21/5/2015 – Sono iniziate oggi a Mancasale le selezioni dei vini partecipanti alla sesta edizione del Concorso enologico “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco” promosso dalla Camera di Commercio. Un’edizione, questa 2015, che fa segnare un record di vini iscritti (225, +11% rispetto al 2014) e di aziende partecipanti, giunte a 64 unità. Dei campioni presentati in concorso, 118 provengono dalle aziende di Reggio Emilia, 75 da aziende modenesi, 20 da Mantova e da 12 da Parma.
Le commissioni di valutazione dei vini – formate per pubblico sorteggio e composte ciascuna da 6 tecnici – concluderanno il loro lavoro nel tardo pomeriggio di venerdì 22 maggio, mentre la cerimonia di premiazione è prevista il 26 giugno.
“Come Camera di Commercio – ha detto la vicepresidente Paola Silvi nell’aprire i lavori delle commissioni – siamo molto soddisfatti di questi risultati, perchè riteniamo siano il frutto di una analoga soddisfazione delle imprese per i modi attraverso i quali, partendo dal Concorso, la Camera di Commercio esprime il proprio impegno nel campo della valorizzazione dei nostri vini di qualità”.
“Tra le aziende concorrenti vi sono imprese, ad esempio, che hanno partecipato attivamente ai percorsi e ai progetti messi in atto per assicurare una vetrina internazionale permanente, attraverso i canali internet, a tanti nostri prodotti agroalimentari, così come vi sono imprese che sono inserite nel progetto regionale dedicato al turismo enogastronomico di qualità, che ha visto la nostra provincia primeggiare per presenze”.
“Questa sesta edizione del “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco – ha proseguito Silvi – mira a cogliere, tra l’altro, tutte le opportunità derivanti dall’Expo: dal 25 al 28 giugno è in programma un educational press tour rivolto a giornalisti ed opinion leader stranieri del settore wine e del turismo enogastronomico, con visite dirette anche a cantine selezionate in questa sesta edizione del “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco. Dal 18 al 21 ottobre, poi, vi sarà un incoming di buyer del settore vino dall’area Asia-Pacifico per incontri diretti con le cantine selezionate”.
“A tutto questo si aggiunge la guida “Terre di Lambrusco”, a completare un quadro di iniziative che mirano a fare del Concorso un elemento di attrazione e un punto di partenza per azioni e progetti che hanno una ricaduta ampia e soprattutto duratura nel tempo a favore delle imprese coinvolte e dei territori di appartenenza, e quindi delle province di Reggio Emilia, Modena, Parma e Mantova”.