8/1/2016 – Sono ben 2.060 le ispezioni compiute dai Nas di Parma nel corso del 2015 nell’ambito delle province di competenza: Parma, Reggio Emilia, Modena e Piacenza.
Centosessantasei i sequestri portati a termine nel settore degli alimenti (vini, salumi, conserve, latte, olio) e della sanità (farmaci ad uso umano e veterinario, fitofarmaci, integratori (oltre 17.000 confezioni in parte non notificati al Ministero della Salute e in parte vantanti proprietà curative), giocattoli e articoli vari.
Sospesa l’attività di 13 strutture: studi medici (di cui uno sottoposto a sequestro penale), centri massaggi, strutture socio assistenziali, ristoranti esercizi di vendita al dettaglio.
E’ il bilancio dell’attività operativa posta in essere dai militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Parma. Diversi e numerosi i settori di competenza: dalle acque minerali e bibite fino agli zuccheri passando per gli alimenti dietetici, ristorazione, prodotti ittici, farmacie, sanità pubblica e privata, studi medici privati e convenzionati con il SSN, prodotti fitosanitari, benessere degli animali etc.
Particolare attenzione è stata posta alle attività di controllo nel settore alimentare a garanzia delle eccellenze agroalimentari italiane e locali e a tutela sia dei consumatori che delle aziende che operano in maniera corretta. Controlli nel settore sanitario con particolare attenzione al fenomeno dell’abusivismo nelle professioni sanitarie e alle truffe in danno del SSN. Controlli anche nel campo del benessere degli animali.
Nell’ambito del contrasto al fenomeno dell’abusivo esercizio delle professioni sanitarie sono state indagate in stato di libertà alle competenti autorità giudiziarie 39 persone che prestavano la loro opera all’interno di quindici studi.
In otto studi medici sono state rinvenute complessivamente 171 confezioni di specialità medicinali scadute di validità, i titolari degli studi sono stati segnalati in stato di libertà per somministrazione di farmaci scaduti. All’interno di un esercizio commerciale etnico sono state rinvenute 36 confezioni di farmaci privi dell’A.I.C. e, conseguentemente, il titolare del negozio è stato indagato in stato di libertà per abusivo esercizio della professione di farmacista.
Il 26% (pari a 530) delle attività sottoposte a ispezione, sono risultate non conformi. I Carabinieri del NAS hanno proceduto al campionamento di oltre 500 prodotti successivamente sottoposti ad analisi di laboratorio (prodotti alimentari, prodotti destinati a particolare alimentazione). 1.514 le violazioni penali e amministrative rilevate; 213 persone sono state indagate in stato di libertà alle competenti Procure della Repubblica e 715 sono le persone segnalate alle diverse Autorità Amministrative.
L’importo delle violazione amministrative contestate ammonta a 528 mila 500 euro. 168 tonnellate di prodotti e merci varie poste sotto sequestro per un valore commerciale pari a oltre 6 milioni di euro.
A REGGIO EMILIA
A Reggio Emilia e provincia le ispezioni portate a termine sono state poco meno di 450.
Per 108 attività (pari al 24%) sono state riscontrate irregolarità. Cento i campionamenti di alimenti eseguiti. Sono state rilevate 291 violazioni penali e amministrative, quarantacinque persone sono state indagate in stato di libertà alla competente Procura della Repubblica di Reggio Emilia, centotrenta le persone segnalate alle competenti autorità sanitarie (sindaco e ASL). Oltre novantatremila euro l’importo delle violazioni amministrative contestate.
Nell’ambito del contrasto al fenomeno dell’abusivo esercizio delle professioni sanitarie sono state indagate in stato di libertà alle competenti autorità giudiziarie 8 persone che prestavano la loro opera all’interno di due studi, uno dei quali posto sotto sequestro poiché vi operava un odontotecnico.
In due studi medici sono state rinvenute complessivamente 41 confezioni di specialità medicinali scadute di validità, i titolari degli studi sono stati segnalati in stato di libertà per somministrazione di farmaci scaduti. Anche il titolare di un esercizio etnico è stato indagato in stato di libertà per abusivo esercizio di una professione sanitaria poiché all’interno del negozio sono state rinvenute 36 confezioni di farmaci privi di A.I.C. Sospesa l’attività di due centri massaggi, due studi medici e una stalla.
Nell’ambito della sicurezza alimentare sono stati sottoposti a sequestro 2.286 kg. di prodotti alimentari vari scaduti di validità, privi di rintracciabilità o irregolari nell’etichettatura, per un valore commerciale complessivo di poco meno di 40.000,00 euro.
Sequestrati anche poco meno di centocinquanta giocattoli e prodotti carnevaleschi privi in etichetta delle indicazioni in lingua italiana. Centoquarantatre flaconcini di pigmenti per tatuaggi sono stati posti sotto sequestro poiché alle analisi sono risultati contenere sostanze chimiche in quantità superiore rispetto ai limiti. Nel campo dei prodotti destinati a una particolare alimentazione, posti sotto il vincolo del sequestro 125 flaconi di integratori alimentari non notificati al Ministero della Salute. Poco meno di un milione e mezzo di euro il valore complessivo delle merci in sequestro.