Archivi

Expo: i comuni dell’appennino reggiano protagonisti per tre giorni della Piazzetta Emilia-Romagna

11/8/2015L’Unione dei comuni montani dell’Appennino Reggiano sarà protagonista all’Expo per tre giornate, il 12, il 13 ed il 14 agosto, della Piazzetta Emilia Romagna, una presenza molto importante per il territorio, che  si presenterà al suo meglio sotto tutti i punti di vista: agroalimentare, turistico, artistico, culturale, storico.

Una partecipazione che, in linea con il tema della esposizione universale, prenderà le mosse dai migliori prodotti agroalimentari del territorio per illustrare di quest’ultimo la cultura delle radici contadine, la possibilità di costruire su queste radici nuovi modelli economici legati al concetto di sviluppo sostenibile, di tutela e valorizzazione dell’ambiente naturale, sociale ed antropologico dell’Appennino.

Base di partenza quindi i prodotti dei dieci Comuni dell’Unione: Busana, Casina, Carpineti, Castelnovo Monti, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Toano, Vetto e Villa Minozzo. “Star”delle tre giornate  il Parmigiano Reggiano di montagna, ormai al centro di importanti progetti produttivi e divulgativi; ma anche il Savurett, ovvero la marmellata realizzata attraverso la bollitura lentissima (anche più di 24 ore) di pere antiche dell’Appennino (utilizzata per i tortellini natalizi, ma ottima anche da abbinare a lessi e formaggi), la castagna e tutta la ricchissima gamma di prodotti derivati dalla sua lavorazione, il miele prodotto dagli apicoltori montanari, ricco di sentori che rimandano ai fiori dell’Appennino, e il grano antico, anch’esso oggetto di forte riscoperta ed utilizzato per produrre tutta una gamma di prodotti da forno. Queste specialità saranno abbinate a spettacoli con radici altrettanto salde nell’appartenenza territoriale, come il maggio drammatico, la musica, il canto ed il ballo popolare, anche attraverso una collaborazione creatasi specificamente per Expo con il Comune di Frassinoro. Spettacoli che saranno proposti a rotazione (alternati da focus sui prodotti agroalimentari) nella Piazzetta dell’Emilia Romagna, ma anche nell’atrio del Padiglione Italia, finora il più visitato dell’Expo. 

Nel dettaglio la giornata di domani, 12 agosto, prevede per l’intera giornata in alternanza i focus sui prodotti e lo spettacolo sulle musiche, i canti ed i balli popolari dell’Appennino, con la Compagnia dei Gobbi e Befane di Gazzano di Villa Minozzo, una espressione tradizionale che da moltissimi anni caratterizza questa parte del crinale reggiano, e la partecipazione del Comune di Frassinoro che presenterà la “Frulana”, una danza tipica tosco emiliana.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *