Archivi

Grandi manovre alla Cgil
Mauro Livi, dirigente nazionale, nuovo segretario degli edili. Marco Righi dalla Fiom alla Filt

15/3/2016 – Continuano i cambiamenti al vertice della Camera del Lavoro di Reggio Emilia,  dove continua sotto traccia ma evidente lo scontro tra  la maggioranza “landiniana” e la minoranza organizzata dei camussiani.

E’ stato eletto venerdì scorso, dall’assemblea generale della Fillea di Reggio Emilia, il nuovo segretario della categoria degli edili della Cgil. Fulminea l’avanzata di Mauro Livi, 61 anni, toscano originario di San Casciano in Val di Pesa, dirigente con incarichi nazionali nella categoria e presidente del fondo previdenziale Arco.  Cooptato nel Comitato Direttivo Fillea nella stessa  giornata di venerdì, subito à stato eletto segretario provinciale  con 27 voti favorevoli, 10 astenuti e 1 contrario.   Livi sostituisce Rudi Zaniboni che ha concluso gli otto anni del suo mandato in categoria.

Nella giornata ieri 14 marzo, invece, l’assemblea provincia della Filt Cgil ha eletto il nuovo segretario della categoria trasporti e logistica: è Marco Righi, 47 anni, che arriva dalla Fiom ed è stato eletto con 27 voti favorevoli su 27 presenti e un astenuto (34 gli aventi diritto al voto) . Sostituisce Luca Marchesini, segretario uscente e già impegnato a ricoprire il ruolo di organizzatore della Cgil reggiana.

MARCO RIGHI

Marco Righi, nato a Reggio Emilia, inizia come apprendista in produzione alla Mabo SRL, azienda metalmeccanica di Correggio nel 1985. Ricopre il ruolo di delegato sindacale Fiom dal 1990. Nel 1995 esce dall’azienda in aspettativa sindacale ed entra nell’apparato politico Fiom Cgil dove resta fino all’inizio del 2016 con incarichi di Segreteria e di Coordinatore della zona di Guastalla.

MAURO LIVI

Mauro Livi inizia nel 1976 in una piccola azienda metalmeccanica della provincia di Firenze, si iscrive alla Fiom Cgil e viene eletto nel consiglio di fabbrica. Nel 1979 viene distaccato in legge 300 dalla Fiom/Flm di Firenze per un progetto tesseramento nelle piccole imprese. Terminato il progetto rientra in produzione per essere nuovamente distaccato dalla Fiom di Firenze a novembre 1980. Dal 1984 è in Fillea come funzionario e nel 1990 viene eletto Segretario Generale delle Fillea Cgil di Firenze. Nel 1998 viene eletto Segretario Coordinatore Regionale Toscana della Fillea e nel 2006 viene eletto in Segreteria Nazionale della Fillea con la delega alla contrattazione degli impianti fissi (legno, cemento, laterizi e manufatti, lapidei). Nel 2007 viene rinnovato il CCNL del settore artigianato legno, scaduto da oltre 10 anni. Nel 2008 e 2010 vengono rinnovati i rispettivi CCNL di settore.

Nel mese di luglio 2010 viene affidata la delega della contrattazione del settore edilizia e confermata quella del cemento. Nel corso del 2013 viene rinnovato il CCNL cemento. Nel 2013 viene rinnovato il CCNL Edilizia piccola impresa e Artigianato nel 2014 viene rinnovato il CCNL edili industria e cooperative. Nel biennio 2014/15 è stato nominato Vicepresidente CNCE (Commissione nazionale casse edili). È responsabile nazionale della Previdenza Integrativa facendo parte dei rispettivi Fondi Previdenziali di settore: Prevedi, Arco, Concreto. Dal mesi di aprile 2015 ricopre la carica di Presidente del Fondo Arco. Dal mese di luglio 2014 è Commissario di ESEN la Scuola Edile di Nuoro. Fa parte del gruppo dei formatori nazionali per quanto riguarda le Casse Edili.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *