21/9/2015 – Prosegue al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (via Spallanzani 1) il ciclo di incontri “Noi amiamo mangiare bene/30 eccellenze della nostra tavola”, legato alla mostra NOI: al centro dell’appuntamento in programma domani, martedì 22 settembre, c’è il ‘tortello di zucca’, una delle specialità che hanno fatto grande nel mondo la cucina di Reggio, del mantovno e della Bassa Padana. L’iniziativa, dalle 19 alle 20, è a cura di Franca Degoli (‘Clinica Gastronomica Arnaldo’), Ilde Rosati ed Elena Vecchi (biologa nutrizionista).
Il tortello di zucca nacque a Mantova, dove nel Rinascimento la corte dei Gonzaga, polo d’attrazione per artisti e architetti da tutta Europa, ospitò anche i migliori pastai e pasticceri dell’epoca, compresi quelli di fede ebraica. Proprio quest’ultimi sfidarono la corte con un ardito abbinamento di dolce e salato: una pasta ripiena farcita con zucca, amaretti, mostarda, formaggio e noce moscata, i tortelli di zucca appunto. Nel 1629 e nel 1630, gli editti contro gli ebrei fecero sì che molti pastai lasciassero la città, rifugiandosi nei paesi circostanti: fu così che i tortelli di zucca si diffusero in tutta la pianura Padana, sviluppando diverse varianti di zona in zona.
Nel corso dell’incontro, spetterà a Franca Degoli parlare della ricetta dei veri tortelli di zucca reggiani, secondo la ricetta tramandata da Arnaldo, fondatore della Clinica Gastronimica Arnaldo; Ilde Rosati sarà presente in veste di depositaria della tradizione: a lei l’onore di raccontarci la storia dei tortelli, che tutt’oggi le sue mani pazienti impastano con risultati eccellenti. Spetterà infine a Elena Vecchi far conoscere i tortelli di zucca anche sotto un profilo nutrizionale, per ricordare come spesso la tradizione si unisca a bontà e salute.
CHI SONO
– Elena Vecchi, laureata in Scienze biologiche e iscritta all’Ordine nazionale dei Biologi, ha conseguito un Master in Dietologia e Nutrizione umana, che l’ha portata a svolgere la sua attuale professione.
– Franca Degoli, classe 1945, erede del fondatore Arnaldo, la signora Franca è l’anima della Clinica gastronomica Arnaldo di Rubiera, un luogo in cui i piatti della tradizione sono celebrati ed onorati, e dove il cliente ritrova sapori e ricordi del passato.
– Ilde Rosati è un’autentica rezdora 2.0: Facebook, pubblicazioni, eventi… Cuoca e appassionata di cucina, è autrice di diversi libri sui piatti tipici della tradizione reggiana.
Le Experience, svolte nel Palazzo dei Musei, sono un momento gratuito e aperto al pubblico, in cui il prodotto della settimana viene raccontato da uno chef e da un portavoce della storia e della tradizione reggiana. Il progetto nasce dall’idea di “I love italian Food”, in collaborazione con FabLab e Food Innovation Program: ogni incontro, promosso dai Musei, propone un punto di vista originale sulle più significative materie prime che stanno alla base della nostra cucina.
Info: 0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2 0522 456816 Musei Civici di Palazzo S. Francesco, via Spallanzani, 1 – [email protected]