Archivi

Allarme negli Usa: falso Parmesan con legno e cellulosa
Non solo danni al re dei formaggi, ora anche rischi per la salute

18/2/2016 – Non basta la contraffazione: ora al danno economico si aggiunge la sofisticazione alimentare, con seri rischi per la salute dei consumatori.

Il sistema di allerta rapido del Ministero della sicurezza alimentare Usda  (FDA) segnala la presenza di cellulosa, legno e altri formaggi non meglio precisati in una buona parte del Parmesan Cheese che circola sul mercato americano.

Il “Parmesan” è il grande classico dei prodotti  “taroccati” del genere made in Italy fasulli o «italian sounding», che sembrano tali e invece no, che vanno forte tra i pirati delle vendite alimentari online.  Sulla confezione svettano frasi come “100% real Parmesan cheese”, ma la realtà è ben diversa.

Ed è uno scandalo alimentare in piena regola quello che sta tenendo banco in questi giorni negli Stati Uniti. La U.S. Food and Drug Administration, come riporta Bloomberg News, avrebbe scoperto che una buona parte del falso parmigiano presente sul mercato americano conterrebbe, oltre a un’infinità di altri formaggi e semilavorati non meglio identificati, ma anche tracce di cellulosa e pasta di legno.

Un esempio? Nei prodotti della Castle Cheese Inc è stata trovata traccia di mozzarella, emmental e soprattutto cellulosa. Ora Michelle Myrter, ex presidente della società, chiusa nel 2014 per bancarotta, rischierebbe fino a un anno di detenzione e una multa di 100 mila dollari.

I formaggi in questione, in ogni caso, non sarebbero presenti in Europa, dove il generico aggettivo “Parmesan”  non è consentito per indicare surrogati dell’autentico Parmigiano Reggiano Dop e dove il consorzio di Reggio Emilia esercita un’azione di vigilanza.

Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti“,mette in guardia  i consumatori, specie gli allergici, che potrebbero acquistare il prodotto “Parmesan”  su eBay o altri siti stranieri e negozi online come Pet360, Amazon e Walmart. Il falso made in Italy è anche questo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *