10/10/2015 -Attraversare l’Italia e gustare le tipicità di tante regioni, senza muoversi da Reggio.Sino a domenica 11 ottobre, “Reggio a tavola” porta al quartiere fieristico di di via Filangieri un centinaio di stand dedicati alle specialità alimentari del Belpaese.
In ingresso 5 euro (con riduzioni), gratis per bambini sino a 10 anni e invalidi in carrozzella.
Dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, il panorama offerto dall’evento organizzato da SGP è davvero ampio: i visitatori, ai quali verrà fornito un pratico cestino, potranno fare spesa direttamente dai produttori, acquistando formaggi sardi, lombardi, toscani, salumi e affettati di altissima qualità, focaccia genovese, taralli pugliesi, ma anche chicche particolari, come i prodotti al pistacchio e le delizie del cioccolato piemontese. Senza dimenticare i vini e le birre, con birrifici artigianali e rinomate cantine, come l’azienda agricola San Gregorio di Valdobbiadene, premiata negli anni scorsi al Vinitaly per il suo Prosecco.
L’orario della fiera è stato allungato fino alle 23 per dare la possibilità di approfittare delle creazioni culinarie che verranno proposte. Primi piatti, fritture di pesce, panini gourmet, degustazioni e stuzzichini soddisferanno ogni palato.
“Reggio A Tavola” prosegue, innovandola, la tradizione di un’altra manifestazione reggiana, “Casa&Tavola” che per oltre vent’anni ha costituito un punto di riferimento per gli appassionati dell’alimentare e dell’arredamento a tema. Il nuovo appuntamento vuole inserirsi nel solco del vecchio, apportando però la propria impronta, orientata esclusivamente sul food: un settore che riscuote il favore del pubblico e che resiste agli scossoni della crisi.
Non potevano mancare le eccellenze di una delle regioni più ricche dal punto di vista enogastronomico, l’Emilia-Romagna: la parte centrale della fiera è interamente occupata da espositori della nostra regione, di cui una buona rappresentanza è proprio reggiana. Dal Consorzio del Parmigiano Reggiano al Salumificio San Martino, passando per l’Associazione di promozione turistica della Regione Emilia-Romagna, che ha accolto con entusiamo l’iniziativa e ha voluto essere presente alla tre giorni che celebra il cibo italiano, eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.
Orari:
venerdì dalle 15 alle 23
sabato dalle 10 alle 23
domenica dalle 10 alle 20
Biglietti:
interi 5 euro
ridotti 3 euro
bambini dagli 11 a 14 anni, adulti over 70 anni, militari
ingresso omaggio per i bambini fino a 10 anni, invalidi in carrozzina