Il Lambrusco prende possesso dei Musei: tre guru raccontano il vino reggiano per eccellenza

31/8/2015 – Martedì 1 settembre, dalle 19 alle 20, al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (via Spallanzani 1) nuovo appuntamento col gusto, questa volta dedicato al Lambrusco: non solo icona senza tempo dell’enogastronomia reggiana, ma anche il vino più venduto al mondo.

L’incontro, organizzato nell’ambito del programma di iniziative “Noi amiamo mangiare bene/30 eccellenze della nostra tavola”, il ciclo di iniziative legato alla mostra NOI, è a cura di Romeo Catellani (Sommelier Ais), Davide Frascari (presidente del Consorzio Vini Reggiani) e Fabio Pizzi (enologo di Casali Vini).
L’appuntamento è l’occasione per scoprire le caratteristiche e le diverse tipologie del Lambrusco, il vino emiliano per eccellenza, il cui nome si pensa derivi dal latino “labrum”, margine dei campi, e “ruscum”, pianta spontanea: la vite labrusca è infatti quella che cresce incolta ai margini dei campi. Le prime testimonianze delle sue origini ci giungono dai latini, precisamente da Virgilio, il quale cita la “vitis labrusca” nella quinta bucolica, e da Plinio il Vecchio, che ne parla nel  “Naturali Historia”.
Romeo Catellani è sommelier AIS Reggio Emilia, e tiene corsi, seminari e degustazioni sul vino.
Davide Frascari, presidente del Consorzio Vini Reggiani, è titolare di un’azienda viticola nei comuni di Casalgrande e Scandiano e nel 2014, a soli  39 anni,  è stato eletto primo presidente di Emilia Wine, società cooperativa agricola nata dalla fusione tra le storiche cantine di Prato, Arceto e Nuova Correggio, terza in regione per la produzione di Lambrusco.

Fabio Pizzi ricopre il ruolo di degustatore di Lambrusco per la Commissione dei vini Doc e Docg dell’Emilia-Romagna, ed è enologo dell’azienda vitivinicola Casali Vini.

Le Experience sono un momento gratuito e aperto al pubblico in cui il prodotto della settimana viene raccontato da uno chef e da un portavoce della storia e della tradizione reggiana. Il progetto nasce dall’idea di I love italian Food, in collaborazione con FabLab e Food Innovation Program: ogni incontro, promosso dai Musei, propone un punto di vista originale sulle più significative materie prime che stanno alla base della nostra cucina.
Info: 0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2 0522 456816 Musei Civici di Palazzo S. Francesco, via Spallanzani, 1 – [email protected]

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *