Archivi

Più di 20 mila persone all’apertura di Festareggio
Stasera Nadia Urbinati, sabato Radio Alice

21/8/2015 – Oltre ventimila persone presenti. Incasso superiore del 60% rispetto alla giornata di apertura dell’anno scorso. Questi sono i numeri con cui si è è presentata ieri sera  Festareggio 2015.

Lo spettacolo pirotecnico, puntualmente, ha bloccato col naso e lo smartphone all’insù migliaia di reggiani e alla piazza Centrale, dove si svolgeva la reunion delle vecchie glorie granata abbracciate da un incredibile numero di tifosiIeri alla piazzetta delle Idee è stato il giorno del taglio ufficiale del nastro. Con il segretario Pd Andrea Costa, il sindaco Luca Vecchi e alla vicepresidente della Provincia Ilenia Malavasi c’erano i giovani ambasciatori di pace del Saharawi – arrivati a Reggio con Jaima Saharawi – e i 30 profughi che grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Dimora D’Abramo svolgono volontariato nei ristoranti di Festareggio.

Costa ha replicato duramente alle polemiche leghiste, non solo richiamandosi al progetto di integrazione in corso, ma anche al fatto che lo Stato, in queste settimane, risparmierà visto che il vitto sarà garantito ai profughi stessi da parte della festa: mangeranno insieme a tutti gli altri volontari.

festa 3

Dopo il taglio del nastro ufficiale il segretario dem Costa dal palco dell’arena Madiba, ha salutato i tantissimi presenti: “Bentornati a casa vostra – ha detto – sarà che abbiamo appena celebrato la storia della Reggiana Calcio, ma i reggiani sono quelli che se li chiami “testa quadra” non si offendono. Lo sanno che sono testoni. E ne sono orgogliosi. Perchè così si cambia il mondo. Anche pezzo per pezzo.  Di questo spirito è la festa”.

Stasera, venerdì 21 agosto alle 21, direttamente dalla Columbia University, in Piazzetta delle Idee arriva Nadia Urbinati, una delle maggiori esperte mondiali di teoria politica, in dialogo con il politologo Massimiliano Panarari.

Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

Un’occasione per fare il punto sullo stato della nostra democrazia nell’epoca delle riforme istituzionali, anche con uno sguardo critico sul presente. L’incontro Dove va la democrazia Italiana? La democrazia maggioritaria e l’elezione plebiscitaria del premier indaga il rapporto tra leader e audience: una relazione simbiotica su cui si incardina la “democrazia del pubblico”. Un modello che tiene le tante forme d’essere della politica, piegate ora sul ruolo del partito ora su quello del leader.

Nadia Urbinati, accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense, è docente di Teoria politica alla Columbia University di New York. Come ricercatrice si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. 

20 ANNI DI MAFFIA: VENERDÌ SERA I 2manydjs, DJ DELLA SCENA CLUBBER MONDIALE. E MARTEDÌ 25 I PRODIGY

Venerdì 21 agosto, dalle 20 all’Arena Spettacoli – Madiba, Illicit Sounds Of Maffia celebra i 20 anni dalla nascita del pionieristico circolo reggiano con una notte elettronica tutta da ballare in cui l’Arena di Festareggio al Campovolo diventerà un enorme club a cielo aperto. Ospiti d’onore dal Belgio per l’unica data italiana i 2manydjs, ovvero i fratelli David e Stephen Dewaele, fenomeno di culto nell’ambiente dei dj e dei clubber di tutto il mondo. Uno show di grande potenza visiva che mescola sound che vanno dal prog rock al funky R&B, dall’hip hop alla techno music. A scaldare l’ambiente ci penserà Visti, alias Marco Febbraro, dj presso lo storico Maffia Club e tra i personaggi più prolifici della scena disco italiana di seconda generazione. L’aftershow è invece affidato ai suoni acid e dark-techno del progetto Nerd Flanders e al set di S.BoYZ con una selezione che va dalla house più melodica fino all’elettronica passando per la techno music.

Una serata per Radio Alice. Sabato 22 agosto alle 21 all’Arena Spettacoli – Madiba, Festareggio dedica un doppio live alla prima radio libera italiana, attiva a Bologna nella seconda metà degli anni ’70. A renderle omaggio, con il progetto Play Demetrio Stratos, i Confusional Quartet, formazione che ha scritto alcune tra le pagine migliori della new wave italiana, e il trio electro-prog-funk dei Tubax.

Sempre sabato, alle 22.30 in Piazza Grande, arriva Antonio Infantino. Lo “sciamano” della musica popolare lucana, collaboratore di Dario Fo e oggi di Vinicio Capossela, ha iniziato la sua ricerca sulla musica tradizionale negli anni ’70. A Festareggio salirà sul palco insieme alle percussioni dei Tarantati Rotanti con cui sta girando festival e piazze d’Italia.

Radio Alice è stato uno dei più singolari e originali esperimenti sulla comunicazione che abbiano mai preso piede in Italia. Priva di una vera e propria redazione e ancor più di un palinsesto, l’emittente bolognese, concepita nel 1975 nel bel mezzo dell’esplosione delle cosiddette radio libere, aveva fatto della spontaneità e della contaminazione qualcosa di più di una semplice bandiera: un progetto in cui istanze politiche, artistiche e esistenziali si fondevano nel comune denominatore dell’universo radiofonico.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *