2/5/2015 – Venerdì 22 maggio nuovo appuntamento della rassegna ‘Soli Deo Gloria. Organi, suoni e voci della città’, giunta quest’anno all’undicesima edizione. Protagonisti della serata, che avrà inizio alle ore 21 e si svolgerà nella chiesa di San Zenone (piazza San Zenone) a Reggio Emilia, saranno l’organista Daniele Parussini e il Coro Jubilate, diretti da Maria Antonietta D’Aquila.
In programma brani di Georg Muffat, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giacomo Antonio Perti, Charles Gounod, Johann Pachelbel, Jean – Philippe Rameau, Domenico Stella, Georg Böhm, Theodor Grunberger, Laszlo Halmos, Giovanni Battista Candotti e Anonimo del XVIII secolo.
Ingresso libero e limitato ai posti disponibili.
Il Coro Jubilate è una realtà corale parmigiana nata a gennaio 2014. A seguito di un’esperienza importante svoltasi nell’animazione liturgica della Basilica magistrale Santa Maria della Steccata di Parma, il direttore Maria Antonietta D’Aquila e un gruppo di coristi hanno deciso di fondare un nuovo coro con obiettivi e finalità differenti, pur non discostandosi da un repertorio prevalentemente sacro. Il coro Jubilate è diretto dal maestro Maria Antonietta D’Aquila, diplomatasi in pianoforte presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo sotto la guida del masestro Dorotea Cei e in Didattica della Musica presso la stessa istituzione; nel 2013 ha seguito un corso di Direzione di coro presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, partecipando a lezioni dei maestri Gusberti e Ubaldi. Il coro Jubilate è un coro polifonico di voci miste e vanta al suo interno la presenza di numerosi e validi musicisti. Importanti contatti e collaborazioni sono tenuti con realtà corali di Parma, Reggio Emilia e Piacenza che hanno visto la realizzazione di concerti durante l’anno 2014.
Daniele Parussini, nato a Udine nel 1988, ha intrapreso nel 1998 gli studi musicali presso la scuola di musica vocale e strumentale “A. Valoppi” di Gradisca di Sedegliano sotto la guida del maestro Fabrizio Fabris. Ha conseguito con il massimo dei voti il diploma accademico di II livello in organo presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di Wladimir Matesic, relatore Paolo Da Col (luglio 2012), e il diploma accademico di II livello in clavicembalo presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida di Ilario Gregoletto (ottobre 2014). Ha partecipato a numerose masterclasses organistiche tenute da Ripoll, Ericsson, Kay Johannsen, Ulrike e Lohmann a Udine, da Peretti, a Padova, da Mantoux a Vicenza e da Bouvard a San Sebastian (Spagna). Da maggio 2013 è organista estivo del nuovo organo del Duomo “San Giovanni Bosco” di Lignano Sabbiadoro (Ud), dove è anche direttore artistico della rassegna estiva “Frammenti d’infinito…”, e da ottobre 2013 è organista invernale del nuovo organo della Parrocchia “Santa Maria Assunta” in Bibione (Ve). Nel giugno 2013 ha presentato il suo primo cd audio “Laudate Dominum” registrato al nuovo organo di Lignano Sabbiadoro (Ud). A ottobre dello stesso anno ha suonato per il convegno internazionale di AsiaNews presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. Dal 2004 è organista presso il Duomo “S. Maria Maggiore” di Codroipo, presso la Cappella “Manin” di Passariano e del coro “Jubilate” di Codroipo. Inoltre accompagna, nella loro attività, numerosi cori in tutta la regione. Nel 2013 ha ottenuto il primo premio al concorso organistico “Rino Benedet” di Bibione e nel 2009 è risultato finalista al XIV concorso nazionale d’organo “Città di Viterbo”. Nel 2010 ha collaborato alla trascrizione dell’opera integrale del musicista friulano Ottavio Paroni e al progetto “Musifon” del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. È membro effettivo dell’Unitalsi con la quale ha collaborato come organista nella realizzazione del progetto-evento “La Bibbia giorno e notte” realizzato a Lourdes (Settembre 2009) e a San Giovanni Rotondo (Maggio 2010). Collabora come docente di pianoforte e di educazione musicale in varie scuole della provincia.