26/5/2015 – Etica, legalità e trasparenza come opportunità per favorire la competitività delle imprese, è il tema del convegno promosso da Studio Alfa per giovedì 28 maggio ore 9 all’hotel Mercure Astoria, a cui parteciperanno professionisti, esperti e giuristi di fama nazionale, nonché figure di spicco di tre imprese leader di settore, che hanno da tempo intrapreso questi percorsi. Con loro la giornata di studio si svilupperà approfondendo le dinamiche di un mercato sempre più attento e disponibile a premiare le aziende capaci di garantire comportamenti eticamente corretti.
“E’ fondamentale oggi per le aziende – spiega il presidente di Studio Alfa Mauro Carretti – garantire quei comportamenti eticamente corretti che le norme impongono e acquisire la consapevolezza che questi temi sono un elemento distintivo del proprio essere impresa. Per questa ragione è necessario che le aziende si dotino degli strumenti opportuni per misurare e accrescere il proprio “grado di legalità”, in stretto rapporto alla propria struttura organizzativa e alla complessità della normativa vigente”.
Come farlo e con quali strumenti, è il filo conduttore della giornata di studio organizzata da Studio Alfa (che è la prima società di servizi e laboratori nel mondo ad aver ottenuto la Certificazione di Responsabilità sociale). Il convegno si concluderà con l’intervento del dott. Ciro Santoriello (Sostituto Procuratore del Tribunale di Torino) che illustrerà le sentenze più significative su questa complessa e articolata materia e l’orientamento giurisprudenziale corrente.
Convegno: Legalità e competitività: nuovi strumenti e nuove opportunità per le imprese 28 maggio 2015 hotel Mercure Astoria
Il programma dei lavori
Ore 9.00 apertura dei lavori Ing. Mauro Carretti presidente Studio Alfa
A seguire alle 9.15 la prima sessione dei lavori in cui i protagonisti saranno professionisti della legalità in azienda con l’avvocato Giovanni Catellani che si occuperà dell’efficacia del Modello 231 nella quotidianità aziendale, il commercialista Mario Montalcini, che parlerà di legalità e bilanci e l’avvocato Edoardo Andreoli (Studio Chiomenti) che affronterà il tema della Due diligence come autodiagnosi ed elemento di competitività.
Alle 10.45 la seconda sessione coordinata da Marilena La Grotteria (Projet manager Studio Alfa), prevede la discussione su tre casi concreti e sui risultati ottenuti. Davide Valzania (Gruppo Amadori), parlerà di come coinvolgere su questi temi il management aziendale, Anna Flisi (Cir Food) del valore della trasparenza e della legalità e Massimo Repetti (Gruppo Grandi Salumifici Italiani) relazionerà sull’importanza degli aspetti finanziari, industriali e ambientali nelle acquisizioni societarie.
Infine nella terza sessione prevista alle 11.45 il Sostituto Procuratore del Tribunale di Torino Ciro Santoriello parlerà dell’orientamento giurisprudenziale nel nostro paese, a cui seguiranno il dibattito e la chiusura dei lavori.