22/5/2015 – Reggio Emilia nei giorni 23 e 24 maggio l’intera città “occupata” da narratori professionisti italiani e internazionali compagnie teatrali e genitori-narratori “ispirati” dalle domande dei bambini dei Nidi e delle Scuole di Reggio Emilia. Quest’anno Reggionarra è ispirata ai temi dell’Expo ed ha per sottotitolo: “Seminare storie tra cielo e terra”. Reggionarra 2015 ha già ottenuto successo significativo con la campagna di finanziamento collettivo: raccolto più di 8.000 euro (l’obiettivo era 6.000), segno ulteriore della dimensione di comunità e partecipazione che connota questo evento
Una città intera che per due giorni apre i suoi spazi, a volte anche sconosciuti, e si accende di storie. Una città “occupata” per due giorni da bambini e narratori, per un appuntamento che giunge quest’anno alla sua decima edizione. E’ Reggionarra, sabato 23 e domenica 24 maggio 2015, evento unico in campo nazionale ed europeo.
In quei giorni Reggio Emilia diventa la “città delle storie” e piazze, chiostri, teatri, ospedali, biblioteche diventano luoghi abitati da torri magiche, alberi parlanti, lune al profumo di stelle, nidi segreti.
A Reggionarra si incontrano narratori professionisti ma anche genitori, che raccontano storie a partire da tracce a loro regalate dai bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia, dove quello della narrazione, da sempre, è uno dei “Cento linguaggi”, metafora delle straordinarie potenzialità che i bambini portano dentro sé.
Una festa per adulti e bambini, con un centinaio di appuntamenti, sperimentata in ormai nove edizioni e che si è arricchita di proposte attente alle varie fasce di età e per un pubblico sempre più diversificato. n. Un’esperienza intima e magica con fiabe, spettacoli teatrali, laboratori, mostre.
Il programma è scaricabile da www.reggionarra.it. dove si trovano anche le info e le modalità per partecipare ai diversi eventi.
IL PROGRAMMA – Qualche spunto tra centinaia di proposte, alcune delle quali su prenotazione ed altre fino ad un massimo di posti disponibili indicati nel programma. Dal teatro di strada con lo spettacolo Simurgha cura del Teatro del Venti (sabato 23 maggio, Piazza Martiri del 7 luglio, ore 22) alla danza con l’appuntamento Coreografie d’acqua. Parole a passo di danza con i ragazzi della scuola media “Enrico Fermi” di Reggio Emilia e a cura della Fondazione Nazionale della Danza (sabato 23 maggio, piazza Casotti, ore 21 e replica alle 21.30). Spazio poi alla magia dei racconti con gli spettacoli I Racconti della Buonanotte per singolo ascoltator edi Monica Morini e Bernardino Bonzani (sabato 23 maggio, Chiostri di San Pietro, ore 20.30 su prenotazione c/o il Punto Info di piazza Prampolini e allo 0522.585352 o consultando il sito della manifestazione), Macchine per il Teatro Incosciente a cura della Voce delle Cose (sabato 23 maggio, Isolato San Rocco, ore 16.30 e domenica 24 maggio, Centro commerciale l’Ariosto, ore 16.30)eMiti di Stelle dalla metamorfosi di Ovidio. Racconti e canti sotto il cielo notturno a curadi O Thiasos TeatroNatura (sabato 23 maggio, Palazzo dei Musei, ore 19 e replica alle 21). Per i più piccoli Al concerto con mamma e papà, a cura della Compagnia Storytelling Raccontamiunastoria, (sabato 23 maggio parco Santa Maria ore 17.00 e domenica 24 maggio alle ore 16.30 al parco Cervi). Inoltre ai Giardini di Porta Santo Stefano (sabato 23 maggio alle ore 17.00) Reggio Emilia Meraviglia di e con Massimo Montanari e disegni dal vivo di Francesco De Benedittis che proseguirà con una visita alla città in compagnia degli asinelli.Anche la musica sarà protagonista con il concerto Quadri di Fiaba dell’Orchestra giovanile Archistorti (sabato 23 maggio, Sala del Tricolore, ore 20 e replica alle 21). Ma ciò che contraddistingue Reggionarra sono gli appuntamenti a cura delle scuole di Reggio Emilia: solo per fare qualche esempio Le Sorprendenti gambe della ballerina a cura della Scuola dell’infanzia “Martiri di Villa Sesso” (sabato 23 maggio, Galleria Parmeggiani, ore 16.30 e replica alle 17.30), L’ira del mare a cura della Scuola dell’infanzia “Anna Frank” (sabato 23 maggio, palazzo ex Aci, ore 16.30 e replica alle 17.30), Avventure in gocce a cura del Nido d’infanzia “Arcobaleno” (sabato 23 maggio, Casa dei Burattini di Otello Sarzi, ore 16.30 e replica alle 17.30), C’era non c’era… una traccia croccante e leggera a cura della Scuola dell’infanzia “8 marzo” (sabato 23 maggio, Aula Magna, ore 17 e replica alle 18).
Grande protagonista sarà anche il teatro con numerosi spettacoli come Il Piccione Giovanni Livigno di e con Roberto Anglisani (sabato 23 maggio, Cortile della Biblioteca Panizzi, ore 18.30 e replica alle 21, domenica 24 maggio, Parco Cervi, ore 18.30), Fiabe di luna e di lana di Simona Gambaro a cura del Teatro del Teatro del Piccione (Chiostro della Ghiara, sabato 23 maggio alle 17 e domenica 24 maggio alle 11 e la replica alle 17.30). Piazza Casotti sarà luogo di Atelier (su prenotazione) e narrazioni a cura di Officina Educativa (sabato 23 maggio ore 16.00 – 18.30). Miti di Meraviglia di e con Monica Morini e Luciano Bosi (Palazzo dei Musei, domenica 24 maggio ore 17.00 replica ore 19.00) Il Narratore, ispirato al racconto di Saki con Bernardino Bonzani, e disegni dal vivodi Michele Ferri, domenica 24 maggio ore 11.00 Centro internazionale Loris Malaguzzi.Inoltre il rapporto narrazione-cibo, in pieno tema Expo Milano 2015, sarà al centro di questa edizione con un progetto di foodtelling dedicato ai più piccoli: Viaggio nella cucina del futuro.
Alla biblioteca Panizzi sabato 23 maggio alle ore 16.30 Conferenza/spettacoloMiti, popoli, leggende: lo sguardo dell’umanità verso il cielo attraverso i secolia cura della fisica Lara Albanese. Mentre in Sala Emeroteca alle 17.45Canti e storie a piccoli morsi a cura NatiperLeggere e NatiperlaMusica con i pediatri di famiglia.
FINANZIAMENTO COLLETTIVO (CROWDFUNDING) – Quest’anno, per la prima volta, Reggionarra vivrà anche del sostegno di più di 160 donatori che hanno partecipato alla raccolta fondi a sostegno del progetto. L’obiettivo che ci si era prefissati era di raccogliere 6.000 euro, ma attraverso la piattaforma online realizzata e messa a disposizione dalla Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, nei due mesi di campagna e grazie alla comunicazione su social, al video realizzato appositamente e soprattutto al passaparola, ne sono stati raccolti 8.145,00. Hanno partecipato all’iniziativa insegnanti, genitori, commercianti, cittadini e soprattutto Nidi e Scuole dell’Infanzia di Reggio Emilia. A loro, ai donatori, andrà il “grazie” da Reggionarra sotto forma di ricompense dal significativo valore simbolico: cartoline dedicate, magliette, posti riservati ad eventi e visite speciali ai Musei Civici di Reggio Emilia.
I VOLONTARI – A Reggionarra i volontari svolgono un ruolo da protagonisti. Persone di età e provenienze diverse accolgono il pubblico nei luoghi delle narrazioni: a loro il compito di dare il benvenuto nella “città delle storie”. Sono i “custodi” delle piazze, delle strade e dei cortili in cui si svolgono gli eventi e sono un importante punto di riferimento per i bambini e le loro famiglie per tutto ciò che riguarda il programma di Reggionarra.
L’edizione 2015 registra l’adesione di 55 volontari; molti di loro, reclutati lo scorso anno, hanno rinnovato la disponibilità a partecipare all’evento e, attraverso il “passaparola”, hanno coinvolto altre persone.
Sempre presenti e attivi i volontari della Fondazione Reggio Children e gli studenti universitari, molti dei quali appartenenti all’Associazione Unilife. Aderisce per il primo anno a Reggionarra l’Associazione Fondali di Carta, attiva al Chiostro della Ghiara.
Altra importante novità di quest’anno è la collaborazione con alcune realtà che aggregano i residenti del centro storico: il Comitato dei cittadini di via Roma e quello dei cittadini di via Fabio Filzi accoglieranno il pubblico rispettivamente al parco Santa Maria e ai giardini di Porta Santo Stefano.
I volontari saranno facilmente riconoscibili dalla t-shirt bianca firmata Staff di Reggionarra. Per loro è previsto un breve percorso formativo che, partendo dalle origini e dal significato della manifestazione, li rende partecipi dell’organizzazione dell’evento.
Una sezione del sito di Reggionarra è dedicata al volontariato: vi compaiono le foto ed una breve presentazione dei volontari.
IL PUNTO INFO DI REGGIONARRA IN PIAZZA PRAMPOLINI – Il Punto Info, collocato in piazza Prampolini, sarà attivo dalle 10 alle 22 di sabato 23 maggio e dalle 10.30 alle 19.30 di domenica 24 maggio.
Questa edizione lo vede protagonista sia per dare informazioni di carattere generale sugli spettacoli e gli orari, i luoghi etc… ma anche punto di ritrovo per tutti i donatori di Reggionarra che sabato 23 dalle ore 15 alle ore 20 potranno recarsi per ritirare le ricompense spettanti.
NON SOLO MAGLIETTE – Ad arricchire l’offerta degli oggetti parlanti di Reggionarra, a ricordo della decima edizione ci saranno insieme alle magliette, album da disegno e set di matite colorate, cartoline e locandine. L’immagine guida di quest’anno (realizzata – come per le due edizioni precedenti – da Rolando Baldini di Reggio Children e Vania Vecchi) è un cielo stellato di simboli, grafiche e piccole illustrazioni provenienti da contesti e linguaggi diversi, in sintonia con la frase guida seminar storie fra cielo e terra. In primo piano il coniglio bianco che – in veste di porteur, o presentatore – spunta da un cilindro, accompagna la comunicazione come disinteressato e tenero testimonial, che “con il sorriso, la cordialità, la competenza dimostrata e le qualità morali di cui è implicitamente portatore, garantisce personalmente in merito alla bontà del prodotto reclamizzato” (Wikipedia, alla voce testimonial).
BANDO GIOVANI NARRATORI – Anche quest’anno Reggionarra 2015 ha riproposto il bando riservato a 10 giovani narratori che hanno partecipato ad un corso di formazione tenuto dagli attori e registi del Teatro dell’Orsa Monica Morini e Bernardino Bonzani con la regista e musicologa Antonella Talamonti, in collaborazione con il Laboratorio Teatrale G. Rodari, i Nidi e le Scuole d’Infanzia e Primarie e il Centro Internazionale Loris Malaguzzi. A questi giovani narratori (Viviana Militello, Lorenzo Caviglia, Simone Formicola, Antonella Vercesi, Pierluigi Carola, Antonella Zezza, Fabio Davoli, Anna Gerboni, Serena Zampolli, Simona Fiscale) la ribalta di Reggionarra 2015.
REGGIONARRA CON GUSTO – Il coinvolgimento e la collaborazione dei pubblici esercizi per una simpatica accoglienza di famiglie e bambini durante l’evento è assicurato anche in questa edizione con l’iniziativa ‘Reggionarra con Gusto’: una trentina di attività tra ristoranti, caffetterie, pasticcerie, gelaterie e forni del centro storico accoglieranno gli avventori, offrendo una gratuità per un bambino fino ai 10 anni, per ogni famiglia. Per i ristoranti sarà gratuito un primo piatto o una baby pizza, per le caffetterie una pasta o un succo, per le gelaterie una coppetta di gelato o frullato, per i forni, a scelta tra gnocco, pizza o erbazzone.
INFOCITTÀ – Per informazioni di carattere turistico è invece aperto il servizio ‘Iat – Informazione e accoglienza turistica’, trasferito in via Toschi 1/b (palazzo Casotti) – tel 0522 451152, con i seguenti orari: sabato 23 maggio 8.30-13 / 14.30-18; domenica 24 maggio 9-12.