcelli dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” – ha consentito all’iniziativa di ottenere il patrocinio del Comitato nazionale per il quinto centenario dell’edizione dell’Orlando Furioso, autorevolmente presieduto dalla professoressa Lina Bolzoni della Normale di Pisa.Furioso 2

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *