12/3/2015 – Il professor Carlo Croce sarà al Santa Maria Nuova/Irccs di Reggio Emilia per una lectio nell’ambito del seminario oncologico “Markers molecolari e nuove strategie di terapia in oncologia e oncoematologia: metabolismo, angiogenesi e microRNA”.
L’appuntamento è giovedì 12 marzo, alle 14.30, a palazzo Rocca Saporiti.
L’insigne virologo, presidente del Dipartimento di Virologia Molecolare, Immunologia e Genetica Medica della Ohio State University, terrà una Special Lecture dal titolo ” MicroRNA in oncologia”.
Al seminario parteciperanno anche Angelo Vacca, professore di Medicina Interna – Dipartimento di Medicina Interna e Oncologia Clinica della Università di Bari, e il Stefano Indraccolo, Dirigente Servizio di Immunologia e diagnostica molecolare oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova.
Il Prof. Carlo Croce sarà introdotto dalla Dr.ssa Adriana
Albini, Direttore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica del Santa Maria Nuova.
Carlo Croce, – cui si deve la scoperta nel 1993 dei microRNA (che si ritiene difendano l’organismo dal cancro) – è uno tra gli scienziati italiani più riconosciuti e premiati nel mondo per scoperte che hanno portato innovazioni rivoluzionarie nello sviluppo di nuovi ed efficaci approcci per la prevenzione, la diagnosi, il controllo e il trattamento dei tumori.
Primo nella ‘classifica’ dei Top Italian Scientists, Croce ha ricevuto ampio riconoscimento nella comunità scientifica internazionale, come evidenziato dal conferimento di premi quali l’Eagles Fly Award for Leukemia Research, il Mott Prize della General Motors Cancer Research Foundation e numerosi altri premi dell’American Association for Cancer Research (AACR), nonché il Premio Pezcoller.
E’ membro della prestigiosa Accademia delle Scienze americana. Per meriti scientifici, gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Italiana.