Archivi

Operazione Campovolo pulito: sacchetti differenziata
per 150 mila fans. All’opera 50 sensibilizzatori Iren

 

Campovolo pulito: la squadra dei sensibilizzatori

Campovolo pulito: la squadra dei sensibilizzatori

18/9/2015 – Raccolta differenziata, sensibilizzatori ambientali, aree dedicate alla raccolta, consegna agli spettatori degli strumenti per differenziare: queste, in sintesi, le novità che sono state introdotte per la gestione dei residui che inevitabilmente verranno prodotti nel corso dell’evento di Campovolo di domani con il mega concerto di Ligabue che sta portando a Reggio Emilia più di 150 mila persone.
Per trasformare questo grande avvenimento in un Eco-evento, sono al lavoro da oggi pomeriggio, venerdì,  i sensibilizzatori per informare i partecipanti al concerto sulla raccolta differenziata dei rifiuti ed al corretto conferimento dei medesimi all’interno dei contenitori e delle aree dedicate che sono state approntate per l’occasione. Gli oltre 50 sensibilizzatori ambientali Iren, volontari che prestano la propria opera gratuitamente, guidano da oggi pomeriggio i partecipanti all’evento verso un corretto utilizzo dei sacchetti per la raccolta differenziata che verranno distribuiti all’ingresso. Campovolo pulito 3
I sensibilizzatori sono facilmente individuabili perchè vestiti con una maglietta verde acceso recante la scritta CAMPOVOLO PULITO.
Il gruppo di lavoro IREN, congiuntamente con l’organizzazione dell’evento, fin dallo scorso marzo ha iniziato a progettare una capillare raccolta ed ha trovato una soluzione semplice che si basa sulla collaborazione di coloro che partecipano all’evento. Al distacco dei biglietti, vengono consegnati i sacchetti per la raccolta differenziata dei materiali e per la raccolta del rifiuto residuo. I sacchetti devono essere conservati ed utilizzati durante l’evento, e possono essere conferiti in apposite aree per la raccolta che sono state allestite per l’occasione. I sensibilizzatori ambientali svolgeranno la loro attività fino alla fine dell’evento di Campovolo. 

Una  nota di Iren spiega che “I sensibilizzatori guidano i partecipanti al fine di evitare che i rifiuti siano abbandonati, offrendo precise indicazioni sulle numerose aree adibite alla raccolta. Queste sono aree dedicate, recintate ed opportunamente segnalate, che sono state dislocate nella zona del concerto, nella zona di ingresso e di uscita, nell’area dei parcheggi, in quella del camping e anche nella zona del backstage. Ognuna di esse accoglie bidoni o isole che consentono la raccolta differenziata dei materiali (essenzialmente plastica, non essendo ammesse le bottiglie del vetro e le lattine nell’area dell’evento) da quella dei rifiuti residui/non recuperabili.Campovolo pulito 2
Iren ha collocato nella zona di Campovolo anche due fontane per la distribuzione dell’acqua potabile, una posizionata all’esterno nella zona degli ingressi, e l’altra nella zona del camping. Tramite queste fontane sarà possibile accedere all’acqua potabile per gli spettatori che assisteranno all’evento.
All’interno dell’area del concerto è inoltre attivo un INFO-POINT di Iren, a circa metà della Liga street, dove i partecipanti all’evento possono chiedere informazioni sulle modalità di raccolta dei rifiuti e ritirare i sacchetti da utilizzare nell’area concerto. Inoltre sono attivi nell’area 5 tricicli (forniti da Ecologia Soluzione Ambiente) che recano la scritta CAMPOVOLO PULITO per distribuire i sacchetti per la raccolta differenziata e consentire che tutti i fan possano veramente partecipare al progetto di eco-concerto.
”  Per la buona riuscita dell’ eco-evento di Campovolo è essenziale che tutti gli spettatori vengano sensibilizzati alla novità, e partecipino attivamente al progetto – conclude la nota –  Per questo è necessaria la collaborazione di tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Pertanto è stata prevista la creazione di un sito www.ecoconcerto.it e pagine web dedicate all’evento ove attingere informazioni utili, tra le quali il decalogo dell’ eco-fan, il rifiutologo e la mappa dell’area”.
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *