29/7/2015 – Si espande il progetto di pubblica utilità “Trasporti di solidarietà” in collaborazione con Anteas Servizi Reggio Emilia (Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà) Cisl Emilia Centrale e l’azienda milanese ‘Servizi di utilità sociale’. Dopo Correggio e Reggiolo arriverà anche alla sede di Scandiano un mezzo per il trasporto di persone svantaggiate, che servirà anche le località di Baiso, Toano e Castellarano.
“Per Anteas Servizi Reggio Emilia – spiega il presidente Marino Favali – che, svolge quotidianamente attività di volontariato, è molto importante, oltre che motivo di vanto, poter utilizzare un veicolo adibito al trasporto di persone appartenenti a categorie svantaggiate”. “Oltre alle persone con difficoltà motorie – prosegue Franco Maramotti contabile della associazione –, il mezzo può anche servire per trasportare anziani in difficoltà, per portare i bambini all’asilo e per ogni altro utilizzo di cui necessita Anteas”.
“Forniremo ad Anteas Servizi Reggio Emilia un Fiat Doblò ‘tetto alto passo lungo’ – spiega Gianluca Palazzetti, responsabile di area di ‘Servizi di utilità sociale’ –. Questo speciale ‘tetto alto’ consente al disabile di mantenere la testa eretta e quindi non reclinata come potrebbe accadere con altri veicoli. Il mezzo, del quale tutti gli allestimenti sono certificati Iso 9001, è dotato di pedana elettroidraulica: i volontari dovranno solo premere un pulsante.
Anteas Servizi Reggio Emilia avrà il mezzo in comodato d’uso gratuito per 8 anni divisi in due periodi di quattro anni più quattro anni. La nostra azienda provvede alla copertura assicurativa totale del mezzo, responsabilità civile, furto, incendio, atti vandalici, eventi atmosferici, casco (franchigia), cambi gomme, tagliandi e assistenza. L’unico costo di cui dovrà farsi carico Anteas Servizi Reggio Emilia sarà il carburante”.
“Il servizio – prosegue il responsabile – sarà effettuato coinvolgendo le attività economiche dei territori di Scandiano, Baiso, Toano, Castellarano che avranno la possibilità di acquisire un loro spazio informativo sulla carrozzeria del veicolo. Questo attraverso una serie di telefonate alle attività del territorio informando e inviando, qualora fossero interessate al progetto, delle lettere tramite la camera di Commercio di Reggio Emilia. In seguito gli agenti si recheranno dagli interessati chiedendo se desiderano avere uno spazio informativo sul mezzo. I vantaggi saranno lo spazio informativo che, grazie la veicolo, ruoterà sui territori per quattro anni, oltre alla deducibilità fiscale del 100% sul loro investimento. La sensibilità delle attività economiche è molto significativa: risultano felici di partecipare per una ragione altruistica ma anche imprenditoriale”.
“In Italia ‘Servizi di utilità sociale’ conta ben 400 mezzi fra Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. Quello di Anteas Servizi Reggio Emilia sarà il secondo reggiano”, conclude Palazzetti.