20/6/2015 – Questa sera, sabato 20 giugno, l’atteso Concerto Verticale sulle quattro Torri di via De Nicola del condominio Betulla, nel quartiere della Rosta nuova a Reggio Emilia, in concomitanza con il solstizio d’estate (che cade alle 16,38 di Domenica) e la Festa europea della musica.
Oltre che dai balconi dei palazzi, sarà possibile assistere al concerto dal perimetro della buca e dalla platea rialzata situati nello spazio comune al centro del condominio Betulla 12 in via Enrico de Nicola (civici 9, 11, 14 e 16). Sono già completi i posti disponibili sui balconi/palchi, messi a disposizione dalle 250 famiglie coinvolte e accessibili su prenotazione. Nuovi posti sono quindi resi disponibili nella buca e nella platea rialzata, accessibili a partire dalle 20.30, sia da via De Nicola sia dal parco Noce nero. Via De Nicola, comodamente raggiungibile in bicicletta e a piedi, sarà chiusa al traffico e le auto andranno posteggiate nei parcheggi dei supermercati di via Maiella e via Monte Marmolada.
“Sarà un bellissimo momento di festa collettiva e un esempio riuscito di partecipazione sociale e di utilizzo innovativo degli spazi – affermano gli organizzatori – L’adesione del pubblico è stata massiccia ed entusiasta e si attende un’affluenza importante”.
Preceduto da due settimane di animazione sociale e culturale nel quartiere (concerto dell’Orchestra della scuola Pertini, esibizione del Coro dell’Istituto Peri-Merulo, incontro con l’architetto Gianni Boeri progettista del complesso, letture musicali per bambini nel Parco Noce Nero), il Concerto inizierà alle 20,30 con l’esibizione della Filarmonica Città del Tricolore diretta da Stefano Tincani che guiderà il pubblico attraverso un suggestivo percorso nel parco. Poi protagonista del concerto sarà l’Orchestra ritmo sinfonica Fantasia in RE, diretta da Stefano Giaroli che eseguirà brani di musica classica e moderna.
L’orchestra prenderà posto nello spazio circolare, situato al centro del condominio Betulla, nel perimetro delimitato dalle quattro torri che formano il complesso, dove si trovano i garage. Gli ottoni, invece, suoneranno dai balconi, alcuni dei quali ospiteranno parte del pubblico. La Filarmonica Città del Tricolore di Stefano Tincani, come detto, accompagnerà il pubblico, conducendolo dallo spazio antistante il Centro sociale, attraverso il parco Noce nero, fino al luogo dell’evento.
Alle 20.30 apriranno i cancelli per i prenotati che potranno assistere al concerto dai balconi messi a disposizione dalle famiglie del condominio. Per tutti ci sarà comunque accesso libero ai posti in platea.
Il Concerto Verticale è un progetto nato da un’idea del Centro sociale Rosta Nuova con la collaborazione artistica di Prospettiva 21, gruppo di ricerca per le arti e la musica di Reggio Emilia, composto da musicisti e operatori culturali, e il coinvolgimento dei residenti del quartiere.
Due sono gli obiettivi principali di un’iniziativa che coniuga musica, creatività e partecipazione:
promuovere musica e arte valorizzando e animando luoghi tradizionalmente non frequentati dal punto di vista artistico, ma significativi per architetture, storie e contesti;
creare occasioni di socialità, conoscenza e convivialità sperimentando nuovi modi di utilizzo degli spazi comuni e privati.
Protagonista della serata sarà l’Orchestra Fantasia in RE, diretta da Stefano Giaroli che eseguirà brani di musica classica e moderna: l’orchestra prenderà posto nello spazio circolare, situato al centro del condominio Betulla, nel perimetro delimitato dalle quattro torri che formano il complesso, dove si trovano i garage. Gli ottoni, invece, suoneranno dai balconi, alcuni dei quali ospiteranno parte del pubblico. La Filarmonica Città del Tricolore di Stefano Tincani accompagnerà il pubblico, conducendolo dallo spazio antistante il Centro sociale, attraverso il parco Noce nero, fino al luogo dell’evento.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet www.concertoverticale.it
Info: [email protected]
IL PROGRAMMA DI SALA
BANDA: Prima sfilata
Claudio Monteverdi (1567-1643) “Toccata” de L’Orfeo
Giuseppe Verdi (1813-1901): “Sinfonia” del Nabucco
Ludwig van Beethoven (1770-1827): Ouverture Coriolano, op. 62
Benjamin Britten (1913-1976): Fanfare For St Edmundsbury
Johannes Brahms (1833-1897): Danze ungheresi n. 1 e 5
Paul Dukas (1865-1935): Fanfare pour précéder La Péri
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788): March for the Ark
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): “Ouverture” de Le nozze di Figaro, K 492
Gioachino Rossini (1792-1868): “Sinfonia” de Il barbiere di Siviglia
Charles Ives (1874-1954): The Unanswered Question
BANDA: Seconda sfilata
Inno europeo, dall’Inno alla gioia, Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven
Flauti Andrea Brambilla, Antonio Bonfrisco, Jessica Bertani, Mimmo Parabita, Michela Petrolini, Christian Sestito, Sara Wildner
Clarinetti Giada Boselli, Manuela Lodi, Giuseppe Mussini, Samuele Sestito, Matteo Cocconi, Sonia Stefani, Enrico Daviddi, Aldo Paternò
Clarinetto Basso Sara Santunione
Oboe Ilaria Castagnetti, Orfeo Manfredi
Corni Amedeo Ruozi Lupo
Sax Contralti Francesco Fabrizio Delia, Teresa Iotti, Paolo Piccoli, Davide Simonazzi
Sax Tenori Massimo Castagnetti, Nando Cipolletti, Stefano Finotto
Sax Baritoni Alessandro Castagnetti, Mario Bonfrisco
Trombe Otello Bonfrisco, Giuseppe Brugnoli, Daniele Fantini, Simone Fantini, Paolo Davoli, Stefania Caramaschi, Amedeo Ruozi
Tromboni Davide Bestetti, Samuele Galimberti, Alesandro Panini, Andrea Mastroeni
Euphonium Vincenzo Manganoi, Stefano Castagnetti
Tuba Giuseppe Torelli
Percussioni Elena Biasi, Edoardo Reverberi, Luca Pizzetti
Violini I Tania Righi, Michele Poccecai, Risako Honda, Sophie Chang, Jacopo Cavalli
Violini II Marco Dallara, Veronica Medina, Carlotta Arata
Viole Alessandro Pandolfi, Ciro Chiapponi, Michele Pinto
Violoncelli Antonio Braidi, Audrey Lafargue
Contrabbassi Margherita Castellani
Flauti Anatoli Ricci, Serena Bonazzi
Oboe Nicola Medici
Clarinetti Andrea Medici, Sandro Guidetti
Fagotti Christian Galasso, Paolo Rosetti
Corni Dimer Maccaferri, Simone Cinque
Trombe Francesco Gibellini, Cristina Zambelli
Trombone Stefano Tincani
Trombone Basso Mario Pilati
Timpani Domenico Fontana