Archivi

Dear Luca Petizione dell’intellinghenzia a favore di Vecchi: “Non sei solo sotto questa pioggia di fango”
I firmatari la buttano sul drammatico: “Faremo a pezzi la macchina dei veleni”

3/2/2016 Dear Luca, caro Luca. Comincia proprio così la lettera aperta alla città firmata da oltre cento reggiani, esponenti dell’intellighenzia cittadina,  a sostegno del sindaco Vecchi dopo la lettera del detenuto Pasquale Brescia: “Vogliamo dirti che non sei solo sotto questa pioggia di fango.
Siamo cittadini che a Reggio vivono e lavorano e Noi non ci stiamo a questo gioco che minaccia non soltanto Luca Vecchi come persona, ma l’istituzione che rappresenta”. I firmatari dichiarano di voler “fare a pezzi il meccanismo dei veleni” e del discredito “non soltanto per te, ma per la nostra dignità di cittadini e per le generazioni a venire. A Reggio Emilia la mafia non passa”.

 Chi volesse aderire nei prossimi giorni può scrivere la propria firma e professione alla mail  [email protected]

LETTERA APERTA ALLA CITTA’

Caro Luca, vogliamo dirti che non sei solo sotto questa pioggia di fango.
Siamo cittadini che a Reggio vivono e lavorano e Noi non ci stiamo a questo gioco che minaccia non soltanto Luca Vecchi come persona, ma l’istituzione che rappresenta.

Caro sindaco, oltre 46mila persone ti hanno scelto democraticamente come loro rappresentante a guida del Comune. Oggi vorrebbero dirci che un imputato per mafia, a cui l’Amministrazione ha sequestrato un maneggio abusivo, ha il potere di scrivere dal carcere una lettera piena di illazioni, di falsità e di intimidazioni.

Il metodo mafioso, il fango sulle persone e sugli enti locali, le istituzioni, lanciati da chi ha su di sé pesanti accuse e cerca di intorbidire le acque, è un metodo che non appartiene alla storia e alla cultura di questa città.

Caro Luca, vogliamo esprimerti solidarietà umana e personale per gli attacchi che stai subendo, ma nello stesso tempo ancora una volta, vogliamo affermare un valore: la storia di questa città, il buon funzionamento della democrazia, il dibattito politico così come da Costituzione, non verranno mai screditati dal rincorrersi di veleni, sospetti; da un dispositivo che fa delle allusioni e delle intimidazioni, strumenti cardine della mafia. Discreditare, insinuare, isolare per poi colpire. Questo meccanismo noi lo vogliamo fare a pezzi, non solo e soltanto per te, ma per la nostra dignità di cittadini e per le generazioni a venire.
A Reggio Emilia la mafia non passa.
Caro sindaco, questa è una battaglia dove non sei da solo, che non stai combattendo da solo,
Accanto a te ci sono tantissimi cittadini”.

N.B. Chi volesse aderire nei prossimi giorni può portare la propria firma e professione al seguente indirizzo: [email protected]

FIRME:

Emma Flora, cittadina
Matteo Iori, operatore sociale
Cismo Bonvicini, professionista
Roberto Rabitti, dirigente d’azienda
Marco Aicardi, coordinatore e libero professionista
Claudia Giudici, Presidente Istituzione Nidi e Scuole dell’Infanzia
Carla Rinaldi, cittadina Presidente Reggio Children
Simone Forte, editore S.Lorenzo
Piergiuseppina Fagandini, psicologa
Angelo Neri, imprenditore
Alessandro Marani, imprenditore
Mario Cipressi, professionista
Cristiano Ferrari, libero professionista
Villiam Orlandini, Centro sociale Orologio
Lia Gallinari, vicepresidente Let’s Dance
Fabio Bione Prati, imprenditore
Olivier Manchion, musicista
Giorgio Cimurri, imprenditore
Davide Zanichelli, imprenditore
Andrea Casoli, editore
Marco Pederzini, imprenditore
Mauro Vecchi, regista
Giordana Rabitti, pensionata
Daniela Pulcini, pensionata
Marino Rabitti, pensionato
Giovanni Trisolini, presidente Federconsumatori
Maude Tosi
Bernardino Bonzani, attore e regista
Monica Morini, attrice e regista teatro dell’Orsa
Fabrizio Manzini, impiegato
Marina Canepari, impiegata
Annalisa Rabitti, amministratrice
Ivano Manzotti, pensionato
Francesco Gelati, impiegato
Claudio Ghiretti, dirigente d’azienda
Carlo Tirelli, dirigente Fcr
Giulia Caffarri, account
Giuseppe Bonazzi, professionista in pensione
Ivo Gazzini, commerciante
Michele Curti, avvocato in pensione
Stefano Salsi, imprenditore
Roberto Salsi, imprenditore
Marco Vicini, presidente Circolo Arci Tunnel
Leonardo Morsiani, cooperatore sociale
Giampiero Lupatelli, architetto
Giovanni Teneggi, direttore Confcooperative
Umberto Bedogni, pensionato
Luciana Caselli, pensionata
Valentina Trizzino, dipendente pubblico
Marina Arrivabeni, insegnante
Mauro Confetti,
Emma Davoli,
Daniela Friggeri, dipendente pubblico
Anna Valcavi, sindacalista
Mirto Bassoli, sindacalista
Graziano Montanini, dipendente pubblico
Mirella Battistoni, cooperatrice sociale
Luca Dosi, dirigente
Andrea Farioli, formatore e counselor
Elisa Soncini, funzionario pubblico
Franco Prandi, dirigente Sociologo in Sanità
Valerio Maramotti, presidente cooperativa L’ovile
Ilaria Nasciuti, amministrativa
Daniela Rossi, organizzatrice culturale
Mauro Ponzi, dirigente cooperativo
Laura Prandi, coordinatore sociale
Elena Bertolini, presidente cooperativa
Sebastiano Monorchio, imprenditore
Silvia Manghi, guardia ecologica volontaria
Lucia Piacentini, responsabile macroarea prodotto
Alessandro Sacchi, direttore Enaip
Antonio Zambonelli, storico
Sebastiano Milazzo, dipendente pubblico
Franco Ferretti, pensionato
Piero Giannatasio, presidente cooperativa
Adriano Vignali, insegnante in pensione
Moreno Veronese, urbanista
Carlotta Bonvicini, architetto
Federica Severini responsabile progettazione Dar Voce
Maurizio Corradini, teatro Mamimò
Piergiorgio Casotti, fotografo
Mario Vighi, giornalista

e inoltre: Stefano Bertini, funzionario

Loredano D’angelo, pensionato bancario

Davide Fontani, ingegnere

Giuliano Giovanelli,

Francesca Severini, giornalista

Lorenzo Parmiggiani, lavoratore dello spettacolo, Ufficio Stampa Fondazione i Teatri

Veronica Carobbi, lavoratrice dello spettacolo Uff Stampa Fondazione i Teatri

Roberto Meglioli, Sociologo

Elisabetta Miselli, impiegata Fondazione I Teatri,

Costanza Casula, segreteria artistica Fondazione i Teatri

Gianluca Foscato macchinista Fondazione i Teatri

Daniele Catellani, presidente Arci

Elvira Bonacini pensionata

Goliardo Corradini, pensionato

Erminio Fiocchi pensionato

Corrado Magnani libero professionista

Lia Pani, impiegata

Fabrizio Ficarelli pensionato

Maurizio Ientile, agente in attività finanziaria

Paola Cagliari, direttore Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia

 

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Madamina.. Rispondi

    04/02/2016 alle 10:56

    ..il catalogo è questo!!
    😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *