Cinque giorni di Reggio a Expo tra cibo e cultura, per gustare e creare in uno spazio-atelier. Tutto il programma
9/10/2015 – Dal 9 al 13 ottobre Reggio Emilia sarà a Expo Milano 2015, rappresentata meglio del suo mondo alimentare fra tradizione classica e innovazione, nella Piazzetta allestita Regione Emilia-Romagna. Ovviamente si tratta di eccellenze gastronomiche e di prodotti Dop, ma anche di innovazioni (una per tutte, le proposte di Food Innovation Program), di realtà cooperative, di paesaggio, oltre che di arte e musica, in uno spazio-atelier in cui si può partecipare direttamente ad attività e competizioni studiate per esaltare i prodotti esposti. Non mancano momenti di narrazione e spettacoli con i burattini di Otello Sarzi, le proposte tematiche di ReggioNarra, e interventi musicali: dai percussionisti dell’Istituto Peri-Merulo e dal coro delle mondine, al D’Esperanto Duo.
Intanto, è tempo di primi e provvisori bilanci sulle ricadute di Expo 2015 a Reggio Emilia: dall’inaugurazione di metà maggio sino a fine agosto, sono state 20mila le presenze alla mostra ‘NOI. Storie di comunità, idee, prodotti e terre reggiane’ a cura di Luca Molinari, allestita al Palazzo dei Musei nell’ambito dello stesso programma ‘WE A-RE \ Reggio Emilia per Expo 2015’. Al netto dei visitatori di Reggio Children, 120 sono state le delegazioni legate ad Expo che hanno visitato Reggio Emilia nello stesso periodo, con un migliaio di persone provenienti da Paesi esteri.
Nella Piazzetta Expo saranno realizzati vari eventi curati da Comune di Reggio Emilia, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Reggio Children, Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia, Alleanza cooperative di Reggio Emilia, Cna, Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, Istituto Cervi, Consorzio del Parmigiano-Reggiano, Istituto musicale Peri-Merulo, Proloco di Albinea.
Gli orari previsti in programma potrebbero subire piccole variazioni.
Tutti i giorni da venerdì 9 a martedì 13 ottobre
ore 10-11 Food Innovation Program Seed Exploration A cura di: Food Innovation Program (Unimore – Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria)
Durante il Food Innovation Program gli studenti svolgono delle competizioni fatte con lo scopo di realizzare un prototipo di futuro per ognuno dei cinque temi della mappa di Institute For The Future di Palo Alto: production, distribution, eating, manufacturing e shopping. All’interno della Piazzetta ogni giorno sarà dedicato a uno di questi temi: un team di studenti coinvolgerà i visitatori di Expo nell’esplorazione delle innovazioni prodotte e studiate nel corso del master.
Venerdì 9 ottobre
ore 11-22 Food& Innovation: i prodotti di City of Cooperation A cura di: Alleanza delle Cooperative di Reggio Emilia
City of Cooperationè il progetto di Alleanza delle Cooperative di Reggio Emilia in vista di Expo 2015. Si tratta di un portale web che racconta Reggio Emilia come città della cooperazione. Il programma di animazione della Piazzetta prevede un giorno di attività per presentare il territorio cooperativo della provincia di Reggio Emilia con i suoi prodotti agroalimentari partendo dal portale City of Cooperation e dai percorsi di visita in esso contenuti. Saranno presenti Coopbox con gli imballaggi per alimenti, Il Bettolino con le sue piante aromatiche, Coop Ortolani con i prodotti orticoli, Progeo con le farine per l’alimentazione umana e animale, Riunite con i suoi vini, Lattemilia con il burro Nobile e il Parmigiano Reggiano, Cila con i suoi allevamenti, la produzione di carni e lattiero-casearia. L’attività prevede intervalli di performance artistiche quali esibizioni musicali dei Sprecosistema che utilizzerà strumenti riciclati per esibirsi in cover di celebri brani e coreografie di danza contemporanea di Laura Matano del Ltd Dance Projet sulle note del Battagliero di Pattaccini in versione noir e de L’ultima luna di Dalla.
Sabato 10 ottobre
tutto il giorno Lascia il segno, colora la bandiera A cura di: Comune di Reggio Emilia e Musei Civici di Reggio Emilia
È ormai noto che Il 7 gennaio 1797 a Reggio nell’Emilia, nella settecentesca Sala del Tricolore, nasce la bandiera italiana. Per valorizzare questa unicità sarà allestito a Expo 2015 uno spazio-atelier dove i visitatori possono lasciare la propria impronta digitale per dar forma a un tricolore, una bandiera che raccoglie le singole identità e si costruisce sul contributo di ognuno. Ai bambini sarà anche proposto di realizzare una coccarda con i colori della bandiera.
ore 12-13; 15-16; Le “sfogline” – artigiane della pasta reggiana 17-18; 19-20 A cura di: Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la Proloco di Albinea
Le eccellenze agroalimentari del territorio reggiano sono al centro delle dimostrazioni delle “sfogline“, artigiane della pasta ripiena che intratterranno il pubblico presente a Expo in diversi momenti della giornata realizzando dal vivo uno dei piatti più famosi della gastronomia reggiana: i cappelletti.
ore 13.20-13.40; 16.20-16.40; Parata storica tricolore 18.20-18.40; 20.20-20.40 A cura di: Comune di Reggio Emiliae associazione Primo Tricolore – Guardia civica reggiana
Per celebrare la bandiera italiana un reparto della storica Guardia civica sfilerà con il Primo Tricolore lungo il cardo, indossando costumi e uniformi d’epoca.
Domenica 11 ottobre
tutto il giorno Lascia il segno, colora la bandiera A cura di: Comune di Reggio Emilia e Musei Civici di Reggio Emilia
Il 7 gennaio 1797 a Reggio nell’Emilia, nella settecentesca Sala del Tricolore, nasce la bandiera italiana. Per valorizzare questa unicità viene allestito uno spazio-atelier dove i visitatori possono lasciare la propria impronta digitale per dar forma a un tricolore, una bandiera che raccoglie le singole identità e si costruisce sul contributo di ognuno. Ai bambini sarà anche proposto di realizzare una coccarda con i colori della bandiera.
ore 12.20-12.50; 13.20-13.50
D’Esperanto Duo 14.20-14.50; 18.20-18.50; A cura di: Comune di Reggio Emilia 19.20-19.50
Il progetto musicale dei D’Esperanto ricerca nelle tradizioni musicali europee (Italia, Francia e Isole Britanniche) e nelle tradizioni emiliane un suono originario e antico che si amalgama alla perfezione, intrecciandosi in nuove composizioni. Un originale progetto di ricerca, innovativo ma ben inserito nella tradizionale popolare, che si esprime in una musicalità intensa e giocosa che caratterizza le composizioni del Duo.
ore 15.15-15.45; ReggioNarra a Expo 16-15-16.45 17.15-17-45 A cura di: Comune di Reggio Emilia, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, Centro Internazionale Loris Malaguzzi
ReggioNarra è un progetto culturale nato nel 2006 a Reggio Emilia, dedicato alla narrazione: narratori professionisti, compagnie teatrali e genitori animano molteplici luoghi della città raccontando storie rivolte ai bambini, ma non solo. La stessa esperienza viene riproposta a Expo 2015: alla Piazzetta della Regione Emilia-Romagna, per una giornata, si propongono narrazioni legate al tema del cibo e dell’alimentazione, coinvolgendo bambini e adulti. Tre narratori si alternano per alcuni momenti di narrazione, in lingua italiana e inglese.
Lunedì 12 ottobre
ore 11.20-11.40; Paesaggincanto: Suggestioni agresti nei 15.20-15.40; 18.20-18.40 cori delle mondariso A cura di Istituto Cervi con le Mondine di Novi
Democrazia e memoria, paesaggio, lavoro e cibo protagonisti nel repertorio dal Coro delle Mondine di Novi. Un gruppo musicale unico al mondo, costituito in parte da vere mondariso la cui età si avvicina, e in alcuni casi supera, gli 80: donne, figlie e nipoti di mondine e non, che si impegnano affinché la memoria non vada perduta. Un impegno condiviso con l’Istituto Cervi e un’amicizia di lunga data rinnovata in occasione di Milano Expo 2015 che ribadisce la mission comune, consapevoli che i valori e gli ideali, che un tempo hanno consentito la conquista di diritti inalienabili, sono il vero patrimonio da trasmettere alle giovani generazioni.
ore 13-14; 16-17; 19-20 Spakka il kilo A cura di: Consorzio del Parmigiano-Reggiano
Il Parmigiano Reggiano è presente nello spazio della Piazzetta con l’attività ludica Spakka il kilo, che coinvolgerà i visitatori invitandoli a indovinare il peso di una punta di formaggio. Chi si avvicina di più al vero peso del pezzo di Parmigiano Reggiano lo riceverà in omaggio. Sarà l’occasione per raccontare al pubblico di Expo dei “piaceri” del formaggio tradizionale DOP: immagini, sapori, profumi e suoni che lo rendono unico.
ore 12.20-12.40
Ensemble percussioni 14.20-14.40; A cura di: Comune di Reggio Emilia 17.20-17.40 in collaborazione con Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
L’ Ensamble di percussioni dell’Istituto superiore di studi musicali Achille Peri di Reggio Emilia eseguirà Ostinato, un brano di Giorgio Battistelli, scritto nel 1986 a Berlino. Battistelli – che proprio per l’inaugurazione dell’Expo di Milano, ha realizzato in prima mondiale una nuova opera per il Teatro alla Scala dal titolo CO2 – presenta con queste parole il brano in programma: “Scardinare le barriere linguistiche della musica colta, scavalcando gli steccati posti dai generi musicali. Con questo obiettivo nacque Ostinato. Ritmi intrecciati in un costante crescendo per una scommessa con la magia: emozionare con sonorità inconsuete l’ascoltatore aggredito dalla banalità della musica di consumo e scrollare l’habitué della musica contemporanea dal torpore di un mondo elitario, perché possa misurarsi con un ascolto semplice e istintivo. Scritto durante il soggiorno a Berlino, Ostinato è nato di getto, in pochi giorni, frutto delle suggestioni raccolte dall’impatto con le diverse culture presenti in città. La dedica ai punk berlinesi è un omaggio alla vita notturna. A quell’ostinazione sognatrice di chi crede in un’esistenza in bianco e nero.”
Martedì 13 ottobre
ore 12.30-14.30 Fare il pane dalle mani all’anima A cura di: Cna Alimentare e Cna Commercio
Fare il pane dalle mani all’anima è un workshop di CNA che ha l’obiettivo di contribuire alla panificazione come attività educativa e formativa. Un’occupazione adatta a tutti, ma particolarmente indicata per le scuole d’infanzia e per bambini e ragazzi che richiedono attenzioni specifiche. Su questi presupposti pedagogici, alla Piazzetta saranno protagonisti i bambini dell’Istituto Lepido di RE e della scuola Steineriana che impasteranno il pane insieme a dei fornai. L’attività sarà intervallata da brevi spettacoli di burattini a cura della Fondazione Otello Sarzi.
ore 14.30-17.30 Dalla semplicità all’eccellenza e ritorno A cura di: Cna Alimentare e Cna Commercio
Momento conviviale focalizzato sui prodotti tipici reggiani (erbazzone, torta di riso, sughi d’uva, zabaglione, pan de RE, pecorino reggiano, aceto balsamico e salame fiorettino), durante il quale chef, produttori e i burattini della Fondazione Otello Sarzi dialogheranno tra loro e col pubblico raccontando aneddoti, curiosità e storie su questi prodotti.
Ore: 18-22 Il re dei formaggi e il latte di montagna A cura di: Unione montana dei Comuni dell’Appennino reggiano
L’iniziativa presenta la realtà del territorio montano dell’Appennino reggiano attraverso il racconto multimediale della filiera del Parmigiano Reggiano ottenuto con l’utilizzo del solo latte di montagna. A fianco di questo racconto si intendono mettere in evidenza altre filiere agricole tipiche: la castagna, l’antico grano dei miracoli di epoca medievale, il miele e il savuret.