18/11/2015 – (Carlo Codazzi) – La Grissin Bon prosegue la discesa agli inferi cadendo per la quarta volta consecutiva e ancora una volta in trasferta. Evidentemente, fuori dal Pala Bigi la squadra biancorossa perde certezze e paga dazio. La seconda battuta d’arresto subita in una settimana in coppa rischia di compromettere la prosecuzione del cammino in Europa della truppa di coach Menetti che, a Brindisi, ha avuto a disposizione tutti gli effettivi anche se Veremeenko ha calcato il parquet per soli 9′ e senza riuscire a dare il consueto contributo (zero punti per lui a referto). I postumi della lombalgia, evidentemente, non sono ancora stati smaltiti dal pivot bielorusso. All’andata vinse la Grissin Bon 82-79 ed ora anche la differenza canestri nello scontro diretto con l’Enel, in caso di arrivo a pari punti tra le due formazioni italiane del girone B, favorisce il club pugliese comunque ancora dietro in classifica staccato di 4 punti dai grissini.
L’infortunio che ha messo ko Kaukenas con Cantù. L’assenza di Rimas ha dato il via alla crisi biancorossa
Dopo una buon partenza con un primo quarto giocato a tutta birra, la Reggiana ha rallentato il ritmo nella seconda metà di gara cedendo agli avversari, dopo un terzo quarto punto a punto, nella seconda metà dell’ultima frazione di match. I 5′ minuti conclusivi delle partite proprio riescono indigesti agli uomini di Menetti che dovrà trovare rapidamente i rimedi per uscire dal tunnel di quella che adesso si può chiamare crisi. Troppo discontinua la Grissin Bon anche all’interno delle stesse gare dove alterna momenti buoni ad altri terribili in cui fatica persino a trovare il tiro. I biancorossi pagano il cattivo momento di forma dei suoi assi lituani, Lavrinovic e Kaukenas, e del già citato Veremeeenko. I recenti infortuni di Rimas e Vladimir hanno indubbiamente penalizzato i grissini, ma non lo si può considerare un alibi per questa inattesa défaillance di risultati. Se i senatori della squadra arrancano, di contro certo non brillano i più giovani: Silins da troppo tempo è scomparso dai radar e Della Valle e Polonara vanno sulle montagne russe vivendo di continui alti e bassi. In cabina di regia il passo indietro rispetto alla scorsa stagione è abbastanza evidente. Gentile deve ancora ambientarsi nel basket corale di Menetti e sta ancora cercando la forma migliore dopo l’operazione ad un ginocchio subita in estate. De Nicolao è diligente, ma non sa cambiare passo ed è ancora “timido”. Insomma, di lavoro per il coach ce n’è e non c’è tempo per lavorare in palestra per rimediare ai difetti e agli errori della squadra. Si gioca ogni 3 giorni e la strada è in salita. Domenica, per fortuna, i biancorossi tornano a giocare al Pala Bigi dove sono, per ora, imbattuti. Si spera che l’aria di casa rinvigorisca i grissini chiamati ad affrontare un avversario di tutto rispetto, la Dolimiti Trento squadra rivelazione dello scorso torneo, in un match che inaugura una serie da brivido: dopo Trento i ragazzi di Menetti affronteranno, in successione, Pistoia (capolista, in trasferta), Milano (al Pala Bigi) e Brindisi ( in trasferta). Un poker davvero niente male. Speriamo che Menetti riesca a calare sul parquet un poker vincente.
TABELLINO
ENEL BASKET BRINDISI – GRISSIN BON REGGIO EMILIA 87-81
Singoli quarti: 11-20; 29-21; 23-22; 24-18
Progressivi : 11-20; 40-41; 63-63; 87-81
ENEL BASKET BRINDISI: Banks 25, Scott 4, Gagic 11, Marzaioli, Kadji 13, Harris 18, Cardillo 5, Milosevic, Zerini. N.E. De Gennaro. Allenatore: Bucchi Pietro.
GRISSIN BON REGGIO EMILIA: Aradori 18, Polonara 15, Lavrinovic 10, Della Valle 13, Gentile 7, De Nicolao, Pechacek 2, Veremeenko, Kaukenas 11, Silins 5. N.E. Strautins. Allenatore: Menetti Massimiliano.
NOTE: TIRI DA 2: Brindisi: 25/43 (58.10%) Reggio Emilia 23/40 (57,50%); TIRI DA 3: Brindisi 4/9 (44,40%) Reggio Emilia 9/27 (33,30%); TIRI LIBERI: Brindisi 25/29 (86,20%) Reggio Emilia 8/11 (72,70%); RIMBALZI: Brindisi Off.9, Dif.23; Reggio Emilia Off. 12 Dif. 16.
ARBITRI: PEREZ NIZ, MIGUEL ANGEL (ESP), RUTESIC, ZDRAVKO (MNE), DAVYDOV, ALEXEY (RUS)
ALTRI RISULTATI DEL GIRONE B:
ALBA BERLIN –MHP RIESEN LUDWIGSBURG 79-90
HERBALIFE GRAN CANARIA LAS PALMAS- LE MANS SARTHE BASKET 77-62
CLASSIFICA GIRONE B EUROCUP
Herbalife Gran Canaria Las Palmas 10 p., Mhp Riesen Ludwisburg e Alba Berlino 8 p., Grissin Bon Reggio Emilia 6 p., Le Mans Sarthe Basket 4 p., Enel Basket Brindisi 2 p. Regolamento: le prime 4 di ogni girone si qualificano alla seconda fase.