5/10/2015 – Successo straordinario per il Festival Food Immersion concluso ieri sera, domenica, ai Chiostri di San Pietro. La manifestazione ha registrato numeri da record, in quanto nell’intero weekend vi sono state quasi 7500 presenze: workshop sold out, street fooders presi d’assalto fin dalle prime ore del mattino. Sfornate oltre 500 pizze dedicate all’Emilia, fatti oltre 2000 panini, serviti 400 cocktails, 500 cartocci di fritto; più di 2000 le birre artigianali medie alla spina, senza contare quelle in bottiglia.
40 gli aceti di vino consegnati in occasione del contest per la proclamazione del miglior aceto, indetto da Andrea Bezzecchi fondatore del gruppo Amici Acidi in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia. Per la categoria miglior aceto di vino rosso il premio va a Vezzani Emilio primo classificato (secondo classificato Boretti Luigi e Zambelli Pietro terzo); mentre per la categoria aceto di vino bianco il podio è per Giovanni Piccinini (secondo Rinaldini Enzo e terzo Valcavi Simona). Menzione speciale per la grande acidità a Carlo Ferretti e per la categoria monolegno a Torreggiani Mauro per l’affinatura nel ginepro.
“Il festival è andato molto bene perché la città ha partecipato molto di più rispetto agli altri anni e abbiamo visto tantissimi nuovi volti tra il pubblico – raccontano le organizzatrici dell’associazione La Papilla Brilla – il festival è cresciuto e siamo soddisfatte di esser riuscite a coinvolgere anche le province limitrofe, tanti stranieri, nuovi espositori, ma soprattutto diverse fasce d’età e persone con gli interessi più svariati”.
Grande partecipazione al live cooking organizzato da Coop Nord Est con la cuoca a domicilio Cristina Giacomelli e la rezdora Rina, che ha insegnato al pubblico di giovani come fare i cappelletti, dalla sfoglia alla preparazione del ripieno. E grande successo per la mostra dedicata ai taboo alimentari, realizzata dal gruppo taboolata, che ha saputo raccontare come crostacei, carne di cavallo, maiale, manzo, coniglio, cipolle, insetti e latticini rappresentino i taboo della maggior parte delle culture del pianeta. Sold-out per tutti i workshop dedicati alla cultura giapponese e organizzati da Slow Wood Food e Genuine Education Network. Chiostri gremiti di gente sia per il djset di Boosta dei Subsonica, che per lo spettacolo Parole Note di Radio Capital, in cui Giancarlo Cattaneo, Mario De Santis e Maurizio Rossato hanno interpretato i grandi classici della letteratura ispirati al mondo del cibo.