Archivi

“Troppi incendi sui bus”. L’assessore Tutino strattona Seta e chiede un piano straordinario di manutenzioni

13/5/2015 – “Seta deve fare luce subito sulle cause di questi incendi, darcene conto, e provvedere attivando un programma straordinario di manutenzione dei mezzi al fine di evitare questi rischi che creano danni materiali, forte disagio e senso di insicurezza all’utenza”. L’assessore alla mobilità di Reggio Emilia Mirco Tutino richiama per l’ennesima volta i vertici dell’azienda trasporti Seta, dopo l’incendio propagatosi  ieri sera al Ponte di San Pellegrino su un bus seta della linea 9 diretto verso il deposito. a Bordo c’erano una decina di persone, chje si sono accorte del fumo e delle fiamme e hanno avvertito l’autista. Questi ha fermato il mezzo, ha fatto scendere tutti e ha spento il principio d’incendio con l’estintore.

Incendi del genere si sono ripetuti in questi mesi, ed è proprio questo che preoccupa Tutino.

” Tra Reggio e Modena sono stati tanti, da settembre ad oggi, i casi di questo tipo – avverte l’assessore –  Siamo molto preoccupati di questo continuo reiterarsi di eventi che riguardano gli autobus in servizio sul nostro territorio e non solo.

Dalle informazioni avute, fortunatamente si tratta principi di incendi con lenta propagazione, domabili con il pronto intervento sia da parte dell’autista – con l’estintore a disposizione sul mezzo – sia dai Vigili del fuoco; incendi causano solo danni ai mezzi senza pericolo per le persone. Un primo ringraziamento, rispetto a ciò che è avvenuto ieri, va all’autista che ha saputo gestire la situazione e dare un’adeguata comunicazione ai passeggeri”.

“Secondo Tutino “da luglio 2014 ad oggi, quando il Comune di Reggio Emilia e l’Agenzia per la Mobilità hanno intensificato l’attività di controllo, si sono ottenuti alcuni importanti risultati. A settembre arriveranno 10 nuovi mezzi (era un decennio che non ne arrivavano a Reggio Emilia) e consideriamo questo primo passaggio l’avvio di un progressivo piano di sostituzione di tutta la flotta urbana. Con il nuovo Consiglio di amministrazione di Seta, che arriverà dopo l’approvazione dei bilancio consuntivo 2014 previsto per giugno, vogliamo progettare un nuovo piano industriale che preveda una diversa attenzione al tema della sicurezza: dal rinnovo di tutti mezzi in servizio sulle linee urbane fino al tema della videosorveglianza.

I 10 nuovi mezzi che arriveranno da settembre, già deliberati dall’attuale Cda di Seta, rappresentano un 15% della flotta urbana e rappresentano un primo significativo miglioramento dell’offerta di servizio per la città, sia sotto il profilo del comfort che della sicurezza. Ma deve essere solo un inizio.

Certamente Seta dovrà, nell’immediato, fare luce sulle cause di questi incendi, darcene conto, e provvedere attivando un programma straordinario di manutenzione dei mezzi al fine di evitare questi rischi che creano danni materiali, forte disagio e senso di insicurezza all’utenza.

Mirko Tutino

Assessore a Infrastrutture del territorio

e Beni comuni

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *