9/10/2015 – Anche quest’anno, sabato 10 ottobre i cittadini sono invitati a palazzo Guicciardi Guidotti, sede della Cgil territoriale, per una giornata in cui si potranno apprezzare le opere di artisti contemporanei come Alinari, Adami, Benati, Bonazzi, Guttuso, Gerra, Valentini, Pompili, Cappello, Roggeri, Cascella, Tadini, Colombara, Manfredi, Leonardi, Manicardi, Miniucchi, Verruda, Mussini, Santachiara, Benedini, Spagnuolo, Melioli, Goldoni, Poli, Galliani, Ro Marcenaro, Bartoli, Zancanaro, Fontanesi, Licata, De Nisco, Tedeschi, Codeluppi, Ruggieri, Gandini, Ferri, Mastronardi, Forgiali, Della Torre, Forgioli.
Un tour artistico per conoscere una collezione cittadina, ancora poco nota, attraverso visite guidate a cura degli studenti del Liceo Artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Si tratta del resto della collezione d’arte contemporanea più importante esposta in permanenza in una sede sindacale italiana.
La giornata, infatti, rientra nel progetto “ConTEMPOraneaMENTE”, iniziato cinque anni fa con una convenzione tra il Liceo artistico Gaetano Chierici e la Camera del Lavoro Territoriale, di cui è tuttora coordinatrice e referente la professoressa Leda Sighinolfi.
Tale progetto è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio artistico della CGIL attraverso la promozione annuale di laboratori realizzati dagli studenti con gli artisti le cui opere sono presenti nella collezione di via Roma, o a partire da un’opera scelta tra queste.
Questi laboratori, e i progetti che vengono sviluppati in accordo con i docenti del Chierici, si concludono con la pubblicazione di “Brevi d’Arte” e vengono presentati tutti gli anni in occasione della Giornata del Contemporaneo.
“E’ un occasione per promuovere l’arte contemporanea e per presentare i risultati del lavoro dei docenti e degli studenti del Liceo Artistico – sottolinea a proposito Ramona Campari, della segreteria della Camera del Lavoro -. Continua per noi ad essere importante aderire, come facciamo ormai da anni, alla Giornata del Contemporaneo promossa a livello nazionale da AMACI per dedicare una giornata alla collezione della nostra sede, per altro sempre visitabile perché inserita in spazi aperti al pubblico.”
Il programma 2015 si svilupperà dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00. Oltre alle visite guidate, prevede due performance artistiche, che vogliono proporre un approccio all’arte contemporanea attraverso “i sensi e il corpo” dandole così vita e avvicinandola allo spettatore.
Le performances si ripeteranno nel corso della giornata (al mattino e al pomeriggio), all’interno della Corte Lusetti: una performance di danza contemporanea, con la coreografia ideata da Laura Matano per Federico Russo accompagnato dalle musiche della giovane band “42centoventitre” dal titolo “STUDIO CIRCOLARE” ed una performance artistica dal titolo “RIVELARE/DISVELARE” ad opera degli studenti del Liceo Artistico G. Chierici coordinati dal professore Marco Turlini.
Sul sito della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, all’indirizzo www.cdltre.it/categoria/galleria-artistica si possono trovare immagini e descrizioni di tutte le opere appartenenti alla Collezione artistica della Cgil reggiana.