5/5/2016 – E’ il grande ritorno di via Roma. Diciamo pure la rinascita. La storica strada del Popol Giost, culla delle radici popolari reggiane, dopo molti anni di declino, torna ad essere un cuore pulsante della città. Un centro dinamico e di cultura. E’ troppo parlare di salotto, ed è pure demodé, certo è la strada più pop e in questo momento creativa di Reggio: un nuovo clima in cui vi è l’impronta decisa di una nuova generazione di imprenditori, artisti e intellettuali che ha contagiato tutti gli abitanti della zona.
Una rinascita che coincide con l’edizione 2016 di Fotografia Europea: negli spazi pubblici e privati di via Roma si concentrano ben cinquanta delle trecento mostre del circuito OFF: un vero defilè, una mostra ogni dieci metri, guidato alla selezione di opere del grande Michael Kenna alla galleria 13. In pratica ogni portone e ogni bottega ospitano una mostra.
Inoltre dalla sera di venerdì 6 a domenica 8 maggio un lungo week end di eventi e performance intorno ai quali i giovani dell’osteria La Ghirba, promotrice di un itinerario culturale che non ha precedenti almeno per intensità, hanno mobilitato un grande numero di artisti, esercenti e sponsor. Il titolo (“Questa non è la via Emilia”) gioca a rimpiattino col tema di Fotografia Europea 2016 e invita a “sbagliare strada”.
La festa comincia venerdì 6 Maggio alle ore 19: piazza Scapinelli ospiterà K’nowyourself Photo-performance-installation, che durerà sino alle 23 e sarà replicata sabato con gli stessi orari.
La performance di Maria Clara Macrì, con vibrazioni sonore di Michele Tommasini, si svolge all’interno di una struttura di forma cubica: una vera e propria installazione che ha l’intento di accogliere, stupire e stimolare i soggetti partecipanti, i quali avranno anche la possibilità di avere subito dopo una stampa del loro ritratto. Realizzata grazie alla collaborazione de Il Tè e la Rosa e Gargotta del Popol Giost.
Alle ore 20 nel suggestivo cortile al civico 10 di via Roma Concerto di Musica Classica (Bach, Beethoven) di Daniele Ceraolo.
La serata continua alla biosteria Ghirba (via Roma 76), promotrice di tutto l’itinerario. Alle 21.30 la via Emilia sarà al centro di un’originale performance multimediale dal titolo Madre d’asfalto e padre di catrame.
L’anima imprevedibile e conturbante della strada statale 9, a cui è dedicato il concept di questa edizione di Fotografia Europea, verrà messa in scena attraverso la vicenda biografica della prima ballerina di danza del ventre di Reggio Emilia, Nura Bingaladish: dal Pakistan alle serate riminesi, dal rap alla scoperta dell’Africa sul tram 2 verso Modena.
Un mash-up che trae ispirazione da un racconto di Irene Russo, contenuto nella raccolta “Almanacco 2016. Esplorazioni sulla via Emilia” (Ed. Quodlibet), mescolato ai vivaci interventi della performer reggiana e ai video di Marco Foderaro, voce narrante dello spettacolo.
Alle 22,30 la serata continua sempre alla Ghirba Biosteria con il Concerto dei Piunz, che suoneranno canzoni dal colore appenninico tosco-emiliano, ironiche e leggere.
Gli eventi di sabato 7 Maggio iniziano alle ore 10.30 sempre presso la Ghirba con un laboratorio di camera oscura e altri strumenti ottici, rivolto a bambini dai 7 agli 11 anni accompagnati dai genitori. Sarà tenuto dagli studenti della IVA, sezione ottica, dell’Istituto Galvani Iodi di Reggio Emilia e dai docenti S. La Ferrara, S. Carlesi, E. Viappiani. Per info e prenotazioni chiamare il 339 6166302.
La giornata continua all’insegna delle incursioni nel territorio, tra mostre fotografiche e storie di quartiere. Alle ore 11.30 i blogger sono invitati a un Blog Tour a cura di Istoreco (per info scrivere a [email protected]).
Alle 16.30 Visita guidata in Via Roma, aperta a tutti e gratuita (a cura di Lorenza Franzoni. Prenotazioni al 320 2883618), con partenza dalla porta di Santa Croce. Chi vuole ascoltare alcuni aneddoti con vista sui tetti, non perda l’appuntamento delle ore 18 presso il terrazzo nel palazzo di Maria Melato, via Roma 39: il geostorico Antonio snocciolerà alcuni episodi del Novecento in brevi sessioni di 5 minuti.
Dalle 19 alle 24 di Sabato 7 maggio Fotografia Europea in via Roma si scalda con la Serata BTOMIC, ispirata all’energia dello storico bar della Spezia. La proposta, curata da Jacopo Benassi, prevede musica live dalle 19, quindi alle 22 sarà il momento di Nadia Buyse e una performance fotografica live dello stesso Benassi, seguita da Miss Q Lee.
Domenica 8 Maggio gli eventi iniziano alle ore 17 in vicolo Venezia con l’incontro Attraversamenti (letture-performance di Alessio Pecorari; a cura dell’associazione Vittime della strada). Dalle 17 alle 18, se visitate il Cortile del Palazzo Ferrari Genazzini in via Roma 50 sarete accolti dal Salotto Neomelodico, una perfomance intima per chitarra e voce con Alessandro Massaro e Pasquale De Luca.
Alle ore 18 al Parco Santa Maria (o a Ghirba Biosteria, in caso di pioggia) la Cameriera di Poesia, Claudia Fabris offrirà al pubblico una ristorazione dello spirito: servirà dal vivo ai suoi ospiti le poesie che avranno scelto dal menù, come al ristorante, utilizzando cuffie wireless. Prenotazione al numero 320 2883618.
La giornata di domenica si chiuderà alle 20.30 a Ghirba Biosteria con il concerto Her Skin, realizzato grazie al contributo di Banca Etica: un folk malinconico e delicato che si ispira a nomi come Daughter, Many Rooms e Ray Lamontagne.
Se volete tornare a respirare l’atmosfera di via Roma, mostre ed eventi vi aspettano anche dal 14 al 15 maggio. Il programma completo è disponibile qui.