Archivi

Industria reggiana in ripresa : +2,9% nel quarto trimestre, grazie all’export. Ma gli imprenditori vedono nubi all’orizzonte

10/3/2016 – Nel quarto trimestre 2015 si è consolidato l’andamento positivo della produzione manifatturiera reggiana. L’incremento produttivo registrato nell’ultimo scorcio dell’anno scorso ha raggiunto il 2,9%, cancellando così  rallentamento registrato nel periodo luglio-settembre, quando la crescita si era fermata al +1,1%.

Secondo l’analisi diffusa dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Reggio Emilia “tutti i settori che rappresentano le eccellenze del territorio provinciale hanno contribuito al buon trend osservato nell’ultimo trimestre del 2015”.

L’industria metalmeccanica e le materie plastiche, in particolare, hanno registrato incrementi annuali rispettivamente del 4,7% e del 3,6%, seguite dal +2,3% delle “altre industrie manifatturiere”; in crescita dell’1,7%, inoltre, le industrie elettriche ed elettroniche.

Più contenuti, ma sempre con il segno più, gli andamenti del settore ceramico (+0,7) e l’alimentare (+0,1%). Unica eccezione il tessile-abbigliamento che, rispetto al trimestre ottobre-dicembre 2014, ha rilevato una flessione dell’1,8%.

A questo andamento ha contribuito in modo decisivo la ripresa della domanda internazionale. In un  anno il fatturato è cresciuto complessivamente del 2,2% proprio grazie all’andamento del mercato estero, per il quale si è osservato un incremento dell’1,8% e un traino molto evidente esercitato dall’elevata propensione all’esportazione della metalmeccanica.

Nel trimestre in esame questo comparto ha registrato un incremento delle esportazioni del 2,1% dopo la flessione dell’1,9% del trimestre precedente. Sempre in tema di export, sono apparsi comunque in crescita, anche se con andamenti differenziati, tutti i settori dell’economia reggiana, ad esclusione dell’alimentare che, rispetto all’analogo trimestre del 2014, ha perso l’1,8%.

Congiuntura manifatturiera della provincia di Reggio Emilia

Variazione % del 4° trimestre 2015 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

 

Indicatori

4° trimestre 2015

Produzione

+2,9%

Fatturato totale (interno+estero)

+2,2%

Fatturato estero (*)

+1,8%

Ordini totale (interno+estero)

+0,1%

Ordini estero (*)

+1,5%

(*) solo imprese esportatricio- Fonte: elaborazione Uff. Studi CCIAA Reggio Emilia su indagine congiunturale camerale

Dopo due trimestri di calo sono tornati in territorio positivo anche gli ordinativi totali d’oltre frontiera, per i quali si registra una crescita dell’1,5%. Oltre all’aumento del 2,8% degli ordini esteri della metalmeccanica, a questo positivo risultato hanno contribuito l’incremento della ceramica (+3,8%), dell’industria delle materie plastiche (+1,9%) e dell’elettrico-elettronica (+0,7%). Sensibile, invece, il calo del tessile-abbigliamento, in flessione dell’8,1%, e, in misure minore, quello del settore alimentare (-1,5%).

“Questa trimestrale – spiega il presidente della Camera di Commercio, Stefano Landi – evidenzia il fatto che non siamo ancora totalmente usciti dalle secche della crisi, soprattutto perché il mercato interno, dopo qualche segnale positivo, ha registrato una nuova flessione degli ordini”.

“Contemporaneamente – prosegue Landi – è  da valutare molto positivamente quell’andamento delle esportazioni che non si limita agli ordinativi, ma si esprime con dati ancora migliori in termini di fatturato, evidenziando così la competitività delle imprese reggiane e la possibilità di acquisire reddito reale sui mercati internazionali”.

Tornando alla produzione manifatturiera, buone performance sul piano produttivo sono venute nel  da tutte le dimensioni d’impresa. Gli incrementi rilevati rispetto allo stesso trimestre del 2014 sono stati tutti superiori al 2% e hanno raggiunto il +3,4% nelle aziende di maggiore dimensione (50 dipendenti e oltre) più strutturate e con una più elevata propensione all’export.

Congiuntura manifatturiera della provincia di Reggio Emilia

Produzione per classi dimensionali dell’impresa

Variazione % rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

 

classi dimensionali

4° trimestre 2015

1-9 dipendenti

+2,1%

10-49 dipendenti

+2,5%

50 dipendenti e oltre

+3,4%

Fonte: elaborazione Uff. Studi CCIAA Reggio Emilia

su indagine congiunturale camerale

Tuttavia le  previsioni degli imprenditori reggiani sull’andamento della produzione per il trimestre gennaio-marzo del 2016 non sono orientate all’ottimismo. Per la prima parte dell’anno in corso si ipotizza un incremento produttivo solo per la metalmeccanica, mentre per tutti gli altri settori il saldo tra la percentuale di aziende che prevedono aumenti e quelle che prevedono flessioni si colloca in territorio negativo.

Qualche segnale positivo in più viene dalle previsioni del fatturato: le prospettive di crescita sono ipotizzate, oltre che per la metalmeccanica, anche per la ceramica e per le “altre imprese manifatturiere”.

Buone prospettive, inoltre, per quanto riguarda gli ordinativi, supportati dall’andamento degli ordini dei mercati esteri nei quali normalmente è sempre stata riposta la fiducia delle imprese della provincia di Reggio Emilia.

Condividi:

2 risposte a Industria reggiana in ripresa : +2,9% nel quarto trimestre, grazie all’export. Ma gli imprenditori vedono nubi all’orizzonte

  1. carlo Rispondi

    11/03/2016 alle 09:59

    L’operazione Draghi con riduzione dei tassi ed acquisto titoli di Stato, riducendo conseguentemente l’indebitamento di quest’ultimi a carico del sistema interno darà spazio anche a manovre fiscali e quindi l’avvio dell’inflazione e della ripresa economica. Con tale decisione riprende anche l’edilizia. C’è da aspettarsi un boom delle compravendite immobiliari e la fine della crisi del settore, La durata infatti della crisi edilizia è , per dati statistici consolidati, di 7-8 anni. Quindi ormai saiamo alla fine.
    Carlo Baldi

  2. Fausto Poli Taneto Rispondi

    15/03/2016 alle 15:01

    Sempre piu’ convinto che con la Lira saremmo stati tutti meglio. Stop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *