Archivi

Camera di commercio, contributi alle Pmi per ricerca e innovazione. Via alle domande

2/5/2015 – A partire da lunedì 4 maggio le imprese reggiane possono presentare le domande per l’accesso ai finanziamenti (700.000 euro, quasi il doppio rispetto al 2014) destinati dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia alla ricerca e sviluppo delle imprese.

Le risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio sono destinate alle Pmi e ai consorzi d’impresa per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico realizzati con Università ed enti pubblici di ricerca italiani, e con i centri per l’innovazione e i laboratori di ricerca industriale accreditati dalla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.

Questo intervento – sottolinea il presidente della Camera di Commercio, Stefano Landi – mira ad accrescere la competitività delle nostre imprese agendo su un fattore importante quale è la ricerca, perché in presenza di un buon andamento delle esportazioni e di una pesante stagnazione del mercato interno è evidente il bisogno di favorire e concorrere a nuovi investimenti per progetti che possano incidere sullo sviluppo di nuovi prodotti innovativi e, contemporaneamente, sui modelli organizzativi e sui processi produttivi”.

Gli interventi ammessi sono relativi allo sviluppo di prodotti e servizi con caratteristiche di elevata innovatività, all’introduzione di processi produttivi innovativi, con particolare riferimento ai “processi puliti”, all’introduzione di nuovi modelli organizzativi di gestione e controllo incentrati sull’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, al sostegno alla protezione brevettuale internazionale di tecnologie, prodotti e modelli proprietari sviluppati dalle imprese.

I progetti vengono finanziati – e i contributi sono a fondo perduto – fino al 50% della spesa ammissibile (la possibilità sale al 60% per le imprese femminili e giovanili) e comunque fino ad un valore massimo pari a 50.000 euro.

Il valore minimo di ogni progetto non dovrà essere inferiore ai 15.000 euro, e le domande (il cui ordine cronologico potrà influire sull’ammissione al contributo a parità di punteggio e ammontare investimento) vanno presentate alla Camera di Commercio esclusivamente in modalità telematica (web Telemaco) con firma digitale, corredate da una lettera di intenti/accordo con l’Università o il centro o il laboratorio incaricato dell’assistenza personalizzata alle imprese.

Ulteriori  informazioni su www.re.camcom.gov.it

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *