11/11/2015 – Chi è il miglior tornitore della provincia di Reggio Emilia? Lo decreterà il Campionato Tornitori che oggi fa tappa a Reggio Emilia, alla filiale Randstad di via P.C. Cadoppi 12/D, per mettere alla prova dodici tra i migliori tornitori del territorio in un esercizio di programmazione ISO su simulatore Siemens. L’autore della migliore prova accederà alla finale che si disputerà il 19 novembre al Centro Tecnologico Siemens di Piacenza (TAC) per eleggere il campione nazionale 2015.
Il Campionato Tornitori Randstad sisvolge in un tour in dodici tappe: un mese di sfide in tutta Italia per mettere alla prova competenze teoriche, abilità pratica ed esperienza, testando le conoscenze di meccanica, la manualità e la capacità di programmazione delle moderne macchine a controllo numerico, per entrare a far parte dei dodici finalisti.
Il Campionato Tornitori è promosso da Randstad Technical – la specialty attiva nella ricerca, selezione e gestione delle risorse qualificate in ambito metalmeccanico ed elettrotecnico di Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane – in collaborazione con Siemens, con il patrocinio di UCIMU, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione, e la partecipazione di CNOS-FAP.
Un’iniziativa dedicata ad una professionalità molto richiesta dal mercato con adeguate competenze ed esperienza, ma non sufficientemente conosciuta tra i giovani alla ricerca di opportunità di lavoro. Durante la competizione i migliori tornitori d’Italia potranno dimostrare la propria abilità attraverso una prova pratica davanti ad una platea di imprese del territorio, ma anche incontrarle in uno spazio dedicato ai colloqui di lavoro, attraverso il Randstad Job Dating.
A Reggio Emilia, dodici tornitori selezionati tra profili junior che hanno terminato il percorso di formazione Randstad, ma anche profili con esperienza si sfideranno attraverso ilsimulatore di tornitura Siemens con un’ora di tempo per eseguire la programmazione ISO necessaria alla lavorazione del pezzo richiesto, come da disegno meccanico: la prova metterà in luce sia le competenze di meccanica necessarie alla lettura del disegno e all’analisi della lavorazione, che quelle tecnico-informatiche utili all’inserimento dei corretti comandi di programmazione. I partecipanti, selezionati dalla filiale Randstad, hanno beneficiato di un corso teorico/pratico di 160 ore sulla programmazione di un tornio CNC mediante il linguaggio ISO.
Il risultato delle prove sarà valutato dai docenti CNOS-FAP. L’autore del miglior esercizio accederà alla finale il 19 novembre al Centro Tecnologico Siemens di Piacenza (TAC) per eleggere il campione nazionale attraverso una complessa prova eseguita su un reale tornio CNC. Prima della finale, tutti i partecipanti riceveranno una formazione dedicata all’utilizzo della macchina (dalla scelta utensile all’utilizzo del magazzino utensili, dal piazzamento dei pezzi al carico e scarico macchina, ecc.).
“Dopo il grande successo dello scorso anno – afferma Fabio Rocchi, Project Manager di Randstad Technical – abbiamo deciso di alzare il livello della competizione per far emergere ancora meglio l’abilità dei tornitori in ciascuno esercizio. Grazie al corso di formazione dedicato, inoltre, tutti i partecipanti sono già pronti ad un eventuale inserimento in azienda”. “Lo scopo di questa iniziativa resta soprattutto quello di offrire un’opportunità concreta di impiego i partecipanti, mettendo in contatto professionisti e aziende alla ricerca di personale qualificato E, più in generale, di accendere i riflettori su una figura molto richiesta dal tessuto produttivo, ma di cui c’è una grave carenza di offerta”.