Unità a Cavriago tra resistenza, laicità e risate. Vattimo, Balzani, Fava, Sabina Guzzanti, Mara Redeghieri e Antonio Guidetti

9/7/2015 – Fine settimana di musica e spettacolo alla Festa dell’Unità di Cavriago, che apre i battenti venerdì 10 luglio. Sul palco del Pala AeB di Cavriago (via Pianella 1) si alterneranno la musica di Mara Redeghieri (domenica 12) alla comicità di Antonio Guidetti (venerdì 10), passando per gli aspiranti comici allo sbaraglio della “Corrida dei dilettanti” (sabato 11).

Ad aprire la Festa dell’Unità, che quest’anno senza grandi scatti di fantasia ha per filo conduttore il tema della  resistenza declinato nelle sue diverse sfumature, saranno alle 19.30 il segretario regionale Emilia-Romagna del Pd Paolo Calvano e del segretario provinciale Pd Andrea Costa. A seguire, alle 21.45, un travolgente Antonio Guidetti, accompagnato sul palco da Enzo Fontanesi, porterà in scena la commedia dialettale in due atti “Bocia e Balein”: gag, battute, scenette esilaranti in uno spettacolo caratterizzato da un ritmo sostenutissimo.

Antonio Guidetti

Antonio Guidetti

Sabato 11 luglio, alle 22, sul palco saliranno i partecipanti de “La corrida dei dilettanti”, lo spettacolo di varietà che vede protagonista il pubblico stesso, chiamato a giudicare le performance di cantanti, imitatori, ballerini, cabarettisti, con fischi o applausi al verde del “mitico” semaforo. Uno spettacolo di circa 2 ore condotto da Luca Alberici e dal barzellettiere Willer, con musica di Alessandro Pavanati.

A chiudere il primo fine settimana di Festa dell’Unità sarà, domenica 12 luglio alle 22, la musica di Mara Redeghieri con lo spettacolo “Dio Valzer: Il galeone. Ribellarsi è giusto”. Parole e voci che ricordano  la gloriosa tradizione dei canti di lotta e rivolta: musica contro, canzoni che cantano la lotta e la speranza di chi ha combattuto per un mondo finalmente liberato dalle contraddizioni, dalle ingiustizie e dai soprusi.

Lo spettacolo sarà anticipato, alle 21, dall’incontro “Ritorno alla terra” con la senatrice Leana Pignedoli, membro della nona commissione permanete agricoltura e produzione agroalimentare, e Simona Caselli, assessore della Regione Emilia-Romagna ad agricoltura, caccia e pesca.

LE ALTRE INIZIATIVE

Gianni Vattimo, Sabina Guzzanti, Claudio Fava sono soltanto alcuni degli ospiti della Festa dell’Unità di Cavriago, in programma fino al 19 luglio 2015. 

Gianni Vattimo, filosofo post modernista e padre del “pensiero debole”, editorialista di Repubblica, interverrà il 16 luglio sul valore resistente della laicità, su cosa significhi oggi dirsi laici e su quali siano le applicazioni politiche di questo principio, sancito nella Costituzione ma di fatto mai realizzato completamente.

La Resistenza alle forza nazifasciste e il secondo dopoguerra sono invece il filo conduttore de “Il Rivoluzionario”, il libro di Valerio Varesi, che sarà presentato il 15 luglio. La stessa sera è in programma il concerto dei  Faber noster, il progetto musicale, nato nel 2004, con lo scopo di mantenere viva l’intera produzione artistica e la poetica di Fabrizio de Andrè.

Sempre la Resistenza, intesa nel suo senso storico più pieno e compiuto, di chi si è impegnato per combattere per la libertà e i valori della democrazia, è al centro della serata del 14 luglio, alle 21.45,  con la proiezione di “Non camminiamo da soli”, il documentario vide intervista a Germano Nicolini, il Partigiano Diavolo: uno spaccato lucido sulla realtà politica, sul significato della parola resistenza oggi e sul ruolo dei giovani nella conquista di un mondo diverso, migliore.

La Festa dell’Unità di Cavriago si concluderà, al 17 al 19 luglio, con un mini festival dentro la festa: gli ultimi tre giorni saranno infatti incentrati sulla resistenza alle mafie e alla criminalità organizzata. “Ci è sembrato importante – spiega Brami – dedicare un così ampio spazio all’approfondimento di questi temi: la favola che in Emilia Romagna e che sul nostro territorio le mafie non esistono  non regge più. L’operazione Aemilia ha portato allo scoperto i traffici sotterranei che da anni si sono sviluppati sul nostro territorio. La politica può e deve occuparsi di fare informazione  ma soprattutto prevenzione su questi temi.” Sui legami tra mafia e territorio intervengono il parlamentare e giornalista Claudio Fava, figlio di Giuseppe Fava, ucciso dalla mafia il 5 gennaio 1984, Enrico Bini, sindaco di Castelnovo Monti, ed Elia Minari dell’associazione studentesca Corto circuito. L’incontro sarà preceduto dall’intervento di Mario Conte, giudice del Tribunale di Palermo e autore della sentenza “Addiopizzo Quater”.

L’indomani, sabato 18 luglio, la festa sarà una delle poche “de l’Unità” a proiettare il discusso film “#latrattativa” e a discuterne  i contenuti con la registra, Sabina Guzzanti. Il film affronta il tema del legame tra stato mafia e su alcuni degli aspetti che hanno sconvolto la storia italiana degli ultimi vent’anni, dalle stragi di mafia all’assassinio di Falcone e Borsellino. Domenica 19 luglio il festival contro le mafie si chiude con Il coraggio, l’impegno e la lotta per la legalità spiegate ai ragazzi attraverso le parole del Teatro dell’Orsa e lo spettacolo di “Giovanni Falcone: un uomo” di e con Bernardino Bonzani e Monica Morini, con Claudia Catellani al pianoforte.

LA PARTE POLITICA

Oltre che di agricoltura, a Cavriago si parlerà di scuola e dell’istruzione, il 16 luglio, con l’incontro “La Buona scuola?” che prevede la partecipazione della senatrice Mariangela Bastico, membro della Commissione permanente Affari costituzionali e della Commissione parlamentare per le questioni regionali, e Silvia Prodi, consigliere della Regione Emilia Romagna.

Il futuro del centrosinistra sarà invece il tema della serata organizzata in collaborazione con il circolo Darwin di Reggio Emilia, alla quale partecipano Roberto Balzani, professore dell’Università degli studi di Bologna e il deputato di Sel Giovanni Paglia.

 

IL PROGRAMMA

Venerdì 10 luglio

ore 19:30 – Inaugurazione Festa saranno presenti Paolo Calvano – segretario regionale Emilia Romagna e Andrea Costa, segretario provinciale Reggio Emilia

ore 21:45 – Teatro dialettale: “Bocia e Balein” due atti comici di e con Antonio Guidetti ed Enzo Fontanesi

 

Sabato 11 luglio

ore 22 – “La corrida dei dilettanti” conduce Luca Alberici e il barzellettiere Willer. Musica di Alessandro Pavanati. Per partecipare come concorrenti chiamare 340/3523803.

Con la partecipazione dei “Balla che ti passa”

Domenica 12 luglio

ore 21 – Dibattito “Ritorno alla terra” intervengono: Sen. Leana Pignedoli – Membro della 9ª Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare e Simona Caselli Assessore Regione Emilia Romagna agricoltura, caccia e pesca.

In questa serata troverete i prodotti dell’Azienda Agricola “Grana d’Oro”

ore 22 – Concerto di Mara Redeghieri, Dio Valzer: “Il galeone. Ribellarsi è giusto”

Musiche e letture per rivisitare la gloriosa tradizione dei canti di lotta e di rivolta

 

Martedì 14 luglio

ore 21:00 – Piano Bar, la musica anni 60/70 nel travolgente show del grande “Caccia”

ore 21:45 – “NON camminiamo DA SOLI”, intervista video a Germano Nicolini, il comandante “Diavolo”

 

 

Mercoledì 15 luglio

ore 21 – Incontro con lo scrittore Valerio Varesi e presentazione del libro “Il Rivoluzionario”

ore 21 – “Il futuro del centrosinistra in Emilia Romagna” con Roberto Balzani, professore UNIBO, già sindaco di Forlì e Giovanni Paglia, deputato di Sel – Intervista: Andrea Montanari, Università di Parma. In collaborazione con il Circolo Darwin di Reggio Emilia

ore 22 – “Faber Noster” in concerto. Tributo a Fabrizio de Andrè

 

Giovedì 16 Luglio

ore 21 – Piano bar con “Zumas e Simona Duo”

ore 21 – “La buona scuola?” incontro con la Sen. Mariangela Bastico Membro Commissione permanente Affari Costituzionali e membro della Commissione parlamentare per le questioni regionali e Silvia Prodi Consigliere Regione Emilia Romagna

ore 22 – Incontro con Gianni Vattimo, filosofo post modernista, teorico del “pensiero debole” e editorialista di Repubblica – Il valore resistente della laicità

Venerdì 17 luglio

ore 21 – Piano Bar con Daniela Mora

ore 21 – “Mafia e territorio” incontro con l’onorevole Claudio Fava, Elia Minari (Associazione Studentesca Cortocircuito Reggio Emilia), Mario Conte (Giudice al Tribunale di Palermo autore della sentenza “Addiopizzo Quater”) ed Enrico Bini Sindaco di Castelnovo ne’ Monti

Sabato 18 luglio

ore 21:45 – Proiezione del film “#LaTrattativa” a seguire incontro con Sabina Guzzanti

Domenica 19 luglio

ore 21:45 – Il coraggio, l’impegno e la lotta per la legalità spiegate ai ragazzi. Teatro dell’Orsa “Giovanni Falcone: un uomo” di e con Bernardino Bonzani e Monica Morini al pianoforte Claudia Catellani

ore 23 – Festa di fine festa con i DJ del CAPRICE, il locale dove si sono scritte pagine di storia di Cavriago.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *