7/5/2015 – Sabato prossimo, 9 maggio, il Centro di apprendimento e ricerca Tice inaugura una nuova aula, una nuova realizzazione alla quale ha contribuito il Comune di Rubiera.
Tice, Tecniche di Insegnamento per le Competenze dell’Età Evolutiva, è un istituto privato sociale di apprendimento e ricerca con l’obiettivo di sviluppare ed offrire prestazioni, trasferire tecnologie educative dalle università – di primissimo piano a livello internazionale – al territorio, fare ricerca, innovare il welfare privato.
“Con la nuova aula destinata a bambini a partire dai 18 mesi d’età, Tice assieme ai partner universitari nazionali (Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e Università di Parma) e internazionali (North Texas University, TX e Columbia University, NY) porterà i nuovi trattamenti intensivi precoci a disposizione delle famiglie del territorio e svolgerà importanti ricerche applicate al fine di migliorare la metodologia in uso” spiega la direttrice del centro, Fabiola Casarini.
“Sono decine le famiglie della zona che già da diversi anni si rivolgono al Tice. Il Comune non si è tirato indietro e segue grande attenzione i risultati dei questo centro e i benefici che è in grado di produrre per le famiglie rubieresi e non solo” dichiara il sindaco, Emanuele Cavallaro.
Il Tice lavora per offrire risposte concrete, usando scienza educativa applicata, a chi si occupa di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento, problemi di sviluppo, autismo e altre disabilità, difficoltà comportamentali o emotive.
L’inaugurazione dell’aula si terrà alle ore 12 nella sede di via Matteotti a Rubiera. Nel pomeriggio, all’Ospitale di Rubiera, lezione aperta del master Aba (Analisi del comportamento applicata) dell’Università di Parma. Saranno affrontati temi quali l’intervento intensivo precoce, come riconoscere i segni del disturbo dello sviluppo e intervenire entro i 3 anni di età per un miglior risultato riabilitativo; descrizioni tecniche e approfondimenti operativi sui più recenti protocolli di intervento sviluppati dai centri di ricerca nazionali e internazionali; autismo, il diritto alla diagnosi, alla cura e alla speranza dei genitori. Entrambe le iniziative sono aperte alle famiglie, agli insegnanti, ai volontari e a tutti i cittadini interessati.
Ulteriori informazioni sul Centro Tice nel sito: http://www.centrotice.it/