24/5/2015 – Con la serata di S. Giovanni, dove per tradizione nel reggiano e nel parmense si moltiplicano le tortellate, echi di arcaiche feste solstiziali, prende il via anche il fitto cartellone del Restate di Reggio Emilia.
Sono ben venti gli spettacoli nel programma del secondo Mercoledì rosa della stagione, con la città e i negozi aperti sino alle 24. Prevedibile la ressa in piazza della Vittoria per tifare Grissin Bon davanti al maxischermo per la diretta di gara 5 da Sassari, che può valere lo scudetto del basket per lo squadrone reggiano, in vantaggio 3-2 sul Banco di Sardegna.
Ma è assolutamente da non perdere la performance del Twins Quintet, ore 21, in un luogo magico del centro di Reggio: il chiostro del convento dei frati Cappuccini di via Ferrari Bonini a Reggio Emilia, che per la prima volta apre le porte a un concerto jazz.
E’ il primo appuntamento della rassegna “Musica ed atmosfera nel chiostro del convento dei frati Cappuccini” curata dal Museo dei frati Cappuccini e realizzata con il contributo del Comune di Reggio Emilia grazie al bando I reggiani per esempio.
Protagonista della serata è il Twins Quintet che propone arrangiamenti di brani di Cole Porter e altri mostri sacri. Un jazz inatteso e coinvolgente, con la voce intensa di Rosanna Bellei per comunicare in modo immediato con il pubblico: sul palco di Albinea Jazz la scorsa edizione, il gruppo sta presentando progetti diversi e brani originali, e si esibito di recente all’Elegance Cafè di via Veneto a Roma. Il Twins Quintet è formato da Jacopo Moschetto, piano, Manuel Caliumi, sax contralto, Rosanna Bellei vocalist, Lorenzo Rotteglia alla batteria, Nicolò Ballista al contrabbasso.
Le serate di “Musica ed atmosfera nel chiostro del convento dei frati Cappuccini” rappresentano un’occasione per conoscere un luogo appartato della nostra città, uno dei tre chiostri presenti all’interno del convento, ascoltando buona musica.
I concerti sono ad ingresso libero e le offerte saranno a favore della Mensa del Povero gestita dai frati Cappuccini.
La rassegna musicale si concluderà giovedì 9 luglio alle ore 21 con il concerto per pianoforte “Aspettando i Berliner Philarmoniker, anteprime musicali di Franz List” a cura del maestro Marcello Mazzoni. Giovedì 26 agosto è infine previsto l’incontro “Arte e iconologia in museo”.
I Twins Quartet
Jacopo Moschetto – Pianista e compositore, ha uno stile originale e ricercato. È stato allievo di Ivano Borgazzi e di Domenico Mirra. Ha frequentato il Centro Professione musica di Milano ed è iscritto al conservatorio Arrigo Boito di Parma. Fa parte di numerose formazioni jazzistiche e di altri generi musicali, collabora con il Regospel Coro, Bixio & the crooners, Arzan. Ha frequentato seminari di Danilo Rea, Fabrizio Ottaviucci, Franco Mussida, Tino Tracanna, Dario Deidda, Rodney ‘Skeet’ Curtis.
Manuel Caliumi – Ha iniziato la propria formazione al Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Carpi. Si è avviato al jazz con Federico Masetti e Simone Valla, poi al triennio di specializzazione del Professional Music Institute di Reggio Emilia con Chicco Montisano, Emiliano Vernizzi, Alessandro Altarocca e Marco Ferri e al Conservatorio “A.Boito” di Parma. Ha seguito clinic con Evan Tate, Gianni Vancini e seminari internazionali della New School for Jazz and contemporary music di New York, nell’ambito del Venezia Jazz Festival. Ha partecipato ad Arcevia Jazz e vinto una borsa di studio per il Columbia College di Chicago-Music Department. Suona attualmente in diverse formazioni jazz, gospel, soul/funky, rock.
Rosanna Bellei – Si è avvicinata al jazz frequentando corsi specifici al Professional music institute e al Cepam di Reggio Emilia con Elisa Aramonte e Renata Tosi. Ha frequentato un workshop con Cristina Renzetti e una master class con Maria Pia De Vito. Ha cominciato come soprano e contralto in un ottetto vocale guidato da Luisa Cottifogli, ha fatto la corista in formazioni blues e rock. È stata voce solista del gruppo ‘Desafinado’, con un repertorio di classici della tradizione brasiliana, bossa nova e samba, e ha fatto parte di una band di musica funky e soul. Un percorso variegato che hanno contribuito a dare un colore originale alle sue interpretazioni.
Lorenzo Rotteglia – Diplomato a pieni voti in percussioni classiche al conservatorio di Reggio Emilia, si è perfezionato nella batteria moderna e jazz con Christian Meyer, Jorge Rossy, Sergio Bellotti, Bruno Farinelli. Numerose e diversificate le sue esperienze musicali. Da performance col RegospelCoro, a collaborazioni con cantautori come Maurizio Parascandolo, concerti jazz coi Waterjazz e in orchestra, di cui l’ultima all’auditorium Conciliazione a Roma per i Carmina Burana di Carl Orff. Oltre al Twins Quintet, fa parte del tributo a Fabrizio De André, FaberNoster, e della band indie Dumbo Gets Mad.
Nicolò Ballista – Ha studiato chitarra classica, elettrica e la cornamusa scozzese. Entrato a far parte della Claymore Pipes and Drums, ha completato gli studi e partecipato a concerti in Inghilterra. Ha studiato anche basso elettrico, con Stefano Cappa, presso l’Accademia di Musica Moderna di Modena e contrabbasso. Si è avvicinato alla musica jazz con Stefano Calzolari e ha partecipato a seminari di Siena Jazz e a masterclass con Roberto Gatto e Terell Stafford. Per completare la propria formazione, si è iscritto al conservatorio di Modena Vecchi-Tonelli.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA SERATA
Centro sociale ricreativo Catomes Tôt via Panciroli, 12
ore 19-23.30
Red Noise. Esibizioni live di musicisti “storici” ed emergenti, video. Il tutto all’insegna del rock, con qualche incursione nel classico e nel contemporaneo. Info: www.catomestot.it.
Giardino Officinale Orto Sinergico Via Cugini (Casa Colonica)
ore 19
“Psicoaperitivo”. Incontro informale e interattivo sui temi di ansia e stress. Ingresso libero, consumazione esclusa. Info: 329 6282588 [email protected]
A cura di “Associazione Gramigna” in collaborazione con “MAPSY”
Cortile del Circolo Arci Pieve Modolena via F.lli Cervi, 216
ore 20
Cena sotto le stelle a base di tortelli preparati dalle volontarie del circolo.
Info: 0522 301396 – 349 4379316
Parco del Rodano – Acque Chiare sede Tuttinbici pista via Zandonai
ore 20ritrovo
ore 20.30partenza
Percorso in bici per raggiungere bio azienda agricola – Paolo Rota. Info e iscrizioni: Gianfranco Fantini 328 1850980
Centro sociale La Fornace via Cisalpina, 40
ore 21
Convento dei Frati Cappuccini via Ferrari Bonini, 2
ore 21
Musica ed atmosfera nel chiostro del convento dei frati Cappuccini
Centro sociale Orologio via Massenet, 19
ore 21
La banda dei tamburi in concerto.A cura di Drums Professional School
Arena estiva ex Stalloni via Campo Samarotto, 10/e
ore 21.45
Accadde domani. Nuovo cinema italiano
Intero 5.50 euro – Ridotto 4.50 euro
A seguire incontro con Paolo Mitton (regista). A cura di Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Arci Nuova Associazione-Fice Emilia Romagna