Lavoratore nell’acqua bollente, sindacati all’attacco: “Quell’infortunio si poteva evitare”

10/7/2015 – Durissima presa delle organizzazioni sindacali dopo l’incidente sul lavoro di giovedì mattina alla Smalticeram di Roteglia, in cui un operaio è precipitato in una vasca piena di acqua “a temperatura elevatissima”: “Anche questo infortunio si poteva e si doveva evitare”.

“Anche ieri nella nostra Provincia un altro lavoratore ha subito un grave infortunio sul lavoro che, come per tanti altri casi, succede per mancanza di adeguate procedure di sicurezza – scrivono la Filctem Cgil e la Femca Cisl di Reggio Emilia – Alla Smalticeram di Roteglia, azienda chimica produttrice di smalti e inchiostri per il settore ceramico,  un operaio di una ditta esterna è caduto in una vasca di acqua a temperatura elevatissima e rischia di finire dimenticato tra pochi giorni in un elenco statistico di “cadute dall’alto”.

“Questo ennesimo infortunio sul lavoro dimostra che le misure di sicurezza, nonostante leggi e protocolli, sono e restano insufficienti o ancora meglio non vengono rispettate per un mero recupero della produttività – aggiungono i sindacati – anche attraverso il lavoro in appalto in cui le ditte non sempre raggiungono gli standard di sicurezza previsti dalle normative e senza una vera e propria responsabilità sociale del committente. Filctem-Cgil e Femca-Cisl ritengono che in un paese civile e moderno, non sia più tollerabile continuare a lavorare non in sicurezza o comunque in un momento di crisi le imprese non possono pensare di recuperare costi a discapito della sicurezza e far rischiare la vita ogni giorno ai lavoratori”.

Questa “prassi” sta creando non solo infortuni – sottolineano –  ma ricadute pesanti sulla salute dei lavoratori, i nostri servizi di patronato rilevano aumenti importanti di richieste di malattie professionali.

Ma una domanda viene spontanea: cosa si pensa di fare per evitare che si ripetano infortuni sul lavoro? Occorre attendere gli accertamenti in corso dalle autorità preposte per la determinazione di eventuali responsabilità, anche se riteniamo che con misure idonee anche questo infortunio si poteva e si doveva evitare”.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *