Archivi

Elezioni comunali: si vota sino alle 23 a Canossa e Luzzara. Referendum sulla fusione a Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto

31/5/2015 – Dalle 7  di questa mattina, e sino alle 23, si vota a Canossa e Luzzara per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali.

A Canossa i 3.020 elettori (1.522 maschi e 1.498 femmine) devono scegliere tra 3 candidati a sindaco: Alfredo Gennari (sostenuto dalla lista “Canossa con Gennari”), Luca Bolondi (“Uniti per Canossa”) e Alberto Bizzocchi (Fratelli d’Italia) che ha anche il sostegno di una parte di Forza Italia (anche su il coordinamento provinciale ha lasciato libertà di scelta ai propri elettori).

A Luzzara vanno al voto 6.604 elettori (di cui 3.294 maschi e 3.310 femmine). Sono 4 i candidati: Massimo Comunale (“L’altra Luzzara”), Andrea Costa (Pd e Sel), Renata Bertazzoni (Centrodestra per Luzzara) e Chiara Sacchi (Lega Nord). Nella terra di Zavattini c’è molta attesa per l’effetto Salvini, che è venuto a inaugurare la festa elettorale della Lega Nord dello scorso week end. Il Carroccio non nasconde l’obiettivo di scalzare andrea Costa, che è il segretario provinciale reggiano del Pd.

Sempre oggi, dalle 7 alle 23, sono chiamati al voto anche i 3 mila 903 cittadini dei quattro comuni del crinale reggiano (Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto) per il referendum sulla fusione in un unico comune e anche sulla futura denominazione. La scelta, che va espressa nella stessa scheda del referendum è Ventasso, Nasseta, Crinale Reggiano, Crinale dell’Alto Appennino Reggiano, Alto Appennino Reggiano, Nasseta e Valle dei Cavalieri, Vallisneri, Due Valli.

I risultati sull’esito del referendum, oltre ai dati sulla partecipazione (alle 14 e alle 22), saranno online sul sito dell’Assemblea legislativa regionale al link: http://www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/fusioni-in-corso/alto-appennino-reggiano

Sia nelle elezioni comunali sia nel referendum lo scrutinio delle schede inizierà subito dopo la chiusura delle operazioni di voto, e i dati saranno pubblicati sul sito della Prefettura di Reggio Emilia.

I dati sull’affluenza alle urne vengono rilevati alle 12 e alle 23.

 

 

Le elezioni amministrative Per quanto riguarda le amministrative sono oltre 79mila gli elettori complessivamente chiamati alle urne. Nella rosa non c’è nessun capoluogo di provincia mentre solo Faenza e Bondeno superano i 15mila abitanti e potrebbero, quindi, eventualmente andare al ballottaggio nel caso nessuno dei candidati raggiungerà il 50%. Si voterà in un solo giorno, dalle 7 alle 23 di domenica prossima. La data dell’eventuale ballottaggio è fissata per il 14 giugno.

Provincia di Ravenna La città più grande in cui le urne saranno aperte è Faenza, in provincia di Ravenna: andranno al voto 45.242 elettori (21.762 maschi e 23.480 femmine). In corsa, ricandidato, il sindaco uscente del centrosinistra Giovanni Malpezzi (sostenuto da Pd, Italia dei valori e da due liste civiche “La tua Faenza” e “Insieme per cambiare). A sfidarlo altri 8 candidati: Gabriele Padovani (sostenuto da Lega Nord e lista civica “Gabriele Padovani sindaco”), Tiziano Cericola (per la lista civica “Rinnovare Faenza” sostenuta anche da Fora Italia, Fratelli d’Italia e Nuovo Psi), Alessio Grillini (lista “Io Faentino”), Massimo Bosi (esponente del Movimento 5 Stelle), Edward Jan Necki (“L’altra Faenza”), Claudia Berdondini (“Per riavere Faenza”), Emanuele Visani (“Comitato Faventia”) e Mirko Santarelli di (Forza Nuova).

Provincia di Ferrara In Regione si voterà anche a Bondeno (Ferrara) per eleggere il successore dell’attuale capogruppo della Lega Nord in Regione Alan Fabbri. I 12.159 elettori (5.806 maschi e 6.353 femmine) sceglieranno il proprio sindaco tra i candidati Fabio Bergamini (sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega Nord e due liste civiche “…e avanti!” e “Uniti di centro”), Luca Pancaldi (lista civica “Luca Pancaldi sindaco”) e Massimo Sgarbi (Pd e lista “Noi per voi”).

Provincia di Forlì-Cesena A Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, sono chiamati al voto 1.635 elettori (837 maschi e 798 femmine). I candidati a sindaco sono Moreno Bernarbini (Lega Nord), Enrico Salvi (lista “Protagonisti del territorio”) e Federico Sensi (“Siamo Verghereto”).

Provincia di Parma Urne aperte anche in 3 Comuni del parmense: Soragna, Fontevivo e Varano de’ Melegari. I 4.250 elettori di Soragna (2.082 maschi e 2.168 femmine) sceglieranno il proprio sindaco tra Salvatore Iconi Farina (sostenuto dalla lista civica “Continuità, trasparenza, impegno”), Maria Pia Piroli (Centro-destra sostenuto da Lega Nord, Fratelli d’Italia, Alleanza nazionale e lista civica) e Giuseppe Finzi (lista civica “Soragna democratica”). A Fontevivo saranno chiamati alle urne 4.181 elettori (di cui 2.068 maschi e 2.113 femmine) e si confronteranno 5 candidati: Lucia Mirti (sostenuta dalla lista civica “Democratici insieme”), Juri Musini (lista “Fontevivo in movimento”), Liberata Manghi detta Nadia (“lista “Fontevivo bene comune”), Tommaso Fiazza (Centro-destra, sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Alleanza nazionale e lista civica) e Raffaella Pini (lista civica “Viviamo Fontevivo”). Sono 2.117 gli elettori a Varano de’ Melegari (di cui 1.039 maschi e 1.087 femmine) che sceglieranno tra Luigi Bassi (lista civica “Storia e futuro”) e Giuseppe Restiani (lista civica “Guardando al futuro”).

Provincia di Reggio Emilia Al voto anche i cittadini di 2 Comuni del reggiano. A Canossa i 3.020 elettori (1.522 maschi e 1.498 femmine) dovranno scegliere tra 3 candidati a sindaco: Alfredo Gennari (sostenuto dalla lista “Canossa con Gennari”), Luca Bolondi (“Uniti per Canossa”) e Alberto Bizzocchi (Fratelli d’Italia). A Luzzara andranno al voto 6.604 elettori (di cui 3.294 maschi e 3.310 femmine). Sono 4 i candidati: Massimo Comunale (“L’altra Luzzara”), Andrea Costa (Pd e Sel), Renata Bertazzoni (Centrodestra per Luzzara) e Chiara Sacchi (Lega Nord).

Il referendum consultivo Nella stessa giornata, nell’Appennino reggiano, si terrà anche la consultazione referendaria a Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto. I 3.903 cittadini dei 4 Comuni (1.932 maschi e 1.971 femmine) dovranno esprimersi sulla proposta di fusione e scegliere anche il nome del futuro unico Comune (tra Ventasso, Nasseta, Crinale Reggiano, Crinale dell’Alto Appennino Reggiano, Alto Appennino Reggiano,Nasseta e Valle dei Cavalieri, Vallisneri, Due Valli). I risultati sull’esito del referendum, oltre ai dati sulla partecipazione (alle 14 e alle 22), saranno online sul sito dell’Assemblea legislativa regionale al link: http://www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/fusioni-in-corso/alto-appennino-reggiano

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *