Anche la Mecoop di Brescello ha chiesto il concordato. Fra le sue opere la nuova basilica di Padre Pio

3/6/2015 -Un’altra cooperativa storica di Reggio Emilia, sempre del settore costruzioni, è finita in procedura giudiziale.

La Mecoop di Brerscello ha chiesto al tribunale di Reggio Emilia l’ammissione alconcordato “con riserva>” a norma dell’articolo 61 comma 6 della legge fallimentare. Con decreto del 22 aprile scorso,il giudice Luciano Varotti ha concesso sessanta giorni di tempo per la presentazione del piano industriale, e ha nominato commissario giudiziale il dottor Stefano d’Incà, professionista di Reggio Emilia.

Nel frattempo, con il congelamento del monte debiti, è stato fermato l’assalto dei creditori.

Le Mecoop è specializzata in carpenteria metallica e in costruzioni di elevata qualità in acciaio: dai capannoni industriali ai centri fieristici, dalle grandi opere civili ai parcheggi, sino alle strutture per i parchi fotovoltaici e il sostegno dei pannelli, con soluzioni ingegneristiche esclusive.

Fra le sue opere, la nuova basilica di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, progettata da Renzo Piano e caratterizzate appunto da grandi travi rivestite in lamiera speciale e le strutture per il complesso della Reggia di Venaria.

Mecoop, si legge nel sito dell’azienda, è nata il 28 Luglio 1989 come Mecoop s.c.r.l. con sede a Gualtieri dalla fusione di due cooperative: Coop 4, con sede a Casina (Reggio Emilia), nata nel 1974 per iniziativa della Federcoop di Reggio Emilia e del C.C.F.R. con l’intento di favorire nuove opportunità occupazionali nell’appennino reggiano; e Metalcopre 3 con sede a Gualtieri (RE), nata nel 1976 quando, a seguito della chiusura di un’azienda Guastallese, tre cooperative della Bassa Reggiana, unitamente a C.C.P.L. sostennero l’iniziativa di alcuni lavoratori decisi a proseguire l’attività aziendale costituendosi in cooperativa.

Nel 2004, a seguito della legge di riforma del diritto societario, l’azienda cambiato denominazione sociale in Mecoop Società Cooperativa. Nel 2008 Mecoop soc.coop. si trasferisce nell’attuale sede di Brescello in via Finghé n° 1/A, a seguito di attuazione di piano d’accorpamento di sedi operative delle aziende del gruppo CCPL.

“Nel corso del 2010-2011 in Mecoop soc. coop. a seguito del piano di rifocalizzazione strategica del gruppo CCPL,  è avvenuto  l’ingresso nella compagine sociale di importanti cooperative di costruzione, e della cooperazione finanziaria (con ruolo di soci sovventori), in sostituzione dello stesso Ccpl”.

 

 

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Alessandro Dato Rispondi

    05/05/2022 alle 17:23

    Alberto rebuzzi e un fascio se comporta male sta a Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *