Ragazzi da ascoltare. Il coro e l’ensemble strumentale della scuola Manzoni nella chiesa di S. Filippo

21/4/2015 – Caffè del Giovedì d’eccezione, questa settimana: la Far Studium Regiense ospita in San Filippo un concerto  corale e strumentale dell’ensemble dell’Istituto Comprensivo Manzoni di Reggio Emilia. L’iniziativa si svolge con la collaborazione della Provincia di Reggio Emilia e il Coro dell’Università di Modena e Reggio, con il contributo della Fondazione Studio Baldi.

L’appuntamento è Giovedì 23 aprile alle 18,30 nella Chiesa di San Filippo (via San Filippo 14), centro storico di Reggio Emilia. Ingresso libero.

 “Voci in coro” (Coro e gruppo strumentale della scuola media Alessandro Manzoni) fa parte del progetto nazionale Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili in Italia.

Il Coro di voci bianche è formato da Rahman Abdel, Samantha  Bovienzo, Davide Burani,  Cecilia Carbognani, Aurora Colli, Desirèe Dalena,  Diletta De Carlo,  Vilobatir Kedis, Sara Malmassari. Chiara Manfredini, Matilde Manfredini, Atixhe Murataj, Giulia Soragni, Greta Spezzani, Anastasia Spika, Federica Tazzari, Eleonora Zen.

Il complesso strumentale è formato da Mayra Carrieri  (chitarra), Alessandra Cerri (flauto), Marcherita Delpogetto (pianoforte), Greta Gravellu (chitarra), Matteo Lusetti (flauto dolce), Costanza Prati (pianoforte e voce).

Coordinatrice del progetto la professoressa Morena Boselli.

IL PROGRAMMA DEL CONCERTO

Dona,  canto ebraico, coro e strumenti

Canone di J. Pachelbel , solo strumentale

La vita è bella di Nicola Piovani , pianoforte (M. Delpogetto)

Canzonetta e variazioni di W. A. Mozart , flauto dolce (M. Lusetti)

Largo di Antonio Vivaldi flauto e pianoforte (C. Prati e A. Cerri)

Queen di Costanza Prati,  brano per pianoforte (C. Prati)

Introduzione e dialoghi a cura degli allievi da “Les choristes

Cerf-volant C. Barratier – B. Coulais; Caresse sur l’océan B. Coulais –  B. Coulais; Voi sur ton chemin C. Barratier – B. Coulais.

IL PROGETTO

Il progetto “VOCI in CORO” si inserisce nell’ambito di esperienze già diffuse sul territorio nazionale e locale, portando una nuova occasione di socializzazione, di formazione e di aggregazione sia all’interno della comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo “A. Manzoni” che alla Città di Reggio Emilia.

Il Progetto rientra tra le attività promosse dal Tavolo Tecnico della musica –  Nucleo di Reggio Emilia – nell’ambito del Sistema “Orchestre e Cori giovanili ed infantili in Italia” che ad oggi costituisce l’esperienza più all’avanguardia diffusa in Italia nell’ambito della formazione musicale di base, promosso anche dal  MIUR. Le finalità che sottendono al Progetto, coerentemente con le Indicazioni Nazionali, intendono promuovere il valore formativo della musica dal punto di vista critico, creativo, affettivo, relazionale e di educazione alla cittadinanza, favorendo le potenzialità del linguaggio musicale anche in relazione allo sviluppo di  competenze trasversali quali l’autostima, la comunicazione interpersonale e tra culture, l’espressione di sé.

Il Progetto didattico si è avvalso dei più attuali orientamenti pedagogici con un focus prioritario sulla pratica del fare musica in gruppo, attraverso il canto e con gli strumenti musicali, il movimento corporeo, il teatro musicale, la drammatizzazione sonora, l’ascolto attivo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *