Ornitologica, 100 mila uccelli venduti o scambiati. I giudici: “E’ la migliore del mondo”
26/11/2015 -Oltre 170 mila esemplari in mostra di cui 22 mila in concorso giudicati da 129 giudici di cui 43 mila non italiani. In gara 1780 espositori sportivi da 16 Paesi. cica centomila esempla rivenuti o scambiati per un valore superiore ai 7 milioni di euro. Ricadute economiche sul territorio reggiano valutate oltre 40 milioni di euro.
Questi alcuni dati di consuntivo della 76ma Esposizione Ornitologica Internazionale che si è tenuta lo scorso weekend alle Fiere di Reggio. Un successo oltre ogni edizione precedente: il presidente mondiale dei giudici di gara ha dichiarato che l’esposizione di Reggio Emilia “si conferma come la migliore in assoluto tra le esposizioni mondiali”.
Le cifre conclusive dell’Ornitologica
- Superficie coperta occupata: 22.500 mq, superficie tot. 43.000 mq.
- A concorso: circa 22.000 esemplari di alta selezione. Giudicati da 129 giudici provenienti di cui 43 non italiani
- Nell’area scambio e commerciale: oltre 170.000 esemplari, oltre alle migliori aziende a livello mondiale nei prodotti dell’alimentazione, delle attrezzature, dei presidi sanitari e veterinari.
- Espositori sportivi in gara, in totale 1780, provenienti da 16 Paesi
- Espositori commerciali: circa 150, rappresentanti le principali aziende del settore ornitologico ed avicolo. E circa 600 allevatori in mostra scambio. Su: 185 stand, 739 tavoli e 2700 gabbie
- Visitatori: presenze di circa 32.000, provenienti da ogni parte del mondo. Paesi rappresentati da allevatori, espositori commerciali e visitatori: circa 40, da paesi UE ma anche da Svezia, Brasile, Venezuela, Indonesia, medio ed estremo Oriente (Taiwan), Paesi del golfo (Qatar).
- Colombi ornamentali selezionati, presenze oltre 2.500
- Galline ornamentali, anatre, oche, pavoni, fagiani: oltre 800 esemplari selezionati.
La composizione mostra per categorie è rappresentata nell’allegato.
- Dati essenziali: Esemplari ammessi: 87.0 %, Allevatori ammessi: 100.0%. Si conferma la linea SOR: privilegiare il numero degli allevatori, anche sacrificando il numero degli esemplari esposti da ciascuno.
- Riproduttori di alta selezione venduti ad appassionati esteri: circa 40.000, per un valore totale stimato compreso fra 3.5 e 4.0 mil. di euro. Esemplari complessivamente scambiati o venduti, circa 100.000 (valore stimato: 7.0 ML).
- Ricaduta economica sul territorio reggiano, in termini industriali (attrezzature, mangimistica, presidi sanitari…) e di servizi alla persona (hotel, alberghi, agriturismo, ristoranti, trattorie…..): stimabile in almeno 40 mil. Euro. Ricordiamo che tutti gli spazi disponibili erano da tempo esauriti, sia nel settore sportivo che in quello commerciale.
- Attuato un programma di prevenzione e repressione di commercio abusivo di specie protette, con significativi risultati, grazie alla collaborazione di società organizzatrice, Corpo forestale, Vigili provinciali, Polizia stradale, USL, Associazioni ambientaliste e FieREmilia. Il programma ha visto l’impiego di circa 120 persone in divisa ed in borghese. Nelle operazioni di polizia sono stati sequestrati esemplari irregolari e denunciate all’Autorità Giudiziaria alcune persone.
- E’ proseguita, parallelamente, la campagna di sensibilizzazione degli allevatori e dei commercianti sulla tutela delle specie e del benessere animale. Sono stati consegnati una ventina di Diplomi .
La manifestazione è stata così commentata, sul piano sportivo, dal Presidente dell’Ordine Mondiale dei giudici:
“L’esposizione di Reggio Emilia si conferma come la migliore in assoluto fra le manifestazioni mondiali. Un grazie ai dirigenti ed ai collaboratori della SOR, per i risultati che riesce ad ottenere ogni anno e per la capacità di innovazione che mostrano in ogni edizione”.
Analoghi commenti si registrano da parte degli imprenditori per l’assoluta rilevanza ai fini del fatturato della manifestazione. Molti di questi utilizzano l’Esposizione reggiana, quest’anno alla 76^ edizione, per la convention della loro rete vendita, per la presentazione di nuovi prodotti e per invitare i principali clienti dei vari Paesi.
La prossima edizione avrà luogo nei giorni 18, 19, 20 novembre 2016.
Primi dati di commercio con l’estero di uccelli, con certificazione:
FRANCIA 110
SPAGNA 102
GRECIA 47
MALTA 30
BELGIO 24
BOSNIA 18
BULGARIA 13
PORTOGALLO 12
TURCHIA 11
OLANDA 10
GERMANIA 6
MACEDONIA 5
SVEZIA 5
SVIZZERA 5
ROMANIA 4
CROAZIA 3
LIBANO 3
ARGENTINA 3
REP. CECA 3
VENEZUELA 2
LUSSEMBURGO 2
GRAN BRETAGNA 2
SERBIA 2
IRAN 2
TAIWAN 1
BRASILE 1
CIPRO 1
ALGERIA 1
QUATAR 1
NAZIONI 29
PRESUNTI 40.000 ESEMPLARI VENDUTI